Dr. Antonio Di Donato Psicologo Psicoterapeuta Lanciano

Dr. Antonio Di Donato Psicologo Psicoterapeuta Lanciano Psicologo Psicoterapeuta. Sedute di psicoterapia per problemi di ansia, panico, depressione, lutto,

19/08/2025
18/05/2025
Lavoro e salute mentale: una relazione complessa - Il 1° maggio, Giornata internazionale dei lavoratori, offre un’opport...
01/05/2025

Lavoro e salute mentale: una relazione complessa - Il 1° maggio, Giornata internazionale dei lavoratori, offre un’opportunità per riflettere non solo sui diritti lavorativi, ma anche sulle implicazioni psicologiche del lavoro nella vita contemporanea.

Numerose ricerche evidenziano come le condizioni lavorative possano incidere significativamente sul benessere psicologico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ambienti di lavoro caratterizzati da eccessive richieste, scarsa autonomia e supporto inadeguato sono fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi legati allo stress, ansia e burnout (WHO, 2019).

La psicoterapia può svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere le persone che affrontano problematiche legate al lavoro, aiutandole a riconoscere i propri limiti, sviluppare strategie di coping efficaci e ristabilire un equilibrio tra vita personale e professionale.

Promuovere una cultura del lavoro che tenga conto della salute mentale non è solo un dovere etico, ma anche un investimento in termini di produttività, soddisfazione e sostenibilità sociale.

Gestire la rabbia dopo un rifiuto e’ una competenza affettiva da coltivare.Il rifiuto è una delle esperienze emotive più...
07/04/2025

Gestire la rabbia dopo un rifiuto e’ una competenza affettiva da coltivare.

Il rifiuto è una delle esperienze emotive più difficili da tollerare. Può attivare rabbia, vergogna, senso di svalutazione. Ma imparare a riconoscere e gestire queste reazioni è parte dell’alfabetizzazione affettiva: la capacità di dare un nome alle emozioni, comprenderle e regolarle.

Spesso, dietro la rabbia per un rifiuto, si nasconde un dolore più profondo: il sentirsi non scelti, non visti, non accolti. Dare spazio a queste emozioni senza agire impulsivamente è un segnale di maturità emotiva.

Il consenso è un altro aspetto centrale: accettare il diritto dell’altro a dire “no” significa riconoscere i suoi confini, senza viverli come un attacco al nostro valore personale.

Educarsi al consenso, imparare a regolare la rabbia e tollerare il rifiuto sono passi fondamentali per costruire relazioni sane, fondate sul rispetto reciproco.

La salute emotiva passa anche da qui.

💛 8 Marzo e il coraggio di essere sé stesse ⚽Nella Milano del 1933, un gruppo di donne sfidò le regole non scritte della...
08/03/2025

💛 8 Marzo e il coraggio di essere sé stesse ⚽

Nella Milano del 1933, un gruppo di donne sfidò le regole non scritte della società, formando la prima squadra di calcio femminile in Italia. Non era solo sport: era un atto di libertà, un’affermazione di identità in un mondo che diceva loro chi dovevano essere.

Oggi, molte donne vivono ancora pressioni su come comportarsi, cosa desiderare, chi diventare. La psicologia sostiene che il benessere passa anche dall’autenticità: dare valore ai propri desideri, rompere schemi imposti e sentirsi libere di essere sé stesse.

Nel lavoro psicoterapeutico capita di lavorare con persone provenienti da contesti culturali diversi. Si tratta di incon...
22/02/2025

Nel lavoro psicoterapeutico capita di lavorare con persone provenienti da contesti culturali diversi. Si tratta di incontri che permettono di vivere la gioia dell’inclusione. In un mondo in cui alcuni scelgono di escludere facendo della banalità del male la loro bandiera, si può affermare che la sofferenza non ha passaporto e il diritto al benessere psicologico appartiene a tutti.

Recentemente nelle sale cinematografiche in occasione del Giorno della Memoria è uscito il film “Liliana” di Ruggero Gab...
27/01/2025

Recentemente nelle sale cinematografiche in occasione del Giorno della Memoria è uscito il film “Liliana” di Ruggero Gabbai. La fotografia dona delle inquadrature inedite e interessanti di angoli apparentemente nascosti di Milano, permettendo un viaggio attraverso le memorie traumatiche di Liliana Segre. Credo sia uno di quei film imprescindibili che ricordano quanto sia duro il lavoro delle elaborazioni traumatiche e l’importanza di prevenire la generazione di nuovi traumi in qualsiasi contesto.

Indirizzo

Via Don Minzoni 28
Lanciano
66034

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Antonio Di Donato Psicologo Psicoterapeuta Lanciano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Antonio Di Donato Psicologo Psicoterapeuta Lanciano:

Condividi

Digitare

Studio di psicoterapia

Il dr. Antonio Di Donato si è laureato nel 2008 presso l’Università degli studi di Firenze in Psicologia Clinica e della Salute conseguendo successivamente la Specializzazione in Psicoterapia Umanistica Integrata presso l’ASPIC di Roma. Ha svolto attività di psicoterapia presso il CSM di Vasto. Dal 2010 è iscritto all’Albo degli psicologi della Regione Abruzzo con il n. 1628 Sez A.

Presso lo studio privato esercita le attività di psicoterapia individuale e psicoterapia di coppia rivolte prevalentemente a persone in età adulta e adolescenziale, per trattare problemi d’ansia, depressione, lutto, disturbi alimentari, problemi evolutivi in adolescenza, conflitti relazionali di coppia.