MAIDA Medica - Oculistica ed Odontoiatria

MAIDA Medica - Oculistica ed Odontoiatria Studio medico specialistico- Oculistica e Odontoiatria- il vostro benessere e’ il nostro obiettivo-

03/12/2021

«Con gli occhi della ricerca» è l’iniziativa della Direzione Scientifica della Fondazione Policlinico Gemelli per educare lo sguardo ad osservare il mondo attraverso le lenti delle scienze biomediche.

In foto, un’analogia fra le fiamme del fuoco e le cellule dell’epitelio retinico umano (ARPE-19), che costituiscono la barriera di separazione tra il flusso sanguigno e l’interno della retina.

Quest’ultima è stata realizzata presso la facility «Microscopy» (responsabile Prof. De Spirito) del Gemelli Science and Technology Park (G-STeP) con l’utilizzo di un microscopio confocale a fluorescenza dotato di un laser a multifotone, Nikon A1-MP (courtesy of Giada Bianchetti e Giuseppe Maulucci).

Per saperne di più clicca qui https://bit.ly/3IheNAz

20/04/2021
Sfatiamo le Fake- News sul vaccino: leggiamo con attenzione!👍🏻- MAIDA Medica- Odontoiatria
09/03/2021

Sfatiamo le Fake- News sul vaccino: leggiamo con attenzione!👍🏻- MAIDA Medica- Odontoiatria

Un vaccino sicuro ed efficace è la nostra arma migliore per sconfiggere il Coronavirus e tornare alla vita normale.

Auguri a tutte le nostre pazienti!!! Ognuna perfetta nella propria unicità ❤️
08/03/2021

Auguri a tutte le nostre pazienti!!! Ognuna perfetta nella propria unicità ❤️

07/03/2021

Non rinunciare alle visite oculistiche e alle terapie: le malattie non guariscono da sole.
Anche durante la pandemia da COVID-19.
Prendi il glaucoma: lo chiamano il ladro silenzioso della vista perché danneggia il nervo ottico irrimediabilmente prima ancora di manifestare sintomi.
Sottoponiti a una visita presso un medico oculista, solo così potrai diagnosticarlo in tempo e curarlo in modo corretto.
Se invece non viene curato, la perdita della vista diventa progressiva e irrecuperabile
Pensaci. Una visita oculistica presso un medico oculista ti salva la vista.
Dopo i 40 anni, almeno una volta ogni due anni.
Dopo i 60, almeno una volta all’anno.

20/02/2021

Oggi è la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Rispettare le regole non vuole dire solo proteggere se stessi, ma un'intera comunità. Donne e uomini del Servizio Sanitario Nazionale lo fanno ogni giorno. Non sprechiamo il loro sforzo, facciamo la differenza.

30/01/2021

ADERITE e DIFFONDETE....
tra noi possono esserci soggetti asintomatici e non ne siamo a conscenza.
È inoltre importante tutelare la tenuta della rete ospedaliera e della medicina del territorio e allo stesso tempo limitare e mettere in sicurezza il più possibile la società e l’economia dalle gravi conseguenze di questo ultimo periodo.
Forza, questa è una sfida che va compiuta insieme con la disponibilità, la responsabilità e la collaborazione di tutti.

Armando Palmieri
Giacomo Bona
Alessandro Falconio
Franco Di Bucchianico

🍀Le buone notizie🍀
21/01/2021

🍀Le buone notizie🍀

Comunicato stampa

Approvata la terapia genica che ha restituito la vista a due bimbi. Al Policlinico Vanvitelli il primo centro per la somministrazione

A un anno dal primo intervento che ha restituito la vista a due piccoli pazienti ipovedenti dalla nascita, arriva la certificazione per il centro del Policlinico dell'Università Vanvitelli per la somministrazione di Luxturna® (voretigene neparvovec), terapia genica di Novartis.
Il via libera di AIFA alla rimborsabilità è una tappa fondamentale di un lungo percorso che ha visto protagonisti la Clinica Oculistica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il TIGEM - Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli.
Nei prossimi mesi altri pazienti, provenienti da tutta Italia, potranno quindi essere trattati con questa innovativa terapia genica, così come è avvenuto a dicembre del 2019 per due bambini pugliesi di 8 e 9 anni che, dopo circa 10 giorni dall'iniezione in retina del farmaco, ebbero miglioramenti della loro visione straordinari, al punto che subito recuperarono una piena autonomia nel muoversi, scendere le scale, camminare da soli, correre e giocare a pallone.
“I risultati evidenti di efficacia della terapia riscontrata a pochi giorni dal trattamento e di durabilità confermati dopo un anno, ci dimostrano che siamo all’inizio di una nuova pagina della medicina e di fronte a un vero e proprio cambio di paradigma di cui siamo orgogliosi di esserne tra i protagonisti – ha dichiarato Francesca Simonelli, Professore Ordinario Oftalmologia e Direttrice Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli – Quello che mi auguro è che quanto raggiunto in campo clinico, genetico e tecnologico, sia solo il primo di una lunga e futura serie di successi.”
Voretigene neparvovec rappresenta oggi una speranza per quei pazienti e le loro famiglie che altrimenti non avrebbero altre opzioni terapeutiche a disposizione e andrebbero, invece, incontro ad una perdita quasi totale della vista sin dalla tenera età.
“La sinergia messa in campo tra Università, Tigem e Novartis ha reso possibile risultati che fino a poco tempo fa avremmo considerato irraggiungibili – afferma il Rettore dell'Ateneo Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti – E oggi gli anni di studi e ricerche si trasformano in un'opportunità concreta per i pazienti affetti da questa malattia genetica di tutto il Paese: curarsi nel nostro Centro e riacquistare la vista, riappropiandosi della propria vita”.
Il Policlinico dell'Ateneo Vanvitelli di Napoli e la Campania sono quindi al centro di una vera e propria rivoluzione: l’applicazione di una terapia innovativa ed efficacie su una malattia rara.
“Lo sforzo congiunto del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, della Direzione Generale Tutela della Salute, della UOD Ospedaliera e del Farmaco, insieme al Centro di Malattie Oculari della Università Vanvitelli – dice il professor Giuseppe Limongelli, direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania - il porterà alla definizione dei primi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali per le distrofie retiniche ereditarie. Questo faciliterà una presa in carico ed un accesso semplificato a trattamenti altamente innovativi per i numerosi pazienti campani e provenienti da altre regioni”.

Il processo di somministrazione della terapia genica è estremamente complesso e coinvolge un’equipe altamente specializzata e adeguatamente formata composta da clinici, medici, chirurghi, farmacisti ospedalieri, infermieri e tecnici che collaborano in sinergia durante l’intervento.
“Si parte dai bisogni del paziente e tutto ruota intorno a questo concetto. Questa è la forza della Clinica Oculistica dell’Azienda ospedaliera Vanvitelli che ha avuto la capacità di sperimentare tecniche innovative, all’avanguardia, studiate secondo le prove di efficacia scientifica e le esigenze dei pazienti. L’Azienda, che enfatizza la soddisfazione dei bisogni, ha immediatamente attivato le procedure e sostenuto la spesa per erogare tali tecniche, trasformando così la speranza in realtà” - spiega Antonio Giordano, Direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria “Luigi Vanvitelli”.
Il disco verde di AIFA non celebra solo un successo in ambito terapeutico ma anche di un nuovo modello di sanità che vede una sempre maggiore sinergia tra istituzioni, pubblico e privato, un nuovo sistema, basato sulla co-creazione, virtuoso ed efficiente di cui la sanità campana, con le sue eccellenze, fa già parte.

La patologia: Le distrofie retiniche ereditarie sono malattie geneticamente determinate, che comportano una progressiva degenerazione dei fotorecettori della retina (coni e bastoncelli) con grave riduzione della capacità visiva nel corso degli anni. Le persone nate con mutazioni in entrambe le coppie del gene RPE65 possono andare incontro ad una perdita quasi totale della vista sin dalla tenera età, con la maggior parte dei pazienti che progredisce fino alla cecità totale. Si tratta quindi di una malattia progressiva, con gravissima invalidità anche nelle fasi molto precoci e pertanto di notevole rilevanza sociale sia perché si presenta con frequenza elevata pur essendo malattia rara, sia perché fortemente invalidante sul piano della formazione scolastica e dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Luxturna® (Voretigene neparvovec) rappresenta la prima terapia genica approvata sia da FDA che EMA per una forma di distrofia retinica ereditaria, quella causata da mutazioni bialleliche del gene RPE65, che compromette gravemente la vista. Le distrofie ereditarie della retina rappresentano la principale causa di cecità nell’infanzia e nella età lavorativa. Le ricerche dimostrano che nei bambini la compromissione della vista e la cecità spesso causano isolamento sociale, stress emotivo, perdita di indipendenza e rischio di cadute e lesioni. Voretigene neparvovec rappresenta un punto di svolta promettente per i pazienti che potrebbero trarre beneficio dalla terapia genica, considerata l’assenza, fino ad oggi, di una qualsiasi opzione terapeutica. Luxturna è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici con perdita della vista dovuta a distrofia retinica ereditaria causata da mutazioni bialleliche confermate in RPE65 e che abbiamo sufficienti cellule retiniche vitali.

30/12/2020

Ancora una scoperta sul Covid. Il coronavirus identificato nelle “lacrime” di un bimbo. Il Policlinico San Matteo di Pavia annuncia la pubblicazione sull'European Journal of...

14/12/2020

L’illuminazione è importante per la salute visiva, soprattutto in relazione al lavoro al pc.

Ecco alcuni semplici accorgimenti:

● La fonte di luce, naturale o artificiale, non vai mai diretta verso lo schermo: genera riflessi che disturbano la visione
● Non lavorare al pc al buio: la luce proveniente dal monitor altera l’accomodazione
● La luce naturale e diffusa nella stanza non genera riflessi

Cerca quindi di utilizzare, di giorno, la luce proveniente da una finestra e da un balcone e, nelle ore serali/notturne, una luce posta in alto e che si rifletta in maniera diffusa sulla scrivania e sulla tastiera.

Oggi 13 Dicembre festeggiamo Santa Lucia, protettrice degli oculisti e di coloro che hanno problemi di vista ... leggete...
13/12/2020

Oggi 13 Dicembre festeggiamo Santa Lucia, protettrice degli oculisti e di coloro che hanno problemi di vista ... leggete l’articolo e scoprirete di più🤓🤓🤓

È considerata dai devoti la protettrice degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti e degli scalpellini ed è celebratissima da diversi secoli in tante città d'Italia

11/12/2020

L’utilizzo degli schermi digitali affatica la vista perché vedere da vicino richiede una continua attività di messa a fuoco dei muscoli oculari.

Quando si lavora al PC per molte ore, come in questo periodo di smart working e DAD, si verifica una riduzione dell’ammiccamento che causa una ridotta lubrificazione della superficie oculare. Questa tende, di conseguenza, ad asciugarsi. Si parla di occhio secco evaporativo.

L’occhio umano si “riposa” quando si guarda in lontananza, oltre i 3 metri di distanza.

Al fine di non affaticare gli occhi, ogni due ore di lavoro al PC, è necessario fare 20 minuti di pausa, possibilmente guardando fuori dalla finestra o passeggiando.

Una regola valida per tutti e, soprattutto, per i bambini e gli adolescenti, fasce d’età nelle quali fattori come la vita al chiuso, lo studio, l’uso prolungato di apparecchi digitali e la DAD sono correlati ad un aumento nel rischio di insorgenza della miopia. Una visita oculistica periodica presso il proprio oculista di fiducia è l’unico modo per valutare precocemente l’insorgenza della miopia, monitorarla e correggerla.

22/11/2020

Igiene personale, distanza e divieto di condivisione di oggetti. No inviti ad estranei, attenzione a baci ed abbracci

12/11/2020

La vista e’ un bene prezioso, non permettere al glaucoma di portartela via.Controllati: il glaucoma e’ una patologia silenziosa, da solo non la puoi dominare. Sempre con te. MAIDA Medica- Oculistica

Giocate con noi?
07/11/2020

Giocate con noi?

Chiudi gli occhi all’80% tenendo lontano lo schermo per un po' 🌻

Non abbassate la guardia! Piccoli consigli per evitare rischi inutili... purtroppo dobbiamo cercare di non distrarci tro...
27/10/2020

Non abbassate la guardia! Piccoli consigli per evitare rischi inutili... purtroppo dobbiamo cercare di non distrarci troppo per difendere la nostra quotidianità! MAIDA Medica- Oculistica e Odontoiatria

Il monito arriva dal virologo Pregliasco

09/10/2020
07/10/2020

Per i piccoli pazienti del nostro studio: continuate a lavare le mani con attenzione! In questo esperimento potete vedere quanto e’ potente un po’ di sapone🤓- MAIDA Medica

Indirizzo

Via Per Fossacesia 67
Lanciano
66034

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+390872714530

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MAIDA Medica - Oculistica ed Odontoiatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi