18/09/2025
~ La lettura ~
📚La lettura può promuovere comportamenti positivi durante l'infanzia che possono fornire resilienza nei momenti di stress durante l'adolescenza e l'età adulta.
Con materiale di lettura ben illustrato, è possibile indurre la gioia di leggere fin dalle prime fasi della vita.
👧I libri per bambini, d'altronde, crescono insieme a loro: all’inizio sono quelli morbidi da mettere nel bagnetto o i libri cartonati dalle parole semplici e dai disegni grandi. Poi, mentre iniziano a camminare e a parlare, anche i libri evolvono con loro: le storie si infittiscono, si passa alla rima delle filastrocche e poi, via via, verso le narrazioni più complesse, fino ad arrivare ai primi grandi classici della letteratura per bambini.
👶Questa gioia promuove i processi cognitivi di lettura fonologica e ortografica e risveglia la sete di conoscenza nei più giovani.
La lettura favorisce lo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo, rafforzando il legame affettivo con l'adulto e arricchisce il loro vocabolario.
💭Inoltre, stimola la fantasia e la creatività: trasforma le parole in immagini mentali, nutrendo l'immaginazione e l'inventiva del bambino e sviluppa la capacità di ascolto e attenzione, favorendo la capacità di concentrarsi su una storia.
🎒La lettura, ovviamente, prepara anche alla scuola, consentendo una maggiore familiarità con i libri e un inserimento scolastico migliore.
📌IL CONSIGLIO
Un tempo di lettura totale di 12 ore a settimana è risultato ottimale. Le analisi di risonanza magnetica hanno rivelato una relazione causale positiva tra la lettura precoce per piacere e lo sviluppo del lobo temporale superiore sinistro. È stata riscontrata una correlazione positiva tra questi risultati di misurazione e le prestazioni cognitive in età adulta.
(Fonte Università di Cambridge)
☎️Per fissare un appuntamento chiamare il 347 0486280.