Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno

  • Casa
  • Italia
  • Larino
  • Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno

Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno AMBULATORIO ACCREDITATO di terapia fisica, riabilitazione, posturologia e psicoterapia ASREM-LARINO CB
3355288962 CENTRO DI FISIOTERAPIA "DOTT. M.

ZAPPONE" : FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE.. servizio di Terapia fisica strumentale e terapia Riabilitativa.

:

- SERVIZIO DI CONSULENZA psicologica-
Psicoterapeuta Dr.ssa Monica Gammieri

Sport e dolore articolare: perché è importante continuare a muoversi . In presenza di dolore alle articolazioninon sempr...
06/09/2025

Sport e dolore articolare:
perché è importante continuare a muoversi .

In presenza di dolore alle articolazioni
non sempre il riposo assoluto
è la scelta migliore.
Qualora il dolore risulti sopportabile, infatti,
è consigliabile continuare
una moderata attività sportiva
(sempre a seguito del parere favorevole dell’ortopedico).

In particolare è l’esercizio isometrico
ad essere consigliato,
ovvero quello in cui la contrazione dei muscoli avviene mantenendo delle posizioni statiche,
vedi tecniche e metodiche come
l'R.P.G. o la metodica Mezieres .

Alcuni studi hanno infatti dimostrato
che gli esercizi isometrici
sono in grado di indurre un effetto analgesico, riducendo il dolore articolare
in maniera significativa.
(dott. Spoliti - ortopedico Roma)

Passare molte ore seduti alla scrivania, spesso in posture scorrette, può causare dolori alla schiena, al collo ed una g...
06/09/2025

Passare molte ore seduti alla scrivania,
spesso in posture scorrette,
può causare dolori alla schiena, al collo
ed una generale rigidità muscolare.

La sedentarietà è
uno dei principali fattori di rischio
per disturbi muscolo-scheletrici e,
nel lungo periodo,
può compromettere
la salute della colonna vertebrale
e la qualità di vita.

Previa prescrizione sanitaria,
con esercizi posturali, terapie conservative
ed indicazioni pratiche per chi lavora in ufficio e vuole prevenire e/o gestire il dolore,
possiamo aiutarti.

Contattaci per prenotare la tua rieducazione.
335 528 8962
8:30-11:00 tutti i lunedì e mercoledì.
Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno

La mielopatia cervicale è una condizione clinica caratterizzata dalla compressione del midollo spinale cervicale.La cara...
06/09/2025

La mielopatia cervicale è una condizione clinica caratterizzata dalla compressione del midollo spinale cervicale.

La caratteristica principale delle mielopatia cervicale è l’apparizione lenta e subdola della sintomatologia.

Spesso si verifica un peggioramento rapido della condizione, seguito da un periodo di remissione in cui non è presente dolore, ma si manifestano diversi sintomi neurologici, come:
⟶ ipoestesia [sensibilità ridotta] a braccia, mani e dita;
⟶ crampi;
⟶ astenia, ovvero debolezza dei muscoli delle braccia, delle spalle e delle mani;
⟶ disequilibrio generalizzato con difficoltà alla coordinazione e deambulazione autonoma;
⟶ perdita progressiva della manualità e delle capacità motorie con ipotrofia muscolare.

Nella mielopatia non si avvertono, dunque, vertigini o capogiri, ma piuttosto il corpo viene recepito come un peso, che non segue più quello che la persona ha intenzione di fare.

La camminata diventa sgraziata, con un andamento tipo “robottino” con piccoli scatti degli arti inferiori.

La perdita delle manualità inizialmente può coinvolgere solo le funzioni di “fino”, come avvitare o cucire: in alcuni casi può addirittura non presentarsi e mostrare un peggioramento grave in poco tempo.

Progressivamente, però, si possono perdere molte funzioni elementari come:
⟶ scrivere;
⟶ abbottonarsi la camicia;
⟶ sollevare oggetti;
⟶ mangiare autonomamente.
Nei casi gravi la mielopatia cervicale può provocare la perdita della mobilità di braccia e gambe, con una severa invalidità della persona coinvolta.

La difficoltà nel riconoscere prontamente i sintomi - e nel riferirli al chirurgo - rende la diagnosi difficile: il punto di partenza per riconoscere la patologia è lo stesso che permette - a medico e paziente - di costruire un solido rapporto di fiducia, fondamentale per iniziare il percorso di guarigione: l'ascolto.

Ed è proprio dall'ascolto della storia clinica del paziente, associato ad un attento esame obiettivo e successivamente confermato attraverso test di imaging che sarà possibile arrivare ad una diagnosi certa.

L’esperienza del chirurgico - in caso di mielopatia cervicale - si vede proprio nella fase di diagnosi e nella scelta delle terapie, che possono alcune volte rimandare nel tempo l’intervento chirurgico e rendere migliore la vita del paziente.

Nei casi meno severi in cui si osserva una stabilità del quadro clinico, il trattamento iniziale della mielopatia cervicale può essere quello non chirurgico.

Lo scopo principale è la diminuzione del dolore e la ripresa di una certa autonomia delle funzioni quotidiane.

Il trattamento conservativo per la mielopatia cervicale include:
⟶ l’uso di un collare morbido;
⟶ l’assunzione di farmaci;
⟶ la fisioterapia.

Il trattamento chirurgico è invece l’unica soluzione nei casi più gravi, permettendo di salvaguardare le funzioni neurologiche e l’autonomia del paziente affetto da mielopatia cervicale.

L’obiettivo è quello di liberare o decomprimere le strutture nervose; può essere eseguito per via anteriore e/o posteriore, con ausilio di mezzi di osteosintesi [gabbie, viti, barre] che permettono di ottenere la stabilità della colonna cervicale.

[⟶ per approfondire: http://bit.ly/la-mielopatia-cervicale]

Quello di cui bisogna occuparsiè la qualità della vita, per avere sempre tutto il nostro IO in forma:mente  e  corpo.
06/09/2025

Quello di cui bisogna occuparsi
è la qualità della vita, per avere sempre tutto il nostro IO in forma:
mente e corpo.

Il ginocchio è una delle articolazioni  più sollecitate durante l’attività sportiva  e quotidiana. Lesioni ai legamenti,...
05/09/2025

Il ginocchio è una delle articolazioni
più sollecitate durante l’attività sportiva
e quotidiana.
Lesioni ai legamenti, menischi, tendiniti
o instabilità possono compromettere
il movimento e limitare la tua libertà.
Occupati di prevenire, fare fare diagnosi
e curare le principali patologie del ginocchio,
con trattamenti personalizzati
che spaziano dalle terapie conservative
alla chirurgia,
per garantire un recupero rapido e sicuro.

Affidati alla esperienza di un buon professionista per tornare a muoverti
senza dolore.

335 528 8962
Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno

Come prevenire il torcicollo? E cosa fare se ti svegli con il collo bloccato?Ecco come prevenirlo:✅ Evita di dormire con...
05/09/2025

Come prevenire il torcicollo?
E cosa fare se ti svegli con il collo bloccato?

Ecco come prevenirlo:

✅ Evita di dormire con aria condizionata
o finestre aperte puntate su collo e spalle;

✅ Scegli un cuscino comodo ed adatto
alla tua postura;

✅ Se stai molte ore al computer,
fai pause regolari e cambia posizione;

✅ Mantieni il collo attivo
con semplici esercizi di mobilità e rinforzo.

E se il torcicollo è già comparso?
Ecco cosa puoi fare:
🔹 Applica del calore per sciogliere le tensioni;

🔹 Inizia a muovere il collo delicatamente,
senza forzare;

🔹 Evita il riposo assoluto.

Ma sempre anche se
il dolore non dovesse persistere,
affidati sempre ad un fisiatra
ed ad un fisioterapista .

Agire in tempo fa la differenza.

È necessario fare una netta distinzione tra:⟶ atteggiamento ipercifotico [paramorfismo];⟶ ipercifosi [dismorfismo].L’ipe...
05/09/2025

È necessario fare una netta distinzione tra:
⟶ atteggiamento ipercifotico [paramorfismo];
⟶ ipercifosi [dismorfismo].

L’ipercifosi strutturale,
diversamente dall'atteggiamento ipercifotico,
vede una modificazione permanente
della struttura delle ossa
della colonna vertebrale,
per cui la loro conformazione porterà
ad un accentuazione costante della curvatura.

A questo proposito, è necessario valutare:
⟶ i tempi di progressione;
⟶ il grado della curvatura in base
alla scala di Cobb,
in modo simile alla misurazione
delle curvature scoliotiche.

L’ipercifosi moderata in età adolescenziale
viene costantemente seguita e,
riscontrando un’evoluzione lenta
nella progressione,
si può far ricorso a corsetti correttivi, o bustini
e sempre Rieducazione,
per mantenere la posizione corretta.
Il loro utilizzo è indicato per curve comprese
tra i 60° e gli 80° Cobb.

L’intervento chirurgico è indicato
invece quando:
⟶ la curvatura supera gli 80° Cobb;
⟶ si presenta un dolore ingravescente
ed invalidante;
⟶ la colonna vertebrale risulta instabile;
⟶ la progressione è costante e veloce.

Scoliosi nei bambini: importanza della diagnosi precoce  e del trattamento personalizzato.Postura irregolare, spalle o b...
05/09/2025

Scoliosi nei bambini:
importanza della diagnosi precoce
e del trattamento personalizzato.

Postura irregolare, spalle o bacino asimmetrici
e difficoltà nei movimenti,
sono solo alcuni dei segnali
di questa patologia della spina dorsale.
Si utilizzano tecnologie avanzate
ed un approccio multidisciplinare
per una diagnosi accurata,
per poi offrire cure su misura
per assicurare una crescita sana e corretta.

Prenditi cura della salute
della colonna vertebrale del tuo bambino .
Parlare con il tuo pediatra
è il primo passaggio.
Una radiografia valutata
ed un protocollo sanitario possono
fare iniziare un cammino rieducativo.
Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno
335 528 8962

A tutti può capitare di sentire le proprie articolazioni scricchiolare: rumorini più o meno preoccupanti che si verifica...
05/09/2025

A tutti può capitare di sentire
le proprie articolazioni scricchiolare:
rumorini più o meno preoccupanti
che si verificano quando si compiono
gesti comuni, come scendere le scale,
chinarsi per raccogliere qualcosa,
girarsi di scatto.

C'è da preoccuparsi?

La risposta è no,
almeno fino a quando scrocchi, clic, scrosci,
crepitii non sono associati a dolore.
Lo scricchiolio delle articolazioni, di per sé,
non è indice in un'articolazione
che funziona male: ci sono persone
a cui le articolazioni scricchiolano da sempre
senza pregiudicarne il funzionamento.

Fino a quando il problema è solo "sonoro",
nessuna paura:
quando però i rumori si associano
a dolore oppure se l'articolazione
da sempre "silenziosa" inizia improvvisamente
a fare rumore, con episodi ripetuti nel tempo,
è opportuno rivolgersi a un ortopedico
per indagare il problema.

Questo perché, a volte,
il rumore potrebbe nascondere
un'alterazione meccanica dell'articolazione
che va a consumare la cartilagine,
con il rischio di sviluppare artrosi
o un'altra patologia
(magari a seguito a un trauma,
ad una vita eccessivamente sedentaria
o ad una condizione di sovrappeso).

Ad aiutare a prevenire gli scrocchi articolari,
in molti casi, è il mantenimento
di un buon tono muscolare:
la giusta forma fisica e uno stile di vita sano,
con un'alimentazione corretta,
sono validi aiuti per tutelare la salute
delle articolazioni
e prevenire problematiche articolari.

(Dr. Pierantonio Gardelin - Chirurgo Ortopedico di anca e ginocchio
www.pierantoniogardelin.it)

È necessario fare una netta distinzione tra:⟶ atteggiamento ipercifotico [paramorfismo];⟶ ipercifosi [dismorfismo].L’ipe...
05/09/2025

È necessario fare una netta distinzione tra:
⟶ atteggiamento ipercifotico [paramorfismo];
⟶ ipercifosi [dismorfismo].

L’ipercifosi strutturale, diversamente dall'atteggiamento ipercifotico, vede una modificazione permanente della struttura delle ossa della colonna vertebrale, per cui la loro conformazione porterà ad un accentuazione costante della curvatura.

A questo proposito, è necessario valutare:
⟶ i tempi di progressione;
⟶ il grado della curvatura in base alla scala di Cobb, in modo simile alla misurazione delle curvature scoliotiche.

L’ipercifosi moderata in età adolescenziale viene costantemente seguita e, riscontrando un’evoluzione lenta nella progressione, si può far ricorso a corsetti correttivi, o busti, per mantenere la posizione corretta.
Il loro utilizzo è indicato per curve comprese tra i 60° e gli 80° Cobb.

L’intervento chirurgico è indicato invece quando:
⟶ la curvatura supera gli 80° Cobb;
⟶ si presenta un dolore ingravescente e invalidante;
⟶ la colonna vertebrale risulta instabile;
⟶ la progressione è costante e veloce.

Indirizzo

Centro Di Fisioterapia 3355288962 ACCREDITATO ASREM Delle Dott. Sse Gammieri Monica, Nuonno Luigina; Via Opplaco, N. 14 Larino (Cb) Italia
Larino
86035

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 15:30
Martedì 07:30 - 15:30
Mercoledì 07:30 - 15:30
Giovedì 07:30 - 15:30
Venerdì 07:30 - 15:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Fisioterapia "Dott. M. Zappone" della dottssa Luigina Nuonno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare