aritmiecardiache.com

aritmiecardiache.com Una finestra sul web che ha lo scopo di “Promuovere la conoscenza e la cura delle aritmie cardiache, per migliorare la qualità della vita dei pazienti".

per Aritmia si intende qualsiasi disturbo del normale ritmo cardiaco. Alcune aritmie sono idiopatiche, avvengono cioè in persone con il cuore sano, rappresentando l’unico problema clinico, e sono quelle più diffuse tra i giovani. Altre sono invece secondarie ad un’altra patologia cardiaca, in genere un infarto miocardico, una cardiopatia o una malattia delle valvole cardiache, e colpiscono prevale

ntemente pazienti adulti o gli anziani. L’importanza clinica di un’aritmia dipende principalmente dal tipo di aritmia e dalla presenza o meno di una cardiopatia organica. Vi sono quindi aritmie che rappresentano solo un disturbo della qualità della vita, e altre che invece sono potenzialmente letali. I Pazienti possono trovare informazioni utili circa l’aritmia di cui soffrono e le Possibili Cure disponibili. I Medici possono esplorare uno spazio utile ai fini dell’approfondimento della conoscenza dei meccanismi delle aritmie e delle novità in campo farmacologico, nonchè delle più attuali indicazioni alle tecniche dell’ablazione transcatetere, all’impianto di pacemaker e defibrillatori, alla terapia di resincronizzazione cardiaca, alla chiusura dell’auricola sinistra, alla denervazione renale. I giovani Elettrofisiologi ed il Personale Tecnico-Infermieristico possono confrontarsi sulle tematiche aritmologiche attuali attraverso un’area dedicata al Training iscrivendosi ai Corsi e utilizzare il materiale didattico presente nell’area Media Gallery, nonché essere aggiornati mediante l’accesso all’area Nuove Tecnologie ed all’area Link dove sono riportati i collegamenti a siti italiani ed internazionali delle principali società scientifiche aritmologiche, nonché le Linee Guida costantemente aggiornate. Vi ringrazio anticipatamente per l’interesse che manifesterete esplorando le pagine del sito e Vi invito ad arricchirlo con il Vostro personale contributo. Dr. Saverio Iacopino


Dove Siamo

Ambulatorio di Cardiologia Dott. Saverio Iacopino
Località Marinella, 88040 Lamezia Terme (CZ)
T +39 0968 53611, F +39 0968 419195

Anthea Hospital, Bari
Via Camillo Rosalba 35/37, 70124 Bari
T +39 080 5644111, F +39 080 5644602

Città di Lecce Hospital, Lecce
Via Provinciale per Arnesano, 73100 Lecce
T +39 0832 229200, F +39 0832 229739

INFO MEDICI
Il Personale Tecnico-Infermieristico può confrontarsi sulle tematiche aritmologiche attuali attraverso un’area dedicata al Training iscrivendosi ai Corsi e utilizzare il materiale didattico presente nell’area Media Gallery, nonché essere aggiornati mediante l’accesso all’area Nuove Tecnologie ed all’area Link dove sono riportati i collegamenti a siti italiani ed internazionali delle principali società scientifiche aritmologiche, nonché le Linee Guida costantemente aggiornate. INFO TECNICI - INFERMIERI
Il Personale Tecnico-Infermieristico può confrontarsi sulle tematiche aritmologiche attuali attraverso un’area dedicata al Training iscrivendosi ai Corsi e utilizzare il materiale didattico presente nell’area Media Gallery, nonché essere aggiornati mediante l’accesso all’area Nuove Tecnologie ed all’area Link dove sono riportati i collegamenti a siti italiani ed internazionali delle principali società scientifiche aritmologiche, nonché le Linee Guida costantemente aggiornate.

Un nostro recente studio , su un nuovo flusso di lavoro automatizzato nella sindrome di Wolf Parkinson White!
28/08/2024

Un nostro recente studio , su un nuovo flusso di lavoro automatizzato nella sindrome di Wolf Parkinson White!

BackgroundDespite the high success rate of radiofrequency catheter ablation (RFCA) in Wolff-Parkinson-White Syndrome (WPW), localizing the successful ablatio...

Descritta e pubblicata per la prima volta al mondo come l’ intelligenza artificiale AI  possa predire origini di aritmie...
18/03/2024

Descritta e pubblicata per la prima volta al mondo come l’ intelligenza artificiale AI possa predire origini di aritmie …

Different types of arrhythmias are nowadays treated with catheter radiofrequency (RF) ablation procedures where electro anatomical (EA) mapping systems play a fundamental role in achieving a safe and effective clinical endpoint improving the procedure efficiency.

Tachicardia ad origine della vena cava superiore in paziente fortemente sintomatico . Ripristinato il normale ritmo card...
08/07/2023

Tachicardia ad origine della vena cava superiore in paziente fortemente sintomatico . Ripristinato il normale ritmo cardiaco in soli 1.7 secondi !

Ablazione di tachicardia ventricolare post ischemica in paziente portatore di Defibrillatore bicamerale …interruzione de...
14/10/2022

Ablazione di tachicardia ventricolare post ischemica in paziente portatore di Defibrillatore bicamerale …interruzione della tachicardia in 1 secondo !

https://youtu.be/8S-WaO2DRr4

Continua la nostra esperienza con la nuova tecnologia    ( elettroporazione ) per il trattamento della fibrillazione atr...
28/07/2022

Continua la nostra esperienza con la nuova tecnologia ( elettroporazione ) per il trattamento della fibrillazione atriale . Procedura veloce 35 minuti cute cute , efficace e sicura per il paziente!

https://youtu.be/UyXnB8BB5gg

La nostra prima esperienza con la nuova "rivoluzione tecnologica elettroporazione” per il trattamento della fibrillazion...
21/07/2022

La nostra prima esperienza con la nuova "rivoluzione tecnologica elettroporazione” per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica, sicura ed efficace per il paziente!

https://youtu.be/hRdYnSaZN4A

L’équipe di aritmologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, guidata dal dott. Saverio Iacopino, ha recentemente pubb...
06/07/2022

L’équipe di aritmologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, guidata dal dott. Saverio Iacopino, ha recentemente pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista American Journal of Cardiology che conferma l’attendibilità di un parametro ECG denominato dST-Tiso, nel predire l'inducibilità di aritmie ventricolari fatali in pazienti con sindrome di Brugada non accertata.

La maggior parte dei pazienti con diagnosi di sindrome di Brugada è asintomatica, al momento dell’accertamento non ha una storia di sincope o arresto cardiaco rianimato e non presenta difetti strutturali del cuore. Tutto ciò rende estremamente difficile prevedere la manifestazione di aritmie fatali.

Il test farmacologico con ajmalina dovrebbe essere eseguito di routine per i familiari delle vittime di morte improvvisa inspiegabile e per le persone che presentano un ECG sospetto per Sindrome di Brugada. L'intervallo dST-Tiso potrebbe diventare utile per ottenere uno screening preliminare non invasivo di una coorte potenzialmente ampia di soggetti asintomatici con pattern ECG Brugada dubbio o transitorio, ricordandoci di raccogliere tutte le informazioni che derivano dallo strumento diagnostico più semplice e non invasivo di cui disponiamo, l'elettrocardiogramma.

È stato publicato oggi sulla rivista internazionale Heart Rhythm il nostro nuovo approccio ablativo per la cura dei pazi...
23/05/2022

È stato publicato oggi sulla rivista internazionale Heart Rhythm il nostro nuovo approccio ablativo per la cura dei pazienti affetti da Sindrome di Brugada ..!

https://www.heartrhythmcasereports.com/article/S2214-0271(22)00095-1/fulltext

Since its first description in 19921, Brugada Syndrome (BrS) has claimed global attention as a remarkable cause of sudden cardiac death (SCD) in young and otherwise healthy adults because of malignant ventricular tachyarrhythmias (mVT)1,2.

Ablazione di tachicardia ventricolare post infartuale a 280 battiti per minuto , con utilizzo di supporto Emodinamico EC...
19/05/2022

Ablazione di tachicardia ventricolare post infartuale a 280 battiti per minuto , con utilizzo di supporto Emodinamico ECMO. Riapristino del ritmo sinusale durante l’ ablazione …!

https://youtu.be/7zGRRro3yHg

Eseguito il primo caso al mondo di ablazione della sindrome di brugada con il nuovo sistema EnsiteX e tecnologia OT in a...
02/02/2022

Eseguito il primo caso al mondo di ablazione della sindrome di brugada con il nuovo sistema EnsiteX e tecnologia OT in approccio ibrido. Un nuovo modo di vedere ed eliminare i meccanismi elettroanatomici della Sindrome di Brugada!

https://youtu.be/Tfv9svM4rGw

Indirizzo

Località Marinella
Lamézia
88046

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando aritmiecardiache.com pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a aritmiecardiache.com:

Condividi

Digitare