17/10/2025
Cosa succede quando l’Amore diventa esposizione?
⚠️ Anche se sembra innocuo, condividere i volti e la vita dei propri figli può comportare seri pericoli:
👉Furto d’identità
👉Sfruttamento dell’immagine
👉Adescamento e pedopornografia
👉Imbarazzo e danni all’autostima futura.
Il 50% delle immagini su siti pedopornografici proviene proprio da foto pubblicate da genitori inconsapevoli.
😱 Crescere con un’identità digitale imposta significa sentirsi esposti prima ancora di scegliere chi si è, integrare nella propria immagine una narrativa non scelta, fare i conti con contenuti privati che restano per sempre online e può ferire profondamente il loro domani.
L’identità si costruisce nel silenzio e nella libertà, non sotto i riflettori.
🧾 Cosa dice la legge? (e cosa potrebbe dire presto)
In Italia non esiste ancora una legge specifica ma il GDPR tutela già la privacy dei minori tanto che alcuni tribunali hanno condannato genitori a risarcire i propri figli. Inoltre é in arrivo una proposta di legge che include l’obbligo di dichiarazione all’AGCOM, i Diritti economici al minore e il Diritto all’oblio a 14 anni.
Ecco, intanto, alcune regole per proteggere i tuoi figli online:
1️⃣ Sii consapevole del fatto che ogni cosa che viene pubblicata sui social lascia traccia.
2️⃣ Evita di postare nomi completi, scuole che frequentano, targhe o localizzazioni.
3️⃣ No al n**o, neanche al mare e neanche per scherzo. Proteggi la sua Privacy chiedendoti sempre se gli farebbe piacere anche se fosse grande?
4️⃣ Usa App per il Controllo genitori che ti aiutino a proteggere la tua famiglia online (es. Family Link di Google).
❤️ Ama. Proteggi. Rispetta.
Non servono leggi se impariamo prima a essere consapevoli.
👶📲 Se ami tuo figlio, non pubblicarlo sempre online. La loro immagine, la loro storia, la loro intimità non ci appartengono e non vanno condivise!
💬 E tu sei d’accordo?
Scrivimelo nei commenti 👇🏼