16/12/2024
Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Imparare a fare da soli rappresenta una conquista fondamentale per i bambini. È un percorso che non solo sviluppa competenze pratiche, ma alimenta anche una forte autostima. Il benessere mentale si basa in larga misura sulla capacità di essere autonomi». «Questo non significa rinunciare agli altri o non saper chiedere aiuto, ma acquisire una consapevolezza profonda delle proprie capacità. Saper fare da soli, pur sapendo quando e come chiedere supporto, contribuisce a rafforzare un'immagine positiva di sé stessi. Uno degli errori più comuni dei genitori è quello di sostituirsi ai bambini, credendo che aiutarli significhi fare tutto al posto loro. Al contrario, è fondamentale guidare senza interferire. Come ricorda Maria Montessori, «Ti insegno a fare da solo», il compito dei genitori è di essere presenti, offrendo supporto, ma lasciando spazio ai figli per sperimentare e apprendere in autonomia. Bisogna incoraggiare i bambini a provare, anche accettando che possano sbagliare. Attività quotidiane semplici, come vestirsi, apparecchiare la tavola o riordinare la propria stanza, sono opportunità preziose per favorire lo sviluppo dell’autonomia e della fiducia in sé stessi».