SocialMente

SocialMente Centro specializzato in servizi psicologici e sociali Le aree di intervento sono come di seguito suddivise:

Area degli interventi clinici

1. Formazione
6.

Il Centro Specialistico offre un sostegno alle persone, alle famiglie, ai gruppi, alle organizzazioni, nella ricerca di soluzioni per migliorare le condizioni di vita, lavorative, organizzative e nella gestione dei conflitti. Si occupa di psicoterapia, consulenza psicologica ed educativa, sostegno alle famiglie, disabilità, dipendenze, disagio psichico. L’etica del Centro consiste nell’offrire la

possibilità di accedere alle cure ed ai servizi offerti anche alle persone che per motivi economici non potrebbero permetterselo. Infine, si propone di fornire uno spazio di accoglienza e di cura attraverso una presa in carico globale della persona intervenendo a più livelli: individuale, di coppia e familiare. I servizi offerti dal Centro sono:

- Presso il centro è possibile ricevere consulenze psicologiche individuali, di coppia e familiari ed intraprendere percorsi di sostegno psicologico. Si tratta di un intervento che fornisce una possibilità di riflessione ed approfondimento su un problema specifico, cercando di trovare una risposta alla difficoltà portata dal paziente/coppia/famiglia agendo sui punti di forza e sulle risorse.
- Sostegno psico-sociale a persone affette da problematiche di dipendenza e a famiglie con minori a rischio di condotte devianti o di dipendenza.
- Sostegno alla genitorialità per le coppie o le singole persone che sperimentano conflitto ed incomunicabilità nella relazione con i propri figli, un percorso che mira a sostenere e promuovere il ruolo dei genitori in quanto protagonisti attivi nella crescita dei propri figli, rafforzando le competenze genitoriali e migliorando la comunicazione e la capacità di gestione dei conflitti.
- Partendo dalle situazioni quotidiane di difficoltà, i genitori vengono aiutati ad individuare strategie per facilitare la comunicazione nel rapporto educativo, migliorare l’empatia e l’espressione delle emozioni, acquisire abilità nell’ascolto e nella negoziazione delle regole.
- É possibile richiedere una consulenza educativa che permette ai genitori, singolarmente o in coppia, di approfondire i temi legati all’educazione dei figli per migliorare il proprio stile educativo e facilitare il dialogo quotidiano in famiglia.
- É possibile frequentare gruppi di sostegno e di auto e mutuo-aiuto per donne incinte, neo mamme, donne vittime di violenza, persone con problemi di dipendenza, adolescenti, disabili, sportivi/atleti disabili; gruppi esperienziali e di crescita personale per tutti coloro che si vogliono mettere in gioco per avvicinarsi di più al proprio sé.
- É possibile intraprendere percorsi di psicoterapia rivolta ad adulti e ad adolescenti al fine di affrontare e ridurre la sofferenza psicologica, i sintomi psicopatologici, le alterazioni della personalità e le resistenze nelle relazioni, approfondendo la modalità e le motivazioni dell’espressione di tale disagio.
- Partendo dal concetto di disabilità rivalutato in termini di abilità, superabilità e sport, si interviene per attivare azioni che promuovano la reale socializzazione ed integrazione dei diversamente abili attraverso la promozione e il potenziamento delle capacità personali di espressione, di riadattamento e di progettazione di sé in diversi contesti, messe in difficoltà dalla malattia o dal trauma. Si effettuano, quindi: interventi sulle conseguenze psicologiche, emotive e sociali del trauma/disabilità; interventi a livello motivazionale cercando di costruire con il paziente disabile realtà di emancipazione e crescita, riducendo così la percezione dell’handicap; processi motivazionali per la promozione dell’attività sportiva; sostegno e preparazione mentale per lo sportivo disabile o l’atleta disabile; sostegno per la famiglia del disabile attraverso il supporto nel difficile compito di integrazione offrendo azioni di sostegno psicologico, consulenze, formazione, informazione e orientamento. Consulenza Psicologica individuale, di coppia e familiare
2. Sostegno Psicologico
3. Gruppi di Sostegno e di Auto e Mutuo Aiuto
4. Gruppi Esperienziali e di Crescita Personale
5. Psicoterapia individuale
6. Colloquio psicologico, osservazione clinica e diagnosi psicologica

Area degli interventi socio-educativi

1. Consulenza educativa
2. Sostegno alla genitorialità
3. Sostegno alla disabilità
4. Valutazione danno al minore e competenze genitoriali

Area dei servizi generali

1. Consulenza nella progettazione sociale, formazione, supervisione
2. Mediazione familiare
3. Supervisione ad enti pubblici e privati
4. Prevenzione del disagio
5. Coaching
7. Team building, bilancio delle competenze, rilevazione dello stress lavoro-correlato (DL 81) e percorsi sulla comunicazione efficace, sul problem solving, sulla gestione dei conflitti e sulla motivazione al lavoro

Il personale lavorativo

L'equipe è formata da una psicologa-psicoterapeuta e mediatrice penale qualificata; un sociologo educatore e mediatore penale qualificato e da un'assistente sociale-counselor.

- DOTT.SSA LUCIA CATINARO
Psicologa psicoterapeuta specializzata in psicoterapia della Gestalt; mediatrice penale; esperta di tossicodipendenze e dipendenze affettive. Ha una lunga esperienza maturata in comunità di recupero per tossicodipendenti e alcolisti; nella progettazione e valutazione di interventi di integrazione socio-sanitaria per persone anziane e famiglie multi-problematiche; esperienza nella conduzione di gruppi di sostegno con detenuti, tossicodipendenti e famiglie e svolge attività di psicoterapia.

- DOTT.SSA LORENA ZICCARDI
Assistente Sociale, educatrice, counselor, esperta in tematiche legate alla disabilità. Possiede una lunga esperienza maturata in comunità di recupero per tossicodipendenti e alcolisti. Esperta, inoltre, nella conduzione di gruppi di sostegno e di prevenzione del disagio sociale con tossicodipendenti, detenuti e adolescenti, avendo svolto attività presso gli istituti penitenziari e le scuole.

- DOTT. DAVIDE DI IENNO
Sociologo, educatore, mediatore penale, formatore. Lunga esperienza maturata presso comunità di recupero per tossicodipendenti, doppia diagnosi, minori psichiatrici, minori in condizione di disagio sociale e familiare, minori nell'Area penale. Esperto in valutazione di Servizi Sociali e di modelli di intervento in comunità di accoglienza. Inoltre il Centro può avvalersi della collaborazione di altre figure professionali: consulente giuridico, mediatore culturale, educatori, pedagogista, logopedista.

Indirizzo

Lanciano

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
Martedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Venerdì 09:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SocialMente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SocialMente:

Condividi