Osmairm Srl

Osmairm Srl Centri di Riabilitazione ☀️

La Persona è il cuore delle nostre cure
www.osmairm.it Una vera e propria svolta. e 40 p.l. Giorgio Jonico, Taranto e Torricella.

LA NOSTRA STORIA

Il primo centro a denominazione Osmairm nasce a Laterza nel 1970, grazie ad una convenzione stipulata con il Ministero della Sanità. Tutto comincia nelle silenziose strutture di un ex convento dei Cappuccini risalente alla metà del XVI secolo. L’annessa chiesa di Santa Maria degli Angeli con i suoi fregi barocchi, la fresca e ventilata collina che “guarda” dall’alto il paese, fanno da sfondo alle prime attività cliniche. La scelta del luogo non è casuale, perché da sempre sul belvedere di Laterza si può respirare un’aria salutare e pulita. L’apertura del primo centro riabilitativo conta 80 posti, che si rilevano ben presto insufficienti per gli utenti della Provincia di Taranto. Infatti, nel 1977, a seguito di una verifica riguardante i bisogni del territorio all’Osmairm vengono assegnati 110 posti giornalieri. Alla fine del decennio comincerà, poi, una vera e propria lotta culturale, anche per altri settori, in cui si tenta di demolire l’idea dell’Istituzione chiusa, per portare avanti una territorializzazione dell’handicap. Sarà questa una lotta che vedrà gli operatori dell’Osmairm impegnati al fianco delle famiglie, al fine di non vanificare i risultati conseguiti e per attivare nuove strategie e modelli di intervento. "Si tratta di persone che presentano alti livelli di disabilità e dunque necessitano di un sistema di supporto che permetta di superare il circuito della cronicità." La legge 833 del 1978 rappresenterà un punto di svolta per la riforma sanitaria, rendendo di competenza regionale le attività riabilitative. Secondo quanto stabilito dall’articolo 26 della legge, la riabilitazione della disabilità include i postumi invalidanti di patologie sia congenite, sia acquisite, di natura fisica, psichica e neurosensoriale, che richiedono un trattamento abilitativo e riabilitativo a lungo termine e la presa in carico globale del paziente attraverso la redazione di un progetto riabilitativo. L'OSMAIRM OGGI

La struttura ha consolidato negli anni di attività un volume di prestazioni correlato in maniera equilibrata con i tetti di spesa stabiliti dalla Regione Puglia, attraverso i documenti di indirizzo economico finanziario. Le attività sono svolte in una Struttura Residenziale a ciclo continuativo per 270 p.l. di RSA sita in Laterza, due strutture di ricovero a ciclo diurno, situate a Laterza e Torricella e tredici centri ambulatoriali ubicati nei Comuni di Castellaneta, Ginosa, Crispiano, Laterza, Manduria, Mottola, Martina Franca, Palagiano, Palagianello, Pulsano, S. L’Azienda impiega circa 590 dipendenti assunti a tempo indeterminato nelle strutture e circa 200 consulenti esterni. Numeri davvero rilevanti che dimostrano la grande importanza e la notevole espansione dei centri Osmairm. "Il numero e la qualificazione professionale dei dipendenti corrisponde agli standard di fabbisogno di personale fissati dalle norme vigenti che regolano la materia." LA NOSTRA FILOSOFIA

Nel cuore della Puglia, con una struttura residenziale, due centri semiresidenziali e ben 13 ambulatori dislocati in tutta la provincia di Taranto. Una struttura sanitaria ramificata sul territorio, che a partire dal suo modello organizzativo, mostra di concepire la riabilitazione come un processo integrato legato alle realtà individuali e sociali degli utenti. Osmairm, in piú di quarant’anni di attività, ha intrapreso una vera e propria sfida alle patologie, non affidandosi a fredde metodiche da applicare, ma credendo nell’importanza relazionale tra le persone. Con gli anni la riabilitazione è diventato un vero e proprio banco di prova per fare in modo che il cosiddetto “diverso”, la persona un tempo relegata ai limiti della società civile potesse vivere un’esistenza normale, naturalmente integrata nella vita di tutti i giorni. Il paziente prima di tutto. Un processo multidisciplinare che ponga al centro la cura della Persona attraverso la riabilitazione e la presa in carico di ogni sua esigenza.
È questa da più di quaranta anni la filosofia operativa del Centro di Riabilitazione Osmairm di Laterza che alla luce delle nuove scoperte in campo medico, scientifico e psicodiagnostico ne fa una struttura di eccellenza sul territorio a livello regionale e nazionale. Il nostro obiettivo principale è migliorare la qualità della vita degli uomini e delle donne in stato di disagio, sia esso dovuto a situazioni di handicap psicomotorio o al sopravvenire di gravi patologie invalidanti. Il lavoro di equipe, che coinvolge, medici, psicologi, terapisti, educatori ed operatori, parte dalla diagnosi per arrivare alla cura, alla terapia, alla riabilitazione e all’integrazione, in un percorso sanitario polifunzionale che promuova, laddove è possibile, percorsi mirati e assistiti per il potenziamento delle residue capacità individuali di ogni soggetto al fine di migliorarne le modalità di relazione e di vita con se stesso e con gli altri. "Nessuno deve essere lasciato solo. L’amore che portiamo agli altri, è l’amore che dobbiamo a noi stessi." Questo approccio olistico alla disabilità, inteso come cura a 360° delle persone in difficoltà, passa necessariamente attraverso un rapporto diretto con le famiglie e con tutte le altre agenzie educative, sanitarie e propulsive del territorio. MISSION AZIENDALE

Migliorare la qualitá della vita! La riabilitazione è concepita come un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative. Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Di conseguenza, il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali. Per raggiungere un buon livello di efficacia il progetto di riabilitazione, per ogni paziente, è mirato su obiettivi plurimi, programmati in maniera ordinata, perché l'autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia della persona nel suo complesso e comunque in una migliore qualità, della vita della persona. "La riabilitazione è concepita come un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative." METODO LAVORATIVO

Ogni persona assistita è prima di tutto un individuo, un uomo o una donna con specifiche necessità, priorità e potenzialità. Ognuno ha una storia, un vissuto familiare, un bagaglio di sensazioni, emozioni sensibilità che vanno sondate, analizzate e rispettate in un progetto personalizzato, di cura, terapia e presa in carico. Il percorso sanitario e terapeutico parte da un’anamnesi e da una diagnosi dei bisogni del singolo paziente nel suo particolare contesto di vita e di relazione, che non può prescindere dal quadro clinico di riferimento, tempestivamente vagliato e monitorato dall’equipe di medici, psicologi, terapisti ed educatori per un accompagnamento mirato e un progressivo miglioramento degli standard di vita. In questa visione olistica dell’individuo, considerato in tutti suoi aspetti di persona con particolari esigenze, difficoltà, patologie e peculiarità sue proprie, si inquadrano gli elevati livelli di accoglienza e di vivibilità delle nostre strutture che, con personale altamente qualificato e opportunamente formato, assicurano standard di eccellenza nell’assistenza giornaliera e continuativa modulata su ciascun ospite. "La disabilità è la sfida di ogni giorno, che si affronta e si vince insieme"

Il ciclo di degenza e di ricovero non può derogare ad un corretto e proficuo rapporto con le famiglie e i luoghi d’origine delle persone assistite, ponendosi anche come sgravio di un dramma, l’handicap grave, l’inabilità e le patologie correlate, che va compreso e metabolizzato a fondo. I primi ad aver bisogno d’aiuto sono proprio i genitori ed i parenti della persona in stato di disagio.

Oltre la tecnica, oltre l'esercizio, c'è la forza di una relazione 🤝Questa immagine racchiude l'essenza della nostra fil...
10/10/2025

Oltre la tecnica, oltre l'esercizio, c'è la forza di una relazione 🤝

Questa immagine racchiude l'essenza della nostra filosofia: la profonda connessione tra la nostra educatrice e l'assistita sono la prova che la cura più efficace si coltiva in un clima di fiducia e serenità.

C'è un mondo intero in un sorriso, in ogni linea che traccia un volto.Questa immagine racchiude il nostro impegno: celeb...
08/10/2025

C'è un mondo intero in un sorriso, in ogni linea che traccia un volto.
Questa immagine racchiude il nostro impegno: celebrare la persona, la dignità e la forza che ha conservato nel tempo.

Perché la vera assistenza è anche questo: guardare oltre gli anni e le fragilità, per riconoscere la bellezza di un'anima che continua a fiorire.

Oggi, 6 ottobre, prende il via la Settimana Nazionale della Dislessia.Un momento importante per ricordare quanto sia fon...
06/10/2025

Oggi, 6 ottobre, prende il via la Settimana Nazionale della Dislessia.
Un momento importante per ricordare quanto sia fondamentale il supporto tempestivo nel percorso del neurosviluppo.

Nei Centri Raggio di Sole di Laterza, Taranto e Martina Franca, ogni giorno lavoriamo per offrire alle famiglie risposte concrete e percorsi di sostegno personalizzati.
Per questo, da oggi fino a domenica 12 ottobre, sarà possibile accedere a screening gratuiti per i Disturbi del Neurosviluppo.

Perché riconoscere presto significa accompagnare meglio.

Per informazioni e prenotazioni:
391 7759271 – 099 8216213

Dal 6 al 12 ottobre 2025 ricorre la Settimana della Dislessia.Durante questa settimana, presso i nostri centri Raggio di...
03/10/2025

Dal 6 al 12 ottobre 2025 ricorre la Settimana della Dislessia.

Durante questa settimana, presso i nostri centri Raggio di Sole a Laterza, Taranto e Martina Franca, offriamo screening gratuiti per i disturbi del neurosviluppo.

Ogni bambino ha un modo unico di apprendere. Riconoscere la dislessia è il primo passo per un supporto efficace.

📍 Dove siamo?

Laterza: Via Cappuccini, 9
Taranto: Via Dalmazia, 74
Martina Franca: Via Guglielmi, 10D - 1° traversa

Info e prenotazioni: +39 391 7759271

In uno sguardo di tenerezza si racchiude la forza di un momento: una bambola che diventa protezione, affetto e memoria.C...
29/09/2025

In uno sguardo di tenerezza si racchiude la forza di un momento: una bambola che diventa protezione, affetto e memoria.

Così le nostre attività si trasformano in un ponte verso le emozioni, donando calma e familiarità 🤲🏻

La riabilitazione e l’assistenza sono un percorso in costante evoluzione. Per questo crediamo che la qualità del nostro ...
19/09/2025

La riabilitazione e l’assistenza sono un percorso in costante evoluzione. Per questo crediamo che la qualità del nostro impegno nasca dalla formazione continua.

Osmairm è Provider Regionale n. 23 per l’accreditamento dei crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina): un ruolo che ci consente di investire con continuità nell’aggiornamento del nostro personale.

Attraverso corsi, convegni e collaborazioni con docenti di rilievo nazionale e internazionale, assicuriamo che ogni persona assistita possa ricevere cure fondate sulle più recenti evidenze scientifiche.

Per maggiori informazioni visita la sezione Ricerca e Formazione su www.osmairm.it

Nei sorrisi del nostro Summer Camp Raggio di Sole riviviamo la bellezza di giorni pieni di gioia e nuove amicizie.Ricord...
15/09/2025

Nei sorrisi del nostro Summer Camp Raggio di Sole riviviamo la bellezza di giorni pieni di gioia e nuove amicizie.

Ricordi che restano con noi e ci accompagnano fino alla prossima estate 💛

La fisioterapia è un percorso pensato per restituire valore al movimento.L'uso della cyclette, come parte di un piano ri...
10/09/2025

La fisioterapia è un percorso pensato per restituire valore al movimento.

L'uso della cyclette, come parte di un piano riabilitativo personalizzato, è uno strumento fondamentale per mantenere e potenziare la mobilità.

Attraverso un esercizio costante e calibrato, supportiamo i nostri assistiti a ritrovare la fiducia nelle proprie capacità fisiche e nel preservare l'autonomia nella vita di tutti i giorni.

A Torricella (TA), nella nostra sede semi-residenziale, le attività creative e artistiche sono uno strumento essenziale ...
08/09/2025

A Torricella (TA), nella nostra sede semi-residenziale, le attività creative e artistiche sono uno strumento essenziale per stimolare la mente, favorire la socializzazione e permettere a ogni persona di esprimere la propria unicità.

Gesti, colori e piccoli lavori manuali contribuiscono alla serenità e vitalità dei nostri assistiti.

I momenti di spontanea convivialità sono per noi il cuore del nostro lavoro. Vanno oltre la terapia e l'assistenza, cost...
05/09/2025

I momenti di spontanea convivialità sono per noi il cuore del nostro lavoro.
Vanno oltre la terapia e l'assistenza, costruendo un ponte di fiducia, serenità e rispetto reciproco.

Nei nostri centri Raggio di Sole costruiamo percorsi di crescita sereni, rafforzando l'autonomia e il potenziale di cias...
01/09/2025

Nei nostri centri Raggio di Sole costruiamo percorsi di crescita sereni, rafforzando l'autonomia e il potenziale di ciascun bambino.
Il nostro impegno va oltre la terapia, è un accompagnamento quotidiano che si riflette nella fiducia dei più piccoli, nel supporto alle famiglie e nel progresso, a scuola come nella vita.

📍Ci trovi a Laterza, ma anche a Taranto e Martina Franca.

30/08/2025

Un'attività che si conclude, lasciandoci il cuore colmo di felicità e ricordi positivi 💙

Abbiamo visto sorrisi, progressi, momenti di gioco e fisioterapia accompagnando ogni persona nel suo percorso di miglioramento della qualità della vita. Ancora una volta, la libertà unita alla bellezza di Castellaneta Marina può trasformarsi in un potente alleato per il benessere complessivo.
Crediamo che prendersi cura sia anche questo: creare opportunità uniche dove la riabilitazione è un mezzo per riscoprirsi nella gioia di vivere in un ambiente sereno e rigenerante.

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti e alla nostra equipe per aver reso questo progetto un'esperienza indimenticabile.
Ci vediamo, come sempre al prossimo anno.

Indirizzo

Via Cappuccini 9
Laterza
74014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osmairm Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osmairm Srl:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

OSMAIRM, UNA GRANDE FAMIGLIA!

Il primo centro a denominazione Osmairm nasce a Laterza nel 1970, grazie ad una convenzione stipulata con il Ministero della Sanità. Tutto comincia nelle silenziose strutture di un ex convento dei Cappuccini risalente alla metà del XVI secolo. L’annessa chiesa di Santa Maria degli Angeli con i suoi fregi barocchi, la fresca e ventilata collina che “guarda” dall’alto il paese, fanno da sfondo alle prime attività cliniche. La scelta del luogo non è casuale, perché da sempre sul belvedere di Laterza si può respirare un’aria salutare e pulita. L’apertura del primo centro riabilitativo conta 80 posti, che si rilevano ben presto insufficienti per gli utenti della Provincia di Taranto. Infatti, nel 1977, a seguito di una verifica riguardante i bisogni del territorio all’Osmairm vengono assegnati 110 posti giornalieri. Alla fine del decennio comincerà, poi, una vera e propria lotta culturale, anche per altri settori, in cui si tenta di demolire l’idea dell’Istituzione chiusa, per portare avanti una territorializzazione dell’handicap. Sarà questa una lotta che vedrà gli operatori dell’Osmairm impegnati al fianco delle famiglie, al fine di non vanificare i risultati conseguiti e per attivare nuove strategie e modelli di intervento. "Si tratta di persone che presentano alti livelli di disabilità e dunque necessitano di un sistema di supporto che permetta di superare il circuito della cronicità." La legge 883 del 1978 rappresenterà un punto di svolta per la riforma sanitaria, rendendo di competenza regionale le attività riabilitative. Secondo quanto stabilito dall’articolo 26 della legge, la riabilitazione della disabilità include i postumi invalidanti di patologie sia congenite, sia acquisite, di natura fisica, psichica e neurosensoriale, che richiedono un trattamento abilitativo e riabilitativo a lungo termine e la presa in carico globale del paziente attraverso la redazione di un progetto riabilitativo. Una vera e propria svolta. L'OSMAIRM OGGI La struttura ha consolidato negli anni di attività un volume di prestazioni correlato in maniera equilibrata con i tetti di spesa stabiliti dalla Regione Puglia, attraverso i documenti di indirizzo economico finanziario. Le attività sono svolte in una Struttura Residenziale a ciclo continuativo per 270 p.l. e 40 p.l. di RSA sita in Laterza, due strutture di ricovero a ciclo diurno, situate a Laterza e Torricella e tredici centri ambulatoriali ubicati nei Comuni di Castellaneta, Ginosa, Crispiano, Laterza, Manduria, Mottola, Martina Franca, Palagiano, Palagianello, Pulsano, S. Giorgio Jonico, Taranto e Torricella. L’Azienda impiega circa 590 dipendenti assunti a tempo indeterminato nelle strutture e circa 200 consulenti esterni. Numeri davvero rilevanti che dimostrano la grande importanza e la notevole espansione dei centri Osmairm. "Il numero e la qualificazione professionale dei dipendenti corrisponde agli standard di fabbisogno di personale fissati dalle norme vigenti che regolano la materia." LA NOSTRA FILOSOFIA Nel cuore della Puglia, con una struttura residenziale, due centri semiresidenziali e ben 13 ambulatori sparsi per tutta la provincia di Taranto, opera, dal 1970, l'Osmairm. Una struttura sanitaria ramificata sul territorio, che a partire dal suo modello organizzativo, mostra di concepire la riabilitazione come un processo integrato legato alle realtà individuali e sociali degli utenti. Osmairm, in piú di quarant’anni di attività, ha intrapreso una vera e propria sfida alle patologie, non affidandosi a fredde metodiche da applicare, ma credendo nell’importanza relazionale tra le persone. Con gli anni la riabilitazione è diventato un vero e proprio banco di prova per fare in modo che il cosiddetto “diverso”, la persona un tempo relegata ai limiti della società civile potesse vivere un’esistenza normale, naturalmente integrata nella vita di tutti i giorni. Il paziente prima di tutto. Un processo multidisciplinare che ponga al centro la cura della Persona attraverso la riabilitazione e la presa in carico di ogni sua esigenza. È questa da più di quaranta anni la filosofia operativa del Centro di Riabilitazione Osmairm di Laterza che alla luce delle nuove scoperte in campo medico, scientifico e psicodiagnostico ne fa una struttura di eccellenza sul territorio a livello regionale e nazionale. Il nostro obiettivo principale è migliorare la qualità della vita degli uomini e delle donne in stato di disagio, sia esso dovuto a situazioni di handicap psicomotorio o al sopravvenire di gravi patologie invalidanti. Il lavoro di equipe, che coinvolge, medici, psicologi, terapisti, educatori ed operatori, parte dalla diagnosi per arrivare alla cura, alla terapia, alla riabilitazione e all’integrazione, in un percorso sanitario polifunzionale che promuova, laddove è possibile, percorsi mirati e assistiti per il potenziamento delle residue capacità individuali di ogni soggetto al fine di migliorarne le modalità di relazione e di vita con se stesso e con gli altri. "Nessuno deve essere lasciato solo. L’amore che portiamo agli altri, è l’amore che dobbiamo a noi stessi." Questo approccio olistico alla disabilità, inteso come cura a 360° delle persone in difficoltà, passa necessariamente attraverso un rapporto diretto con le famiglie e con tutte le altre agenzie educative, sanitarie e propulsive del territorio. MISSION AZIENDALE Migliorare la qualitá della vita! La riabilitazione è concepita come un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative. Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Di conseguenza, il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali. Per raggiungere un buon livello di efficacia il progetto di riabilitazione, per ogni paziente, è mirato su obiettivi plurimi, programmati in maniera ordinata, perché l'autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia della persona nel suo complesso e comunque in una migliore qualità, della vita della persona. "La riabilitazione è concepita come un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative." METODO LAVORATIVO Ogni persona assistita è prima di tutto un individuo, un uomo o una donna con specifiche necessità, priorità e potenzialità. Ognuno ha una storia, un vissuto familiare, un bagaglio di sensazioni, emozioni sensibilità che vanno sondate, analizzate e rispettate in un progetto personalizzato, di cura, terapia e presa in carico. Il percorso sanitario e terapeutico parte da un’anamnesi e da una diagnosi dei bisogni del singolo paziente nel suo particolare contesto di vita e di relazione, che non può prescindere dal quadro clinico di riferimento, tempestivamente vagliato e monitorato dall’equipe di medici, psicologi, terapisti ed educatori per un accompagnamento mirato e un progressivo miglioramento degli standard di vita. In questa visione olistica dell’individuo, considerato in tutti suoi aspetti di persona con particolari esigenze, difficoltà, patologie e peculiarità sue proprie, si inquadrano gli elevati livelli di accoglienza e di vivibilità delle nostre strutture che, con personale altamente qualificato e opportunamente formato, assicurano standard di eccellenza nell’assistenza giornaliera e continuativa modulata su ciascun ospite. "La disabilità è la sfida di ogni giorno, che si affronta e si vince insieme" Il ciclo di degenza e di ricovero non può derogare ad un corretto e proficuo rapporto con le famiglie e i luoghi d’origine delle persone assistite, ponendosi anche come sgravio di un dramma, l’handicap grave, l’inabilità e le patologie correlate, che va compreso e metabolizzato a fondo. I primi ad aver bisogno d’aiuto sono proprio i genitori ed i parenti della persona in stato di disagio.