22/09/2024
Lo yogurt è un toccasana anche per i denti e il microbiota della bocca
La rubrica «Smart Tips» parla di una proprietà meno nota dell'alimento che, grazie all'azione dei suoi fermenti lattici, aiuta denti e gengive
Lo yogurt viene consumato almeno da quattromila anni, ma è dal 1905 che la sua fama di alimento benefico ha iniziato a crescere, da quando il Nobel russo Élie Metchnikoff teorizzò che potesse frenare l’invecchiamento. Ipotesi non comprovata, che però diede l’avvio agli studi, mai interrotti.
Ora una revisione dimostra che lo yogurt fa bene già in bocca: i fermenti lattici sarebbero utili per prevenire sia la carie dentale sia la parodontite, la malattia che attacca le strutture portanti dei denti.
l microbiota orale
La porta principale del nostro corpo sul mondo è popolata, tra lingua, palato e gengive, da miliardi di batteri, funghi, protozoi e virus. Alcuni ceppi hanno effetti positivi sulla salute della bocca, mentre altri possono diventare patogeni se proliferano troppo. Questo tappeto di germi, il microbiota orale, viene costantemente modificato dal cibo che mangiamo.
L'azione
In base a una meta-analisi dell’Universidade Federal di Rio de Janeiro (su Food Research International), una parte dei lattobacilli dello yogurt, ma anche del kefir, la bevanda fermentata ottenuta dal latte, modificherebbe la colonizzazione delle mucose della bocca da parte di patogeni come lo Streptococcus mutans. Proprio questo batterio è implicato nella genesi della carie, perché nella cavità orale metabolizza il saccarosio, cioè lo zucchero da cucina, generando acido lattico, che alla lunga degrada lo smalto del dente.
Come notano i ricercatori brasiliani, lo yogurt e il kefir possono ridurre lo sviluppo della carie nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Non solo: i due prodotti sembrano arginare anche la malattia che colpisce il parodonto, rendendo instabili i denti. È in particolare il Lactobacillus paracasei SD1ad avere maggiori effetti nel riequilibrare l’habitat orale, con un’influenza positiva che perdura fino a quattro settimane dal consumo dell’ultima porzione.
I vasetti doc
Quale yogurt scegliere? L’ideale è bianco e senza zuccheri aggiunti. Se si vuole, si può arricchirlo con frutta fresca e secca, oppure un cucchiaino di composta o pezzetti di cioccolato fondente.