Dr. Giacinto Casciano - Specialista in Malattie Infettive

Dr. Giacinto Casciano - Specialista in Malattie Infettive Riceve solo per appuntamento

Specialista in Malattie Infettive, già Dirigente Medico di Malattie Infettive dell’Ospedale di Matera Responsabile del Servizio di Ecografia Internistica ed Interventistica, iscritto all’ Albo Nazionale dei Medici Ecografisti della SIUMB.

31/07/2025

West Nile: il virus, la prevenzione, le raccomandazioni

24/07/2025

🩺Hai mai fatto lo screening per l'Epatite C?​

​L’Epatite C, causata dal virus dell'HCV, è un’infezione del fegato che può rimanere silente e asintomatica anche per molti anni.
Per questa ragione, molti potrebbero averla contratta senza saperlo.​

Secondo il Libro Bianco AISF - Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, lo screening è uno strumento efficace per individuare precocemente i casi sommersi di Epatite C,​ ovvero quelli non ancora diagnosticati*. ​

Per tutto il 2025 è stato rinnovato il programma di screening gratuito per l'HCV, rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989​, ai soggetti seguiti dai SERD e ai detenuti.**

​🩸Si tratta di un semplice esame del sangue, veloce e indolore, che può aiutarti a scoprire e trattare l’infezione prima che danneggi il tuo fegato.​

​👉 Se rientri nelle categorie indicate, rivolgiti al tuo medico di famiglia o alla tua ASL: prenditi cura della tua salute.

​Visita il nostro sito per maggiori informazioni sulle modalità di screening⬇️​
https://www.unamalattiaconlac.it/affrontala/screening-hcv/



ᴵᵀ⁻ⱽᴴᶜⱽ⁻²⁵⁰⁰²²

*𝖠𝖨𝖲𝖥, 𝖫𝗂𝖻𝗋𝗈 𝖡𝗂𝖺𝗇𝖼𝗈, 𝖫𝖾 𝗆𝖺𝗅𝖺𝗍𝗍𝗂𝖾 𝖾𝗉𝖺𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 - 𝖽𝖾𝖿𝗂𝗇𝗂𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖽𝗂 𝖺𝗆𝖻𝗂𝗍𝗂 𝖾 𝗂𝗇𝗍𝖾𝗋𝗏𝖾𝗇𝗍𝗂 𝗉𝖾𝗋 𝗎𝗇 𝖺𝗉𝗉𝗋𝗈𝖼𝖼𝗂𝗈 𝗂𝗇𝗍𝖾𝗀𝗋𝖺𝗍𝗈, 𝟤𝟢𝟤𝟦
**𝗁𝗍𝗍𝗉𝗌://𝗐𝗐𝗐.𝖾𝗉𝖺𝗍𝗂𝗍𝖾𝖼.𝗂𝗇𝖿𝗈/𝗇𝗈𝗍𝗂𝗓𝗂𝖾/𝗎𝗅𝗍𝗂𝗆𝖾-𝗇𝗈𝗍𝗂𝗓𝗂𝖾/𝖾𝗉𝖺𝗍𝗂𝗍𝖾-𝖼-𝗁𝖼𝗏-𝗉𝗋𝗈𝗋𝗈𝗀𝖺𝗍𝖾-𝖽𝗂-𝗎𝗇-𝖺𝗇𝗇𝗈-𝗅𝖾-𝖺𝗍𝗍𝗂𝗏𝗂𝗍%𝖢𝟥%𝖠𝟢-𝖽𝗂-𝗌𝖼𝗋𝖾𝖾𝗇𝗂𝗇𝗀-𝗇𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗅𝖾-𝗀𝗋𝖺𝗍𝗎𝗂𝗍𝗈

20/06/2025

Solo due iniezioni l'anno per prevenire il contagio dal virus Hiv, invece delle attuali terapie preventive che, pur efficaci, prevedono la somministrazione di una compressa ogni giorno. (ANSA)

12/06/2025

Disponibile in molte regioni, benefici per 1,3 milioni di persone (ANSA)

11/06/2025

Dalla sabbia alle docce pubbliche, dalle sdraio ai massaggi in spiaggia, l'estate può diventare una trappola per la pelle: tra micosi, dermatiti e batteri, le infezioni cutanee sono in agguato. Ma con pochi gesti mirati si può godere del mare senza rischi. (ANSA)

21/04/2025

Anche ISDE Italia ha sottoscritto l’appello lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità insieme alla comunità sanitaria. Anche tu puoi firmare! Gli operatori sanitari e sanitari, i gruppi di pazienti, i membri...

21/04/2025

Il Giappone non farà alcuna concessione che possa influire sulla sicurezza alimentare nei negoziati tariffari con gli Stati Uniti. (ANSA)

I parametri americani non sono in linea con gli standard di sicurezza alimentare!!!
21/04/2025

I parametri americani non sono in linea con gli standard di sicurezza alimentare!!!

Il Giappone non farà alcuna concessione che possa influire sulla sicurezza alimentare nei negoziati tariffari con gli Stati Uniti. (ANSA)

Tumore del pancreas in Italia: i numeri dei casi all'anno e quante diagnosi in fase precoce  Il tumore al pancreas rappr...
18/04/2025

Tumore del pancreas in Italia: i numeri dei casi all'anno e quante diagnosi in fase precoce


Il tumore al pancreas rappresenta ancora oggi una delle neoplasie più aggressive e difficili da trattare nonostante gli importanti progressi fatti dalla medicina negli ultimi decenni. I dati relativi al nostro paese parlano chiaro: ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 14.000-15.000 nuovi casi, senza differenze significative di incidenza tra uomini e donne. Pur rappresentando circa il 3% di tutte le neoplasie diagnosticate in Italia, al settimo posto tra i tumori più diffusi, il tumore al pancreas è una tra quelli col tasso di sopravvivenza a cinque anni tra i più bassi, tra il 10% e il 12%.

A differenza di altre neoplasie per le quali si sono registrati significativi miglioramenti nella sopravvivenza, questo tumore continua a mostrare un trend preoccupante con notevole difficoltà di diagnosi precoce. Secondo l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) solo il 7% dei casi viene individuato nelle fasi iniziali e questo accade perché la malattia tende a svilupparsi in modo silente e a manifestarsi clinicamente solo quando è già in stadio avanzato.
L'assenza di test di screening efficaci e di marcatori tumorali specifici rende difficile l’identificazione precoce della neoplasia, a differenza di quanto avviene per altri tumori come quello mammario o al colon-retto. Questo tipo di neoplasia resta una delle sfide per la medicina odierna nella quale abbiamo ancora molta strada da compiere sia in termini di ricerca sia in termini di ottimizzazione delle strategie terapeutiche disponibili.
Nuove prospettive terapeutiche per il tumore del pancreas.
Nonostante la complessità del trattamento, però, la ricerca sta compiendo importanti progressi come un vaccino a RNA neoantigenico sperimentato in uno studio di fase I, un nuovo trattamento farmacologico (irinotecano liposomiale pegilato), utilizzato in combinazione con 5-fluorouracile e leucovorin, ed infine la combinazione tra mitazalimab (un anticorpo diretto contro il recettore CD40) e il regime chemioterapico mFOLFIRINOX.

01/02/2025

Formazione coordinata dal nostro carissimo Direttore Sanitario 🫂 Dr. Giacinto Casciano - Specialista in Malattie Infettive

Indirizzo

Via De Deo
Laterza
74014

Telefono

+393661085059

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Giacinto Casciano - Specialista in Malattie Infettive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Giacinto Casciano - Specialista in Malattie Infettive:

Condividi