Studio Allergologico Dr. Vincenzo e Annamaria Feliziani

Studio Allergologico Dr. Vincenzo e Annamaria Feliziani ●LIBERI DALLE ALLERGIE●
Più di 40 anni di: Esperienza, Competenza, Disponibilità, Professional

- Dr. Vincenzo Feliziani, Primario emerito di Medicina Interna, presso l'Ospedale di Lanciano, è Specialista in Allergologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio.
- Dr.ssa Annamaria Feliziani, è Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica.

30/08/2025
04/08/2025
■LA FRUTTA DI STAGIONE PUO’ ESSERE LA CAUSA DI ALLERGIA.?●L’allergia agli alimenti di origine vegetale, è la forma di al...
12/06/2025

■LA FRUTTA DI STAGIONE PUO’ ESSERE LA CAUSA DI ALLERGIA.?

●L’allergia agli alimenti di origine vegetale, è la forma di allergia alimentare più frequente sia negli adolescenti che negli adulti, maggiormente in ITALIA.
●La famiglia di alimenti maggiormente coinvolta è quella delle “ROSACEAE” che comprende: PESCA, ALBICOCCA, PRUGNA, MELA, PERA, CILIEGIA.

●GLI ALLERGENI (LTP) sono molecole localizzate principalmente negli strati esterni del frutto (buccia), nel caso della pesca è presente anche nella peluria.
●Queste molecole sono presenti in quantità minore nella polpa. Questo spiega perché i pazienti sensibilizzati a questi allergeni spesso tollerano questi frutti sbucciati.

●Le “LTP” sono le principali responsabili delle REAZIONI ALLERGICHE:
1) Da contatto (ORTICARIA al contatto);
2) Respiratorie (RINITE, ASMA);
3) Ma principalmente da INGESTIONE con quadri clinici quali:

■SINDROME ORALE ALLERGICA (prurito alle labbra, al cavo orale, edema labiale);
■Sistemiche: ORTICARIA che si manifesta su tutto il corpo; EDEMA ANGIONEUROTICO specie su: (labbra, cavo orale, glottide, palpebre); fino a quadri clinici severi di → SHOCK ANAFILATTICO.!

●Sono allergeni resistenti sia al calore che alla conservazione, quindi in grado di causare reazioni anche dopo ingestione di frutta cotta e confezionata. Quindi succhi di frutta del commercio e marmellate (specie pesca e albicocca).

●Ai pazienti con storia di manifestazioni cliniche allergiche verso questa famiglia di alimenti vegetali “Rosaceae”, → è consigliato effettuare una diagnostica allergologica specifica.

●A QUESTO PUNTO, COSA FARE NELLA PRATICA QUATIDIANA.?

●Se nella diagnostica allergologica sono positive le molecole appartenenti a (LTP) della PESCA, attuare provvedimenti “dietetici restrittivi” verso gli alimenti appartenenti alla famiglia delle “ROSACEAE”, tenendo conto:
1) sia della gravità dei sintomi espressi;
2) sia se vi è tolleranza verso la frutta ben sbucciata.

●SONO IMPORTANTI POI FARE ALCUNE RACCOMANDAZIONI AI PAZIENTI CIOE’:
●Evitare l’assunzione dei cibi risultati positivi ai test allergici, ma con “paziente tollerante”:
1) prima di effettuare “sforzi fisici” (ORTICARIA da SFORZO, ASMA da SFORZO);
2) in concomitanza di assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS);
→ in quanto cofattori in grado di “slatentizzare” un quadro di allergia alimentare.

●INFINE → Fornire al paziente i farmaci (in primis l’adrenalina auto-iniettabile) ed istruirlo ad un corretto utilizzo, in caso di “EMERGENZA ALLERGOLOGICA”. → Chiamare il 118 per un ulteriore supporto assistenziale.

●Rimanendo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.! Vi ringraziamo dell’attenzione che prestate a queste tematiche allergologiche.
●Dr. Vincenzo e Annamaria Feliziani

■ SIAMO IN PRIMAVERA.! ■ CHE PROVVEDIMENTI DEVONO PRENDERE I PAZIENTI ALLERGICI AI POLLINI.? ● È il periodo più sintomat...
26/03/2025

■ SIAMO IN PRIMAVERA.!
■ CHE PROVVEDIMENTI DEVONO PRENDERE I PAZIENTI ALLERGICI AI POLLINI.?
● È il periodo più sintomatico delle allergie respiratorie.!
● Legato alla intensa produzione e liberazione di POLLINI ALLERGIZZANTI in atmosfera.

● LE PIANTE ALLERGIZZANTI sono dette “ANEMOFILE” perché non hanno fiori, non emanano profumo ed utilizzano come trasportatore del polline l’aria, il vento, → quindi le respiriamo.
● In questo periodo a “causare malattie respiratorie allergiche” sono prevalentemente: le GRAMINACEE, la PARIETARIA, l’OLIVO, con concentrazioni in atmosfera di granuli di polline molto elevate.

● Non bisogna temere le piante che hanno bellissimi fiori di vari colori che emanano profumo, perché sono piante evolute che con questo stratagemma attraggono gli insetti impollinatori, a cui offrono il nettare ed impregnano il loro corpo di polline vischioso, che andrà poi a fecondare altri fiori. È un polline non in grado di essere trasportato dal vento pertanto non ne veniamo a contatto con l’apparato respiratorio, quindi non sono in grado di provocare allergie.!

● I SOGGETTI ALLERGICI AI POLLINI sono circa il 30% della popolazione.
● Accusano sintomi respiratori quali:
● CONGIUNTIVITE “occhio rosso con prurito e lacrimazione”;
● RINITE “naso chiuso, prurito, salve di starnuti, naso che cola”;
● ASMA BRONCHIALE “sibili espiratori, affanno (respiro corto), senso di oppressione al petto, tosse stizzosa”.

● Essendo allergie importanti, è bene consultare lo SPECIALISTA ALLERGOLOGO.!
● L’esame clinico del paziente; i test allergometrici e gli esami strumentali quali: “Rinoscopia, Spirometria, dosaggio dell’Ossido Nitrico esalato (FeNO)”;

● Permettono di: 1) formulare una diagnosi eziologica specifica; 2) valutare il livello di gravità dell’allergia respiratoria; 3) mettere in atto interventi terapeutici mirati e bilanciati (colliri, antistaminici, steroidi e broncodilatatori per via inalatoria), per controllare in modo ottimale la sintomatologia allergica.

● L’immunoterapia desensibilizzante allergene specifico, rispetto ai farmaci, è in grado di modificare la risposta immunitaria di questa malattia, portando così in modo progressivo ad uno stato di stabilizzazione e risoluzione della malattia e il periodo migliore per iniziarlo è a fine estate.

● Il controllo ottimale della rinite, della congiuntivite e dell’asma si ottiene con un protocollo terapeutico bilanciato e personalizzato in base alla gravità dei sintomi e all’entità espositiva territoriale dove il paziente vive.

● In questo periodo stagionale, le belle giornate di primavera invitano a stare all’aria aperta e a fare passeggiate → ma il soggetto allergico ai pollini ne soffre in modo marcato.
● Si consiglia di andare a camminare “se logisticamente possibile” su strade che costeggiano il mare, perché la brezza marina contiene pochissimo polline, o in montagna ove le graminacee andranno in fioritura solo in piena estate, mentre la parietaria e l’olivo sopra gli 800 metri non sono presenti → in modo da poter godere di stare all’aria aperta e non avere sintomi di allergia.

● Vi ringraziamo dell’attenzione che prestate ai nostri post scientifici che pubblichiamo, con la speranza che vi siano utili a migliorare le vostre conoscenze sulle allergie e ad intraprendere percorsi virtuosi per migliorare il vostro stato di salute.
● Dr. Vincenzo e Annamaria Feliziani

Indirizzo

Via Genova, 45
Lanciano
66034

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Telefono

0872715460

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Allergologico Dr. Vincenzo e Annamaria Feliziani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare