
23/08/2025
Soffri di osteoporosi? Ecco cosa dice la scienza sull’efficacia della magnetoterapia!!
Soffrire di osteoporosi significa convivere con una fragilità dello scheletro che predispone a fratture e dolori persistenti, soprattutto in età avanzata. Con l’aumentare della popolazione anziana, cresce anche l’interesse verso terapie innovative capaci di migliorare la qualità della vita senza effetti collaterali importanti. Tra queste, la magnetoterapia ha conquistato negli ultimi anni l’attenzione della comunità scientifica come metodo non invasivo per supportare la salute delle ossa e il benessere complessivo del paziente osteoporotico.
La scienza si è interrogata a fondo sull’utilità clinica di questa tecnologia, con numerosi studi pubblicati negli ultimi anni che ne confermano i benefici. L’applicazione regolare della magnetoterapia porta, secondo la letteratura, a un aumento misurabile della densità ossea nei pazienti osteoporotici: il tessuto osseo trattato appare più solido già dopo alcuni cicli di terapia, e la progressione della malattia può risultare rallentata in modo significativo.
Oltre agli effetti sull’osso, uno dei vantaggi principali risiede nell’azione analgesica e antinfiammatoria favorendo un innalzamento della soglia del dolore e una diminuzione dei sintomi legati a infiammazione e edema. Questo si traduce nella pratica clinica in una migliore qualità della vita, minor ricorso a farmaci antinfiammatori e antidolorifici, e maggiore autonomia per il paziente.