Dottoressa Rosamaria Lapi

Dottoressa  Rosamaria Lapi Psicologo Specializzato In Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica e Neuromotoria in età

Principali attività:

-Colloqui e Sostegno Psicologico

-Valutazione e diagnosi dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali conseguenti a cerebrolesione acquisita e che caratterizzano il quadro clinico delle malattie neurodegenerative (demenze);

-Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo (DSA, ADHD, ,RITARDO MENTALE);

-Riabilitazione neuropsicologica e potenziam

ento cognitivo;

-orientamento scolastico. Si riceve dal Lunedì al Sabato, previo appuntamento presso:
-Termini Imerese, via iannelli 33
-Lascari, via libertà 35
-Palermo, via Leonardo Da Vinci 111

Grande perdita per il mondo accademico e non solo!
07/02/2023

Grande perdita per il mondo accademico e non solo!

🔹E’ con grande cordoglio che apprendiamo la notizia della scomparsa di Francesca Frassinetti, professoressa ordinaria alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna, sede di Cesena. La docente, 55 anni, è rimasta vittima di un tragico incidente ieri pomeriggio in provincia di Reggio Emilia. La sua perdita rappresenta un grave lutto per la comunità accademica della regione.

🔹Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze ai suoi cari in questo difficile momento e a tutta la sua “famiglia professionale”: i gli studenti, i ricercatori e i docenti che hanno avuto il piacere di conoscerla e di condividere con lei una parte di vita.

26/01/2023

L’ansia è un disturbo psichico comune tra i bambini e gli adolescenti, può esordire precocemente e divenire cronica. L’articolo che vi presentiamo oggi ci fornisce un esempio pratico di quanto sia fondamentale la presenza degli psicologi nelle scuole, per fare prevenzione fin dai primi anni di vita.
Gli studi clinici disponibili e i modelli di intervento sono diversi. In questo approfondimento viene analizzato in particolare il programma Cool Kids, uno dei protocolli di trattamento dei disturbi d’ansia applicato in contesto scolastico.
Per saperne di più 🔽
https://www.stateofmind.it/2023/01/cool-kids-ansia-bambini-scuola/

26/01/2023

Accogliamo con favore le intenzioni del ministro della Salute Orazio Schillaci che, nel suo intervento alla Camera in risposta ad una interrogazione dell’on. Lupi, ha annunciato l’intenzione di avviare ogni utile e necessario approfondimento sul tema dello psicologo di base per un provvedimento nazionale.
Di recente diverse Regioni hanno provveduto autonomamente a disciplinare questo servizio, adesso però è arrivato il momento di una legge nazionale per il rafforzamento della rete pubblica di prevenzione e cura del benessere psicologico.
Per approfondire 🔽
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=110377

29/12/2021
La Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, ha c...
20/07/2021

La Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, ha costituito un importante passo in avanti per l’assicurazione del pieno diritto all’istruzione alle persone con disturbi specifici di apprendimento (Dsa).
Il testo, riconoscendo la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali Dsa, si propone di favorire il successo scolastico di alunni affetti da tali disturbi, contribuendo così a ridurre i disagi relazionali ed emozionali che ne derivano e garantendo eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

Si tratta di problemi neurologici o emotivi? Come capirlo? Il fenomeno DSA secondo un esperto

20/07/2021

"Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri".
Leonardo Da Vinci

11/06/2021

Secondo una metanalisi condotta da alcuni ricercatori olandesi, la psicoterapia può rappresentare un valido ausilio per prevenire una recidiva depressiva anche in pazienti sottoposti a una diminuzione della terapia farmacologica

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2398518933500097&id=129646310387382
02/04/2021

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2398518933500097&id=129646310387382

Oggi è il giorno di visibilità dell' , che si stima in Italia con una prevalenza dell'1%: un disordine del neurosviluppo che si manifesta attraverso deficit nell'interazione sociale, abilità di comunicazione, specifici interessi e comportamenti: una varietà di sintomi che ha portato a definirlo spettro autistico.

Oggi se ne sa molto di più: sulla complessa interazione geni-ambiente, sulle diverse tra aree cerebrali implicate nella comunicazione sociale e nel , sul diverso funzionamento di network neurali importantissimi, come quello della ricompensa.

Oggi c'è ancora tanto da scoprire, ma si sa che *non è causato dai vaccini*. Lo conferma ulteriormente un recente studio condotto su più di 600mila bambini seguiti per un decennio: oggi è quindi un buon giorno per ricordare l'importanza della scientifica e della fiducia e del rispetto che merita nella nostra società.

Per saperne di piú: http://www.superando.it/2018/05/07/nuovi-dati-statistici-sullautismo/
https://academic.oup.com/brain/article/141/9/2795/5054337
https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10803-018-3613-y
https://annals.org/aim/fullarticle/2727208/further-evidence-mmr-vaccine-safety-scientific-communications-considerations

L'IMPORTANZA DELLA  STIMOLAZIONE COGNITIVA PER SOGGETTI CON MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI).Il decadimento cognitivo lie...
15/10/2020

L'IMPORTANZA DELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA PER SOGGETTI CON MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI).

Il decadimento cognitivo lieve è una condizione clinica caratterizzata da una sfumata difficoltà in uno o più domini cognitivi (quali, ad esempio, memoria, attenzione o linguaggio), oggettivata attraverso i test neuropsicologici, tale però da non compromette le normali e quotidiane attività di una persona. Spesso ci si riferisce a questo status con l’acronimo inglese MCI, che significa Mild Cognitive Impairment.

Le persone con il decadimento cognitivo lieve di solito incontrano qualche difficoltà ad ultimare alcuni compiti complessi, che prima avevano sempre eseguito senza difficoltà, come occuparsi dei propri affari finanziari, prepararsi un pasto oppure fare la spesa. Potrebbero necessitare di tempi più lunghi, oppure essere meno efficienti o fare più errori rispetto al passato nelle medesime attività, ma ciononostante mantenere la loro autonomia e indipendenza. A volte manifestano essi stessi preoccupazione rispetto a questo cambiamento nella qualità delle loro performance.

A oggi La prevalenza di Mild Cognitive Impairment (MCI) nella popolazione anziana varia dal 3% al 6% e costituisce un importante fattore di rischio verso lo sviluppo di diverse forme di demenza. Nel contrastare questa forma di deterioramento cognitivo precoce sono stati sviluppati oggi diversi approcci di training cognitivo.

Rimango a Vostra disposizione per eventuali ulteriori informazioni in merito.

Effettua uno screening cognitivo gratuito 🧠Per informazioni contattatemi
19/05/2020

Effettua uno screening cognitivo gratuito 🧠
Per informazioni contattatemi

Si svolgerà online e coinvolgerà psicologi, psicoterapeuti e neuroscienziati su tutto il territorio nazionale offrendo anche la

16/05/2020

«La quarantena ha messo alla prova le nostre risorse emotive più profonde. Ha imposto una benefica disintossicazione psichica dalla nostra iperattività e dalle nostre dipendenze quotidiane più inessenziali costringendoci ad una sorta di introversione obbligatoria»

https://www.massimorecalcati.it/images/Massimo_Recalcati_-_15_maggio_2020_-_La_Repubblica.pdf

Al link, "Diario di uno psicoanalista al tempo del Covid": l'articolo di Massimo Recalcati apparso su La Repubblica di ieri.

Buona lettura!

In foto: serie "Out My Window" di Gail Albert Halaban

SC

AllenaMente🧠🧠Semplici consigli per ottenere il massimo potenziale del cervello 🧠
14/05/2020

AllenaMente🧠🧠
Semplici consigli per ottenere il massimo potenziale del cervello 🧠

L'attività Fisica che fa bene al nostro Cervello 🧠🏃‍♀️Nel periodo di emergenza che stiamo attraversando , possiamo dedic...
11/05/2020

L'attività Fisica che fa bene al nostro Cervello 🧠🏃‍♀️
Nel periodo di emergenza che stiamo attraversando , possiamo dedicarci a nuove attività, e tra queste l'attività fisica si configura come un ottimo alleato non solo della forma fisica ma anche della "forma cognitiva ed emotiva".

https://www.humanitasalute.it/in-salute/benessere-casa-e-lavoro/67584-attivita-fisica-benefici-cervello-foto-parere-esperto/

Qual è il miglior esercizio fisico per il cervello? L’attività fisica aerobica, quella che ci fa sudare, come la corsa ad esempio, farebbe bene oltre che ai muscoli anche al cervello: stimolerebbe infatti la neurogenesi, il processo di formazione di nuove cellule cerebrali. È la conclusione di ...

«Come era già accaduto per la Sars, le conseguenze della nuova epidemia sulla salute psicofisica possono essere davvero ...
11/05/2020

«Come era già accaduto per la Sars, le conseguenze della nuova epidemia sulla salute psicofisica possono essere davvero gravi e riguardare diversi individui: il personale sanitario, i pazienti ricoverati e poi guariti, le loro famiglie, fino alle persone più fragili costrette all’autoisolamento».

La fase 2 è cominciata, alcune restrizioni vengono allentate e gli italiani acquistano qualche libertà in più. Ma la pandemia ancora incombe sulla Pen*sola e porta con sé una grande crisi psicosociale. Perché mentre il covid-19 mieteva vittime, riempiendo le terapie intensive degli ospedali e m...

11/05/2020
La Prevenzione fa la differenza👩‍💼🧠
11/05/2020

La Prevenzione fa la differenza👩‍💼🧠

Una breve descrizione delle principali caratteristiche del deterioramento cognitivo lieve (conosciuto anche con l'acronimo inglese MCI)

11/05/2020
11/05/2020

Indirizzo

Lascari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393881272888

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Rosamaria Lapi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Rosamaria Lapi:

Condividi

Digitare