Francesca Innangi, Psicologa-Psicoterapeuta

Francesca Innangi, Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, tecnico di mental training.

31/07/2024

"Mi sento di dire una cosa sull'intervista di ieri sera di Benedetta Pilato... Ognuno di noi è diverso, ognuno di noi ha sogni diversi e aspettative diverse! È bello veder (dal di fuori) vincere ori in modi che possono sembrare semplici, ma non è assolutamente così!! A volte un quarto posto, anche se per poco, è il nostro sogno più grande! Perché?! Perché Benny alla prima Olimpiade uscì in batteria e ieri sera si presentava con il settimo tempo!! Le medaglie piacciono a tutti, ma... (e questo I’ho capito solo alla mia ultima Olimpiade) a volte conta molto di più il viaggio!! Le medaglie pesanti arriveranno, Benny ha solo 19 annil! Lasciamola sognare ciò che vuole"

Così Federica Pellegrini (in una storia Instagram) ha difeso Benedetta Pilato, arrivata quarta nei 100m rana 🩵🇮🇹

13/03/2024
“Il perfezionismo è intrinsecamente autocritico, una forma inflessibile ed estrema di autovalutazione che provoca sentim...
23/02/2024

“Il perfezionismo è intrinsecamente autocritico, una forma inflessibile ed estrema di autovalutazione che provoca sentimenti di fallimento e di inutilità, anche di fronte a risultati considerevoli. Indipendentemente dai risultati raggiunti, quando il senso di autostima dipende dal fare le cose alla perfezione e dall'essere perfetti, il mondo diventa una fonte costante di minaccia, con attività infinite da temere ed evitare. Quando le persone usano gli errori o i fallimenti per determinare la propria autostima, le conseguenze sono disastrose. L'incessante autocritica ti porterà a credere che c'è qualcosa di fondamentalmente sbagliato in te e che solo essere perfetto ti farà stare bene.”

(Tratto dal libro: “il perfezionista ansioso. Imparare con l’ACT ad accettare che si può sbagliare”)

Info Bonus Psicologico 2024 ⤵️
19/02/2024

Info Bonus Psicologico 2024 ⤵️

Gentile Collega,

ℹ️ Desideriamo informarti che il 15 febbraio è stata diffusa la circolare n.34 dell'INPS riguardante il Bonus Psicologo.

Le domande potranno essere presentate 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 esclusivamente in 𝘃𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮, accedendo al servizio “𝘊𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢” attraverso una delle seguenti modalità:

💻 Portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta d'identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS)

📞 Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

- Residenza in Italia;

- Valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Il contributo può avere un valore non superiore a 𝟭.𝟱𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 per persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente.

Al termine del periodo stabilito dall’Istituto per la presentazione delle domande, le graduatorie saranno disponibili sul sito istituzionale dell’INPS.

Il 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 è scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa utilizzando la piattaforma disponibile sul sito del CNOP (CNOP -> Area Riservata -> Bonus Psicologico), regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’Albo degli Psicologi.

👉 Tutti i dettagli a questo link: https://bit.ly/3HZe0p0

Indirizzo

Lanciano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Innangi, Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Innangi, Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare