
11/06/2025
Condivido questo post della collega D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena
Fate sempre attenzione alle fonti e a quello che trovate in rete.
⚠️ Attenzione a chi parla di narcisismo senza formazione, senza strumenti e senza responsabilità.
Disinformare non aiuta. Isola.
Rischia di allontanare le persone dall’unico posto sicuro: un percorso di cura competente e rispettoso.
Come psicologa e psicoterapeuta, da anni lavoro con persone che portano le ferite profonde di relazioni con narcisisti patologici.
So bene cosa significa essere manipolati, svalutati, abusati emotivamente. So quanto coraggio serve per chiedere aiuto.
🎯 Facciamo chiarezza:
Il narcisismo è un tratto della personalità che tutti possiamo avere.
Il narcisismo patologico è tutt’altra cosa: è un disturbo che può causare gravi danni relazionali ed emotivi.
📚 È la psicologia clinica che ha dato voce a queste esperienze. È grazie alla formazione e alla ricerca che oggi possiamo nominarle, comprenderle e affrontarle.
💬 Le parole contano.
Parlare di narcisismo patologico è necessario.
Ma va fatto con competenza, non con rabbia.
Con rigore, non con slogan.
🎧 Le vittime hanno bisogno di chiarezza, non di rumore.