08/07/2025
A partire dal 25 luglio 2025 sarร possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus puรฒ essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di etร , residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. ร inoltre possibile presentare domanda per conto di:
- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)
- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).
Lโimporto massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base allโISEE.
Ogni seduta sarร coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dellโINPS, accedendo alla sezione dedicata โContributo sessioni psicoterapiaโ, disponibile nella propria area personale. Lโaccesso รจ possibile mediante SPID, Carta dโIdentitร Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per lโinvio delle richieste sarร attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.
INPS redigerร una graduatoria su base regionale e provinciale. La selezione terrร conto dellโordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con prioritร a coloro che presentano un reddito piรน basso.
I beneficiari riceveranno dallโINPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti allโiniziativa. Il codice dovrร essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. Lโelenco aggiornato degli psicologi partecipanti รจ disponibile allโinterno dellโarea riservata del portale INPS.
Il bonus dovrร essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.
Il pagamento delle sedute verrร effettuato direttamente dallโINPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.
๐๐ป Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del Consiglio Nazionale Oordine Psicologi (www.psy.it) e il portale dellโINPS (www.inps.it).