Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista Dott.ssa Dora Falvo
Biologa Nutrizionista

Iscritto all'ONB sez.A
N°. Iscr. AA_081428

📞3427798833

La fase premestruale spesso porta con sé sintomi specifici, quali: umore altalenante, gonfiore e stanchezza. 🍃 Ecco 4 ci...
10/10/2025

La fase premestruale spesso porta con sé sintomi specifici, quali: umore altalenante, gonfiore e stanchezza. 🍃

Ecco 4 cibi che ti aiutano a sentirti meglio in modo naturale:

• 🍌Banane: Ricche di potassio, aiutano a ridurre il gonfiore e i crampi muscolari. Inoltre migliorano l’umore grazie al triptofano, precursore della serotonina.
• 🥬Spinaci: Fonte di magnesio e ferro, combattono la stanchezza e migliorano la gestione dello stress.
• 🥜Mandorle: Ricche di vitamina E e magnesio, aiutano a regolare gli sbalzi d’umore e favoriscono l’energia.
• 🫚Zenzero: Antinfiammatorio naturale, aiuta a ridurre gonfiore e dolori addominali. Puoi assumerlo come infuso o aggiungerlo nelle tue ricette.

💡 Inserire questi alimenti nella tua alimentazione nel periodo premestruale può fare la differenza!

📌 Consigli pratici

• 🚫Evita cibi troppo salati o processati, che possono aumentare la ritenzione idrica e il gonfiore.

• 💧Mantieni una buona idratazione bevendo acqua e tisane, per aiutare l’eliminazione dei liquidi in eccesso.


Mangiare sano non significa spendere una fortuna 💸Con una spesa intelligente, puoi coprire tutta la settimana con alimen...
06/10/2025

Mangiare sano non significa spendere una fortuna 💸

Con una spesa intelligente, puoi coprire tutta la settimana con alimenti sani, sazianti e versatili… addirittura con meno di 40€!

Questa lista ti aiuta a:

✅ Risparmiare
✅ Mangiare in maniera equilibrata
✅ Evitare sprechi

📌 Salva questo post per quando fai la spesa!








‼️L’OBESITÀ  È FINALMENTE RICONOSCIUTA COME PAROLOGIA CRONICA IN ITALIA‼️📰Con il Decreto del Ministero della Salute del ...
04/10/2025

‼️L’OBESITÀ È FINALMENTE RICONOSCIUTA COME PAROLOGIA CRONICA IN ITALIA‼️

📰Con il Decreto del Ministero della Salute del 14 luglio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 settembre 2023, l’obesità viene inserita tra le patologie croniche non trasmissibili (NCDs) all’interno del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2023–2025.

Questo cambiamento istituzionale è stato completato recentemente con l’approvazione definitiva del DDL n. 1483 (ex Atto n. 741) da parte del Senato in data 1 ottobre 2025, con cui si istituisce un piano nazionale per la prevenzione, la cura e l’istituzione di un Osservatorio sull’obesità presso il Ministero della Salute.

🧬 L’obesità non è più vista soltanto come un “fattore di rischio” o una condizione legata a scelte individuali, ma come una malattia cronica, multifattoriale, recidivante e complessa, che richiede una gestione continuativa e multidisciplinare.

📚 La letteratura scientifica è chiara: l’obesità è il risultato dell’interazione di fattori genetici, neuroendocrini, ambientali, psicologici e sociali, e spesso si associa a comorbidità gravi come diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumori e disturbi respiratori.

👩🏻‍⚕️ Il riconoscimento istituzionale:

✔️ Abbatte lo stigma e favorisce un approccio più empatico e basato su evidenze scientifiche
✔️ Consente la strutturazione di percorsi di diagnosi e cura più adeguati
✔️ Rende possibile l’inclusione dell’obesità nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), con accesso a trattamenti personalizzati e sostenuti dal SSN

📣 Questo rappresenta un notevole passaggio storico per la sanità pubblica e per tutti i professionisti della nutrizione, medicina e psicologia che ogni giorno affrontano l’obesità non come “colpa individuale”, ma come condizione clinica da curare con serietà, rispetto e continuità.

💡Per approfondire le linee guida ufficiali, le strategie nazionali e le informazioni istituzionali, consulta la pagina del Ministero della Salute dedicata all’obesità:

https://www.salute.gov.it/new/it/tema/stili-di-vita-guadagnare-salute/obesita/

💬 “Tanto è solo un bambino…”Quante volte l’hai sentito dire (o pensato)?La verità è che le abitudini alimentari si forma...
25/09/2025

💬 “Tanto è solo un bambino…”
Quante volte l’hai sentito dire (o pensato)?

La verità è che le abitudini alimentari si formano fin da piccoli.
E ciò che un bambino mangia ogni giorno, nel tempo può interessare:

⚠️ La sua energia e concentrazione
⚠️ Il suo benessere emotivo
⚠️ Il rischio di sviluppare problemi di salute (anche seri)

🧠 Educare all’alimentazione non significa togliere, ma scegliere con consapevolezza.

💡 Come nutrizionista clinica e pediatrica aiuto ogni giorno famiglie a trovare l’equilibrio tra gusto e salute.

👉 Scorri il carosello per saperne di più.




⚜️ Il nuovo numero di Giugno della rivista Eva Salute, presente in tutti i punti vendita, mi ha sull’importanza della VI...
16/06/2025

⚜️ Il nuovo numero di Giugno della rivista Eva Salute, presente in tutti i punti vendita
, mi ha sull’importanza della VITAMINA D 🧬

Quanto è importante?
Ma soprattutto è dove si trova? 👩🏻‍⚕️


🗒 La vitamina D si può ottenere in tre modi principali: tramite la sintesi cutanea (che rimane la fonte principale), con l’alimentazione e attraverso integratori.



🗒 Bastano 15-30 minuti di esposizione solare, 2-3 volte alla settimana, per attivare la produzione endogena di vitamina D, ma diversi fattori possono ridurre questa capacità: età avanzata, pelle scura, uso di creme solari, inquinamento atmosferico o la latitudine con scarsa esposizione solare, specie nei periodi invernali.


📌 Dal punto di vista alimentare, la vitamina D è presente solo in pochi alimenti, ⚠️

Tutte le altre informazioni a riguardo, potrete trovarle sulla rivista “Eva Salute” disponibile in tutti i punti vendita Acqua e Sapone presenti sul territorio nazionale. 🇮🇹

Anche online al link💻:

https://www.acquaesapone.it/wp-content/uploads/2025/05/Eva-AS-06-2025.pdf


Rubrica “Benessere” pag. 40/42.









Che sia una Serena Pasqua 🐣 👩🏻‍⚕️Godete della convivialità e del buon cibo.Sono solo due giorni😜
20/04/2025

Che sia una Serena Pasqua 🐣
👩🏻‍⚕️Godete della convivialità e del buon cibo.
Sono solo due giorni😜

👩🏻‍⚕️Con profonda riconoscenza, desidero ringraziare il Presidente Domenico Laurendi   e l’intero Consiglio per la nomin...
18/04/2025

👩🏻‍⚕️Con profonda riconoscenza, desidero ringraziare il Presidente Domenico Laurendi e l’intero Consiglio per la nomina in qualità di membro della “Commissione Alimentazione e Nutrizione”, per il gruppo di lavoro “Nutrizione Clinica e Metabolismo”.

Quotidianamente mi occupo di nutrizione clinica dedicandomi a pazienti con patologie acute e croniche, attraverso interventi dietetici personalizzati.

Sono pronta ad affrontare questa nuova tappa con entusiasmo e determinazione.

Colgo l’occasione per ringraziare anche il Dott.Saverio Bruni .saverio_bruni per la fiducia.

Stay tuned 💪🏻

“Stanco di vivere con gonfiore e dolori dopo i pasti?”📌Se soffri di sintomi gastrointestinali legati alla sensibilità al...
27/03/2025

“Stanco di vivere con gonfiore e dolori dopo i pasti?”

📌Se soffri di sintomi gastrointestinali legati alla sensibilità alimentare, probabilmente hai già provato a cambiare dieta senza successo.
Ma ci sono strategie più mirate che possono aiutarti!
In questo post, ti mostro 3 soluzioni pratiche per migliorare la tua digestione e ridurre i fastidi.

🔎1. Difficoltà a individuare i cibi problematici
A volte non è facile capire quali cibi scatenano il malessere.
👩🏻‍⚕️Fai un diario alimentare, annotando tutto ciò che mangi e quando avverti i sintomi. Questo ti aiuterà a identificare i colpevoli.

🔎2. Evitare il gonfiore dopo i pasti
Il gonfiore è uno dei sintomi più comuni, ma può essere ridotto con alcune accortezze.
👩🏻‍⚕️Mangia lentamente, mastica bene e non esagerare con le porzioni. Inoltre, evita pasti troppo ricchi di grassi e cibi fritti.

🔎3. Stress e sintomi gastrointestinali
Lo stress può peggiorare i disturbi digestivi legati alla sensibilità alimentare.
👩🏻‍⚕️Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o lo yoga dopo i pasti per favorire la digestione.

E tu come ti comporti?



💜 Settimana mondiale dell’allattamento al seno 💜Dall’1 al 7 Ottobre 2024Scorri il carosello per saperne di più.👩🏻‍⚕️    ...
07/10/2024

💜 Settimana mondiale dell’allattamento al seno 💜
Dall’1 al 7 Ottobre 2024
Scorri il carosello per saperne di più.👩🏻‍⚕️

Indirizzo

Via Dei Mille 83
Lamézia
88046

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 14:30
Martedì 08:30 - 14:30
Mercoledì 08:30 - 14:30
Giovedì 14:30 - 19:00
Venerdì 14:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393427798833

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare