Dentisti Specialisti Mastroianni

Dentisti Specialisti Mastroianni Lo studio dentistico del Dott. Battista Mastroianni, si evidenzia per le attrezzature odontoiatriche di alto livello con tecniche e mezzi all'avanguardia.

Invisalign: perchè scegliere l’apparecchio invisibileIl successo che l’apparecchio Invisalign ha riscosso negli ultimi a...
13/09/2024

Invisalign: perchè scegliere l’apparecchio invisibile

Il successo che l’apparecchio Invisalign ha riscosso negli ultimi anni è davvero incredibile. Sono oltre 4 milioni i pazienti che, in tutto il mondo, hanno deciso di optare per le ormai note mascherine trasparenti per risolvere le problematiche di allineamento dentale. Ma, al di là di un fattore estetico, perchè conviene scegliere il sistema Invisalign piuttosto che il tradizionale apparecchio fisso?

Invisalign: cos’è e perchè sceglierlo
Prima ancora di indagare le motivazioni reali di questa scelta, è importante chiarire di cosa si tratta realmente. Invisalign non è altro che un sistema di aligner in polimero trasparente, costruiti sull’impronta dentale del paziente, così da favorire lo spostamento dei denti settimana dopo settimana, fino a raggiungere l’allineamento perfetto di cui si ha bisogno. A tale scopo, il cambio delle mascherine avviene ogni due settimane, nonostante studi recenti abbiano dimostrato la possibilità di optare anche per cambi settimanali, laddove le condizioni del paziente lo permettano, così da ridurre del 50 % i tempi totali del trattamento (che vanno in genere da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 18).

Nel corso dell’intero trattamento, è molto importante che il paziente indossi l’Invisalign almeno 22/23 ore al giorno, il che gli permette di toglierlo soltanto in occasione dei pasti o dell’igiene dentale, che può avvenire comodamente con spazzolino e filo interdentale, a differenza di quanto succede per l’apparecchio fisso tradizionale. Tra i tanti pregi del sistema, al di là dell’invisibilità, vanno infatti menzionati la possibilità di rimuovere l’aligner almeno per un paio di ore al giorno e poi ancora la non invasività dell’apparecchio, che non provoca escoriazioni di alcun tipo nella bocca del paziente, a differenza di quanto fanno i fili metalli dell’apparecchio fisso. Queste sono solo alcune della caratteristiche che portano i pazienti a scegliere Invisalign, un intervento indolore che permette di avere un sorriso smagliante.

Quando scegliere Invisalign?
Il fatto che si tratti di un sistema innovativo, non implica certo che l’apparecchio invisibile possa risolvere qualunque problematica legata alla dentatura del paziente. È stato infatti provato che Invisalign è efficace soprattutto nei casi di:

diastema, ossia la presenza di una spaziatura eccessiva tra i denti, in genere presente soprattutto tra gli incisivi dell’arcata superiore
affollamento dentale, ossia situazioni in cui i denti risultano essere accavallati
morso profondo, situazione in cui i denti superiori tendono ad essere sovrapposti a quelli inferiori
morso inverso o incrociato, tendenzialmente dovuto all’arcata dentaria inferiore che sporge rispetto a quella superiore. Si tratta di una situazione del tutto opposta a quella naturale, probabilmente dovuta ad un sottosviluppo dell’arcata superiore, di quella inferiore o addirittura di entrambe.
In tutti questi casi, l’utilizzo di Invisalign risulta assolutamente efficace, nei limiti di tempo che vengono decisi dal dentista, che possono variare da un minimo di pochi ad un massimo di qualche anno.

Igiene orale: 4 consigli utili per la cura dei dentiTutti sappiamo che mantenere una buona igiene orale è un passo fonda...
13/09/2024

Igiene orale: 4 consigli utili per la cura dei denti

Tutti sappiamo che mantenere una buona igiene orale è un passo fondamentale per evitare problemi di ogni sorta ai denti e all’intera cavità orale. Una pulizia quotidiana, accurata e costante, vi consentirà di evitare di ricorrere troppo spesso all’ausilio del dentista e di poter sfoggiare un sorriso smagliante in qualunque occasione, nonostante abbiate poi la possibilità di rivolgervi ad uno specialista per lo sbiancamento dentale. Soprattutto, è molto importante essere educati sin da bambini a prendersi cura dei propri denti attraverso la pulizia, così da evitare la formazione di placca e tartaro, con la conseguente problematica delle carie (non poco dolorose quando si è piccoli). Per aiutarvi a tenere una buona igiene orale, ecco quattro consigli utili, da rispettare quanto più possibile nelle vostre abitudini di ogni giorno.

1. Scegliere lo spazzolino giusto
Scegliere il giusto spazzolino da denti è di fondamentale importanza per prendersi cura dei propri denti in maniera ottimale. Non tutti gli spazzolini in commercio sono uguali, e voi dovrete fare attenzione a scegliere quello più adatto alle vostre esigenze e alla dimensione della vostra bocca. Quanto alla durezza dello spazzolino, tendenzialmente se ne consiglia l’utilizzo di uno medio, tenendo conto che uno spazzolino molto duro può finire con il danneggiare smalto e gengive, piuttosto che davvero eliminare la placca dai denti. In ogni caso, il nostro consiglio è quello di cambiare lo spazzolino ogni tre mesi circa, o comunque sostituirlo non appena le setole appaiano consumate o addirittura piegate.

2. Lavare i denti due/tre volte al giorno
Se davvero volete avere denti bianchi e puliti, dovete essere molto attenti all’abitudine della pulizia. Dopo ogni pasto – meglio dopo trenta minuti -, è importante che vi laviate i denti per rimuovere i residui di cibo ed evitare così la formazione della placca batterica, che a lungo andare finirà con il crearvi soltanto problemi. In particolare, è molto importante lavare i denti prima di andare a letto, soprattutto perchè durante la notte la protezione salivare è nettamente più bassa rispetto al giorno.

3. Spazzolare i denti nel modo giusto
Spesso si pensa che possa bastare spazzolare i denti per assicurarsi un’igiene orale il più possibile corretta, ma non è così. Risulta infatti fondamentale anche come si utilizza nello spazzolino. I denti dell’arcata superiore, ad esempio, devono essere spazzolati dall’alto verso il basso, mentre quelli dell’arcata mandibolare vanno spazzolati al contrario, dal basso verso l’alto e senza mai fare troppa pressione, così da evitare che possiate rovinare lo smalto dei denti. Abbiate cura di prendervi il vostro tempo per la pulizia dei denti, a cui dovrete dedicare almeno 2/3 minuti dopo ogni pasto.

4. Evitare le cattive abitudini alimentari
Anche scegliere cosa mangiare ha una valenza importante nella cura della vostra igiene orale. Se volete prendervi cura del vostro sorriso, allora cercate di evitare spuntini frequenti o un consumo eccessivo di zuccheri, perchè entrambi aumentano notevolmente la formazione della placca ed il conseguente rischio di carie. In particolar modo, dite addio alle caramelle, assolutamente minacciose per la pulizia e la salute dei vostri denti.

Seguendo questi semplici consigli, vedrete che la vostra igiene orale migliorerà notevolmente. Per indicazioni specifiche, ovviamente farete bene a rivolgervi al vostro dentista di fiducia, così da poter decidere insieme come agire quanto a pulizia e scelta dello spazzolino.

Il sorriso è forse una delle armi più importanti per sedurre chi ci circonda. Un bel sorriso deve prima di tutto partire...
06/04/2022

Il sorriso è forse una delle armi più importanti per sedurre chi ci circonda. Un bel sorriso deve prima di tutto partire da dentro, ma inutile prendersi in giro negando il fatto che fattore chiave per un bel sorriso sia una buona dentatura!!! Allora come si può intervenire per migliorare quest’ultima ed avere un bel sorriso?

Non ti scoraggiare o non accontentarti: la soluzione per il tuo sorriso può essere più semplice di quello che immagini! Leggi qui sotto e se non ci credi, metti alla prova il potenziale del tuo sorriso chiedendo subito la tua consulenza personalizzata gratuita agli esperti dottori Battista e Alessandro Mastroianni dentisti specialisti a Lamezia Terme

1. DENTATURA BEN ALLINEATA PER UN SORRISO IN ORDINE
Una delle prime caratteristiche che bisogna avere per un bel sorriso è la presenza di entrambe le arcate dentarie ben allineate. In presenza di denti dritti si da ordine, simmetria e luce al sorriso. Basta un dente leggermente più indietro per far si che questo rimanga più in ombra, dando nel complesso l’effetto di una dentatura più scura.

Tale obiettivo può esser raggiunto tramite le seguenti opzioni terapeutiche:

ORTODONZIA ovvero quella branca dell’odontoiatria che ha lo scopo di metter dritti i denti attraverso il loro spostamento. Per fortuna oltre alle soluzioni tradizionali, con i classici attacchini metallici difficilmente accettabili in età adulta, oggi esistono anche soluzioni invisibili come l’ortodonzia linguale e gli allineatori invisibili.
FACCETTE DENTALI. se spostare i denti richiede troppo tempo ed impegno altra soluzione può essere ingannare la loro posizione cambiando la forma dei singoli denti. Infatti nel caso di piccoli disallineamenti dentari l’applicazione sull’aspetto frontale di questi sottili gusci ceramici nei denti anteriori è sicuramente la soluzione più veloce ed efficace. Esse inoltre sono capaci di intervenire anche su molti dei parametri d’estetica dentale descritti in quest’articolo. Talvolta infatti le faccette dentali si rendono necessarie anche in presenza di un sorriso ben allineato, magari anche alla fine di un lungo trattamento ortodontico.
2.SBIANCAMENTO DENTALE PER UN SORRISO CHE ABBAGLIA
Il colore del dente è sicuramente il parametro che più ossessiona i cultori del sorriso! Smacchiatura, Sbiancamenti di ogni genere sono le strade più ricercate. Ma per molti non è ancora abbastanza… infatti il bianco dei sorrisi hollywodiani nella maggior parte dei casi è ottenibile solo mediante soluzioni più drastiche come le faccette dentali. Con le faccette drastico comunque non vuol dire dannoso per la salute dei denti (ovviamente ciò vale se ci si affida a specialisti seri e altamente formati in questa materia). Prima di fissarsi sul solo colore del denti, se non si è ancora pienamente soddisfatti del proprio sorriso, bisogna ricordarsi però di tenere a mente anche altri parametri. Per avere un bel sorriso serve non solo una dentatura bianca, ma serve un sorriso luminoso.

3. GENGIVE PERFETTE E BEN PROPORZIONATE
Spesso la luminosità del sorriso non è data dal solo colore dei denti, ma è data anche dalla giusta armonia gengivale. Stiamo parlando di ciò che dagli operatori del settore è definita “estetica rosa”. Quindi ciò che serve è:
gengive sane e rosa
corretta “festonatura” genigvale
adeguato rapporto tra scopertura delle labbra, gengive e denti
Per ottenere questi risultati quindi possono essere necessari, oltre all’ordinarie abitudini d’igiene orale, interventi di vera e propria chirurgia estetica gengivale. Tali interventi possono servire a ripristinare eventuale gengiva persa (trattamenti delle recessioni gengivali) o avere lo scopo di ridurre eccessi gengivali spesso presenti proprio in chi ha ricevuto una terapia con apparecchietto ortodontico (trattamento del sorriso gengivale da “alterata eruzione passiva”). Tali interventi nelle giuste mani in realtà sono più semplici e indolori di quello che si pensi, e nei giusti casi sono capaci di rivoluzionare la qualità del sorriso.

Possono essere necessarie invece altre forme di intervento nel caso di preesistenti lavori odontoiatrici (corone, otturazioni del colletto etc…). Questi stessi possono spesso essere responsabili di un inestetismo gengivale: un bordino nero sotto gengiva, una gengiva perennemente infiammata o piatta. In molti casi come questi la sola sostituzione del precedente lavoro può essere sufficiente.

Infine esistono dei casi di sorriso gengivale dovuto ad un eccesso di sviluppo in altezza del mascellare superiore. In tal caso l’unica forma d’intervento è una chirurgia più avanzata operata dal chirurgo maxillo facciale.



4.DENTI BEN PROPORZIONATI TRA LORO NELLA FORMA E POSIZIONE
Con denti perfettamente allineati ad arco, bianchi e con gengive armoniche cos’altro può ancora mancare a un sorriso? Eh bene si, vi sono casi dove questi parametri possono risultare ancora insufficienti, perché a disturbare l’armonia del sorriso può essere la forma stessa dei denti:
Denti stretti per natura, o dalla forma conoide, variabili morfologiche frequentemente presenti in natura negli incisivi laterali, possono portare alla presenza di “spazi neri” tra dente e dente. In questi casi non esiste altra soluzione se non che quella di cambiare la forma dei denti interessati.

Denti corti e/o usurati tolgono luminosità al sorriso, e per intervenire bisogna comprenderne le cause: una possibilità può essere data da un eccesso di copertura gengivale sul dente, in questi casi basta intervenire sulla gengiva. In altri casi invece l’accorciamento dentale può avvenire a livello del margine funzionante del dente per trauma o per usura. Qui basta ripristinare la parte di dente andata persa, stando attenti però a far prevenzione sulle stesse cause che hanno portato a questo accorciamento (es. bruxismo o mal posizionamento dentario rispetto al dente antagonista).

La soluzione più estetica ed efficace per intervenire su tale fattore è anche in questo caso costituito dal trattamento con faccette dentali.

17/01/2022
Dentisti Specialisti Battista e Alessandro Mastroianni.Lo Studio Dentistico Mastroianni a Lamezia Terme è situato al pia...
31/12/2021

Dentisti Specialisti Battista e Alessandro Mastroianni.
Lo Studio Dentistico Mastroianni a Lamezia Terme è situato al piano terra in un'area recintata e con accesso disabili.
Si sviluppa su una superficie di oltre 300 metri quadrati interamente dedicati alla cura del vostro sorriso. N.4 postazioni operative, N.3 bagni N.1sala d'attesa,N.1 reception, N.1 sala raggi, N.1 sala sterilizzazione, N.1studio medico, N.1 studio privato. N.3 ingressi.
Una sala d’attesa ampia e confortevole, pensata anche per i più piccoli, con annessa reception dove vengono accolti i pazienti, mentre al termine della prestazione i pazienti possono uscire da un secondo ingresso riservato nel rispetto quindi della massima riservatezza.
Difronte allo studio sono disponibili numerosi parcheggi privati gratuiti.

Le novità nell’Odontoiatria Estetica  L’obiettivo dell’Odontoiatria Estetica è quello di migliorare l’estetica e la funz...
13/09/2021

Le novità nell’Odontoiatria Estetica

L’obiettivo dell’Odontoiatria Estetica è quello di migliorare l’estetica e la funzionalità del sorriso attraverso la correzione di denti macchiati, storti, cariati o scheggiati. Per farlo le moderne procedure si avvalgono di faccette dentali, sbiancamento dei denti e protesi: trattamenti che possono anche essere combinati in base alle esigenze del paziente.
Vediamo più nel dettaglio questi trattamenti:
Sbiancamento Dentale
Lo sbiancamento dentale è in grado di restituire un sorriso dall’aspetto naturale in modo professionale. Questo trattamento viene eseguito grazie a degli agenti sbiancanti in grado di ripristinare il naturale colore dello smalto.
Durante la procedura il dentista monitora costantemente i livelli degli agenti sbiancanti, in modo da proteggere denti e gengive e da soddisfare le esigenze del paziente. Solitamente per ottenere dei buoni risultati è necessario sottoporsi a più sedute.
Faccette Dentali
Le faccette dentali sono gusci in porcellana che vengono applicati nella parte anteriore dei denti, l’obiettivo di questo trattamento di odontoiatria estetica è quello di correggere inestetismi come denti scheggiati, macchiati o usurati.
Le faccette possono anche essere utilizzate per sistemare l’affollamento o la spaziatura tra denti, aumentare le dimensioni dei denti, ispessirli e renderli più lunghi o squadrati.
Una valida alternativa alle faccette è la ricostruzione in composito, una procedura che consiste nel cementare una resina sul dente. Questo trattamento solitamente viene utilizzato per migliorare alcune irregolarità come le crepe nello smalto.
Protesi Dentali
In caso di uno o più denti mancanti l’odontoiatria estetica può restituire un sorriso sano e dall’aspetto naturale grazie alle protesi dentali, ovvero dei denti artificiali. Le protesi vengono posizionate a seguito dell’inserimento di un impianto: una vite in titanio che funge da radice del nuovo dente artificiale.
Affinché le protesi durino nel tempo è necessario prendersene cura con una corretta e quotidiana igiene orale e periodici controlli dal dentista per verificare lo stato di salute orale.
Puoi prenotare il tuo appuntamento presso dentisti specialisti Mastroianni a Lamezia Terme tel 0968-27959- 3386434757

Nutrizione per denti sani nei bambiniNutrizione per denti sani nei bambini che seguono una dieta sana La nutrizione per ...
31/01/2021

Nutrizione per denti sani nei bambini
Nutrizione per denti sani nei bambini che seguono una dieta sana La nutrizione per denti sani nei bambini include il consumo di una dieta nutritiva ben bilanciata che limiti gli alimenti che hanno maggiori probabilità di causare carie (quelli ricchi di zuccheri, carboidrati e amidi) ed è ricca di antiossidanti e altri nutrienti. Ciò che mangia tuo figlio ha un effetto diretto sulla salute dentale e svolge un ruolo fondamentale nell'odontoiatria preventiva. In combinazione con lo spazzolamento quotidiano e il filo interdentale, abitudini alimentari nutrienti non solo promuovono la salute generale, ma proteggono i denti e le gengive del tuo bambino da carie dannose e malattie parodontali, risultando in un sorriso forte e sano.

Scelte alimentari: nutrizione per denti sani nei bambini
Alcuni alimenti effettivamente aumentano la forza dei denti, proteggono i denti dalle carie e / o puliscono naturalmente i denti. Altri alimenti tendono a indugiare sui denti, nutrendo i batteri naturali presenti nella bocca che attaccano i denti e provocano la carie.

Gli alimenti particolarmente utili per la salute orale includono:
Frutta e verdura crude: frutta e verdura croccanti (come sedano, carote e mele) aiutano a stimolare le gengive e pulire i denti rimuovendo i batteri durante il processo di masticazione. Promuovono anche la produzione di saliva che lava via le particelle di cibo e i batteri che aderiscono ai denti. L'elevato contenuto di acqua in molti frutti e verdure offre ulteriori vantaggi di pulizia.
Frutta e verdura crude ad alto contenuto di acqua, nonché fibre e / o altri nutrienti:

Meloni
Cetrioli
Sedano
Mele
Pere
La nutrizione per denti sani nei bambini include Le verdure a foglia verde , come spinaci e cavoli, sono ricche di calcio, che rafforza lo smalto dei denti, e altre vitamine e minerali che promuovono la salute orale.
Alimenti ricchi di calcio: formaggi magri, latte e yogurt, così come i broccoli, contengono alti livelli di calcio che rinforza lo smalto. Il formaggio aumenta i livelli di pH in bocca riducendo il rischio di carie. Masticare formaggi stagionati, come lo svizzero, il cheddar e il Monterey jack, aumenta anche la saliva che purifica i denti. Lo yogurt contiene proteine (che rinforzano i denti) e batteri benefici (probiotici) che avvantaggiano i denti e le gengive aiutando ad eliminare i batteri che causano la carie.
Proteine: carni magre (come tacchino, pollo e pesce bianco), noci e b***o di arachidi a basso contenuto di zucchero sono eccellenti fonti di proteine che rinforzano lo smalto dei denti. Le mandorle sono un'ottima scelta perché hanno un basso contenuto di zuccheri e contengono sia calcio che proteine.
Acqua fluorata: bere acqua del rubinetto, che contiene fluoro nella maggior parte delle aree, rafforzerà e pulirà i denti.
Gomma senza zucchero: può essere sorprendente, ma masticare una gomma senza zucchero può effettivamente essere benefica per la salute dentale. L'azione masticatoria aumenta la produzione di saliva e aiuta a rimuovere le particelle di cibo che possono attaccarsi tra i denti. Anche la gomma senza zucchero addolcita con xilitolo aiuta a diminuire i batteri. Assicurati solo di offrire gomma da masticare con moderazione e solo quando tuo figlio è abbastanza grande da non ingerirlo.
Alcuni alimenti creano un ambiente in cui i batteri nella bocca possono prosperare. Limitare l'assunzione di queste bevande e cibi da parte di tuo figlio ridurrà il rischio di carie, carie nella prima infanzia e malattie gengivali.

Cibo e bevande da limitare includono:
Bevande zuccherate: la soda, il succo e altre bevande zuccherate dovrebbero essere limitate, poiché lo zucchero può indugiare sui denti e promuovere la formazione di cavità. Il latte normale e il latte al cioccolato contengono anche zucchero, quindi dovrebbero essere consumati con moderazione. Aiutate vostro figlio a prendere buone abitudini dentali bevendo acqua il più spesso possibile.
Spuntini ricchi di zucchero, amidi e carboidrati : quando patatine, salatini e snack dolci come biscotti, torte e caramelle rimangono sui denti per lunghi periodi, il processo di carie può iniziare. Fare spuntini frequenti è più dannoso della quantità di snack consumata. Più tempo è concesso tra i pasti, è più facile per la saliva pulire i denti. Incoraggia tuo figlio a lavarsi i denti dopo aver mangiato uno spuntino, se possibile.
Alimenti appiccicosi o gommosi: le caramelle, come gelatine, caramelle gommose, caramelle e lecca-lecca possono attaccarsi ai denti molto tempo dopo che sono state consumate. Anche i cibi gommosi, come le barrette di cereali e l'uvetta, sono difficili da lavare via dalla saliva. Il miele, la melassa e lo sciroppo rivestono i denti, consentendo allo zucchero di nutrire i batteri e promuovere lo sviluppo della placca. Quando offri dei dolci, cerca di incorporarli a fine pasto, quando la saliva è già aumentata.
Suggerimenti per promuovere l'alimentazione per la salute dentale
Offri più volte scelte alimentari sane: i bambini spesso devono provare un alimento specifico fino a 15 volte prima che gli piaccia. Non lasciare che il rifiuto ti scoraggi. Continua a offrire piccole porzioni e, ricorda, probabilmente mangi molti cibi ora che una volta non ti piacevano.
Prova diverse consistenze e temperature : alcuni bambini amano le verdure crude ma non le amano cotte e viceversa. Le verdure tritate possono essere più facili da masticare per un bambino rispetto alle verdure intere. Le carote parzialmente cotte possono essere più facili da mangiare di quelle crude. Il tuo bambino potrebbe preferire le verdure fresche a quelle congelate. Prova metodi diversi finché non scopri cosa piace a tuo figlio.
Tieni le spezie: all'inizio prova a servire cibi senza condimenti, quindi aggiungili per vedere cosa preferisce tuo figlio. Alcuni bambini amano le spezie, mentre altri trovano "caldi" anche i sapori più delicati. Se tuo figlio preferisce cibi semplici, aggiungi le spezie a tavola per il resto della famiglia.
Nutrire il tuo bambino con una dieta nutritiva ben bilanciata, insieme all'insegnamento di tecniche adeguate per spazzolare e usare il filo interdentale e programmare controlli dentali regolari, promuoverà abitudini sane che andranno a beneficio del benessere dentale di tuo figlio per tutta la vita.
Dott. Battista Mastroianni Perfezionato in odontoiatria Pediatrica Università degli studi di Napoli

Diagnosi radiologiche in caso di denti soprannumerariIn questo articolo vediamo quali indagini radiologiche sono indicat...
02/12/2020

Diagnosi radiologiche in caso di denti soprannumerari

In questo articolo vediamo quali indagini radiologiche sono indicate dal Ministero della Salute quando ci si trova a trattare pazienti in età pediatrica non solo con denti soprannumerari ma, più in generale, affetti da anomalie dentarie di numero.

Abbiamo già parlato di altre anomalie dentarie, come il caso delle trasposizioni dentali e inclusioni dentarie.

Abbiamo anche già spiegato come queste raccomandazioni siano seguite da un indicatore della “forza” della raccomandazione stessa. Questo indicatore permette di capire quanto sia solida la base scientifica sulla quale la raccomandazione stessa si fonda.

Ora ci concentriamo sulle anomalie dentarie di numero che possono essere sia per eccesso ma anche per difetto.

Non sono patologie così frequenti.

La presenza di elementi soprannumerari nelle arcate dentali si può manifestare raramente in
dentatura decidua (0,3-1,7%) e in dentatura permanente (0,2-3.6%). Più frequentemente si posizionano a livello della porzione anteriore del mascellare superiore.

Ovviamente generano disturbi eruttivi, pertanto intercettare precocemente questa problematica è molto importante per favorire una permuta fisiologica.

L’osservazione clinica che deve fare sospettare la presenza di elementi soprannumerari è la non simmetrica permuta degli elementi dentali delle arcate dentali.

Il Ministero lascia una sola raccomandazione per diagnosticare anomalie dentarie di numero, come appunto il caso di denti soprannumerari.

Raccomandazione 1: Utilizzo della ortopantomografia
La raccomandazione del ministero della Salute ha forza di tipo A. Si basa quindi su solide evidenze scientifiche e recita:

Nel sospetto di anomalie di numero degli elementi dentari, si consiglia una indagine radiologica di I livello dopo i 6 anni di età; l’ortopantomografia rappresenta la metodica di imaging radiologico bidimensionale (2D) indicata.

La raccomandazione non lascia spazio a molte interpretazioni.

L’ortopantomografia è lo strumento radiodiagnostico da utilizzare in quanto, rispetto ad una indagine endorale, permette di mostrare su un’unica immagine bidimensionale entrambi i mascellari.

Sono sempre ovviamente validi i principi di radioprotezione.
La decisione di sottoporre un paziente ad un’indagine radiologica (o più indagini radiologiche) è sempre del medico curante, il quale si deve attenere al principio di giustificazione valutando la storia anamnestica e i sintomi clinici del paziente.

Cosa possiamo dire nel caso di indagini 3D?

È vietato l’utilizzo di un Cone Beam?

Anche in virtù di quanto scritto sopra, la raccomandazione non vieta la possibilità di indagini di altro tipo.
Però, il fatto che non esista evidenza scientifica che supporti il CBCT, suggerisce che indagini 3D debbano essere limitate solo nel caso in cui una indagine di I livello non fornisca le informazioni adeguate.

Ma è il Ministero della Salute stesso che testimonia la superiorità di un’indagine 3D nel valutare la sede e la posizione dell’elemento o degli elementi soprannumerari, i rapporti dei medesimi con i denti e le strutture adiacenti e l’eventuale presenza di lesioni associate.

Sottolinea, infatti, come l’utilizzo di radiografici 3D fornisca un ausilio indispensabile per stabilire la corretta strategia chirurgica e il grado di difficoltà della stessa.

Però, ad oggi, l’uso della CBCT deve essere considerato un esame diagnostico di II livello, al fine di stabilire e pianificare una corretta strategia chirurgica.

A CHE ETA’ SI PUO’ INIZIARE LA TERAPIA LOGOPEDICA? 👶 👶 I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio l...
02/11/2020

A CHE ETA’ SI PUO’ INIZIARE LA TERAPIA LOGOPEDICA? 👶 👶
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento compreso l’uso prolungato della tettarella
del biberon o del succhiotto. 🍼
✅Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi.
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa.
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia.
Ad esempio... nel dolore dell’articolazione temporo-mandibolare, prima e dopo un intervento chirurgico maxillo – facciale, dopo recidiva di un intervento ortodontico, in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico.
Chiama e prenota una visita con i nostri Medici al 0968-27959

Gravidanza e Igiene Orale: Cambiamenti ormonali e igiene oraleGli ormoni, com’è noto, esercitano un’influenza significat...
10/05/2020

Gravidanza e Igiene Orale:

Cambiamenti ormonali e igiene orale
Gli ormoni, com’è noto, esercitano un’influenza significativa sulla fisiologia del nostro corpo. Durante il corso della vita in particolare le donne subiscono variazioni ormonali sia in condizione fisiologiche sia in caso di gravidanza, di terapie ormonali o assunzione di contraccettivi orali.

Numerosi cambiamenti ormonali, appunto, si verificano nel periodo delicato della gravidanza e possono provocare alterazioni significative nel cavo orale. A riguardo, negli ultimi decenni, molti studi hanno evidenziato l’associazione tra infezioni orali materne e esisti avversi in gravidanza. Ad oggi purtroppo sono ancora poche le future mamme a conoscenza dei rischi per il nascituro legati a condizioni di salute dentale precarie dovute al rapporto tra gravidanza e igiene orale.

Pertanto, per le donne in dolce attesa, è importante non sottovalutare i seguenti sintomi:

• “Rigonfiamento” gengivale di colore rosso scuro in prossimità degli spazi interdentali (tra dente e dente) – epulide gravidica. Normalmente è asintomatica. E’ opportuno controllare spesso le gengive.

• Sanguinamento gengivale – gengivite gravidica (incidenza dal 35 al 100%). Occorre mantenere un corretto livello di igiene e farsi controllare dal proprio dentista o igienista dentale più volte nell’arco dei nove mesi. E’ questo il modo più semplice per prevenire questo problema.

• Acidità della bocca → rischio carie! Sfatiamo il mito “one tooth, one child”: la credenza che la carie sia dovuta ad una perdita di calcio dei denti a favore dello scheletro del bambino è assolutamente falsa! A favorire l’aumento dell’incidenza di carie sono i cambiamenti fisiologici che caratterizzano la gravidanza, come una variazione delle abitudini alimentari e la maggiore concentrazione di acidi nella saliva in caso di vomito.

• Alitosi

• Parodontite: è stato dimostrato che la presenza di parodontite durante la gravidanza può mettere a rischio il feto. Le conseguenze possono essere: parto pre-termine, nascita sottopeso, ritardi di crescita del feto.

Alla luce di quanto detto emerge in maniera chiara l’importanza che una futura mamma sia seguita e controllata adeguatamente e in sicurezza dal proprio dentista.

Trattamento personalizzato della paziente gravidica
La gravidanza non è una malattia, ma sono necessarie attenzioni particolari per la futura mamma. Ecco qualche piccola raccomandazione:
– gli esami radiografici sono da evitare nel primo trimestre di gravidanza, tranne nel caso in cui siano assolutamente necessarie.
– la gravidanza non è un buon motivo per rimandare le cure dentali. Il momento più idoneo per la loro esecuzione è il secondo trimestre (14° – 24° settimana di gestazione)
– le sedute di igiene orale professionale sono consigliate ogni tre mesi e in caso di gengivite (sanguinamento gengivale) ogni due mesi.



“Il mantenimento di condizioni ottimali del cavo orale della donna è fondamentale per il miglior esito della gravidanza e per la promozione della salute orale del nascituro”

Ministero della Salute, Prevenzione della salute orale in età perinatale

Indirizzo

Via Aldo Moro, N 6B
Lamezia Terme
88046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dentisti Specialisti Mastroianni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dentisti Specialisti Mastroianni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare