Dr. Lidia Mingolla

Dr. Lidia Mingolla Psicologa ,
TUTOR DELL’APPRENDIMENTO ( DSA e Altri BES) , master in consulenza pedagogica

04/09/2025

❤️

Condivido la professionalità del dottor Lo Presti ! È fondamentale che tra noi e la famiglia ci sia una stretta collabor...
04/09/2025

Condivido la professionalità del dottor Lo Presti !

È fondamentale che tra noi e la famiglia ci sia una stretta collaborazione per sostenere i ragazzi dislessici! ❤️

Voglio raccontarti una ricerca molto interessante. Ha dimostrato che lavorare sull’automatizzazione del riconoscimento sublessicale, cioè delle sillabe, è uno dei modi più efficaci per aiutare i bambini dislessici a migliorare nella lettura.

Ti faccio un esempio concreto: con un impegno di 10-20 minuti al giorno a casa, oppure 30 minuti due volte a settimana in studio, in soli 3 mesi si ottiene lo stesso miglioramento che normalmente avverrebbe in un anno senza trattamento specifico.

E non è finita qui: se il trattamento viene ripetuto per due o tre cicli, i progressi continuano. Alcuni bambini riescono ad arrivare a una velocità di lettura tale da poter affrontare un testo in autonomia. Certo, non tutti rispondono allo stesso modo, perché ci sono differenze individuali, ma la direzione è chiara: funziona.

Cosa ci portiamo a casa, noi professionisti?
– Meglio poco ma spesso: pochi minuti al giorno sono più utili di percorsi lunghi e saltuari.
– I software che evidenziano le sillabe possono fare davvero la differenza.
– Ripetere il trattamento più volte consolida i progressi.
– E serve sempre personalizzare, perché non esistono due bambini dislessici identici.

In sintesi: lavorare sulle sillabe, in modo mirato e costante, è una delle strade più solide e scientificamente supportate per accompagnare i nostri bambini dislessici verso una maggiore autonomia nello studio.

Buon anno scolastico a tutti ❤️
01/09/2025

Buon anno scolastico a tutti ❤️


🫶🏻🫶🏻🫶🏻
29/08/2025

🫶🏻🫶🏻🫶🏻

L’ho sentito dire mille volte.
Con lo stesso tono con cui si dice “che ci vuole”.
Come se bastasse una stanza, un libro di grammatica, e un adulto con un po’ di pazienza.
Peccato che i DSA non si risolvano con la pazienza.
E nemmeno con le buone intenzioni.
Un Tutor DSA non è un insegnante qualsiasi.
Non è uno che aiuta a fare i compiti.
È uno che sa dove mettere le mani quando un bambino legge ma non capisce.
Quando scrive ma inverte le lettere.
Quando studia tre ore e dimentica tutto dopo cinque minuti.
Serve metodo.
E ti faccio un esempio, uno solo.

La sintesi vocale.
Quella voce che legge il testo al posto tuo.
Non è una scorciatoia.
È un ponte.
Perché mentre il bambino ascolta, libera la memoria per capire il significato, non per lottare con ogni parola.
È uno strumento compensativo? sì.
Ma se lo usi a caso, diventa solo una voce robotica che annoia.
Perché la differenza non la fa lo strumento la fa il tutor
Il Tutor DSA sa quando usarla, con quali testi, in quale momento dell’apprendimento.
E soprattutto, sa quando è il momento di toglierla.

Non basta saper leggere.
Serve saper insegnare a chi fa fatica a farlo.
E questo non si improvvisa.
Serve competenza.
Serve una guida.
Serve qualcuno che ti insegni a vedere quello che gli altri non vedono.
Se vuoi formarti davvero, e diventare un Tutor DSA o migliorare il tuo lavoro, con metodo, strumenti e supervisione,
sul nostro sito GIANLUCALOPRESTI . net trovi il corso Tutor DSA per doposcuola specialistico che inizia tra poco.
Lo tengo io, personalmente.
Ed è questo, il vero valore aggiunto.
_______

🚀 SI PARTE! 🎉
📅 il 29 Agosto iniziano ufficialmente i nostri Webinar Online! Un'occasione imperdibile per crescere insieme, acquisire competenze pratiche e fare la differenza!
❇️ 𝗧𝘂𝘁𝗼𝗿 𝗗𝗦𝗔, 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗼𝗽𝗼𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼
❇️ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗗𝗛𝗗
❇️ 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗦𝗔, 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮
❇️ 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗗𝗦𝗔
👨🏽‍⚕️ Con la supervisione diretta del Dr. Lo Presti per ogni singolo iscritto!
⚠️ POSTI LIMITATI: solo 25 iscritti per ogni corso. Poi chiusura iscrizioni.
👉 Tutti i dettagli e info qui: 🌐 GIANLUCALOPRESTI.net
💬 o su WhatsApp 📲 353 39 18 100
🌟 Inizia oggi il tuo percorso di crescita e cambiamento!

29/08/2025
Nei contesti di emergenza, l’utilizzo degli smartphone per filmare o fotografare eventi drammatici rischia di trasformar...
28/08/2025

Nei contesti di emergenza, l’utilizzo degli smartphone per filmare o fotografare eventi drammatici rischia di trasformare la sofferenza in immagini da condividere.

Katia Castellini, Presidentessa dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, evidenzia come in queste situazioni “si crei un corto circuito emotivo: lo schermo diventa un filtro che rende ciò che accade distante e quasi irreale. Vengono meno empatia, compassione e rispetto per chi soffre e per chi presta soccorso”.

Un fenomeno favorito dalla cultura dei social, dove prevale la necessità di mostrarsi e di testimoniare la propria presenza, anche a discapito della dignità altrui.

Promuovere un uso più consapevole dei device diventa quindi fondamentale: recuperare empatia significa restituire centralità alla relazione umana, al rispetto del dolore e al lavoro dei soccorritori.

Per leggere l’articolo 👉🏼 https://www.ildolomiti.it//cronaca/2025/smartphone-spianati-e-curiosi-in-prima-linea-davanti-alle-tragedie-la-psicologa-avviene-un-corto-circuito-emotivo-non-esistono-piu-empatia-compassione-e-rispetto-del-dolore

I bambini, anche se hanno lingua e cultura diversa, sanno giocare e divertirsi tra loro . Dovremmo prendere esempio da l...
12/08/2025

I bambini, anche se hanno lingua e cultura diversa, sanno giocare e divertirsi tra loro .

Dovremmo prendere esempio da loro o perlomeno ricordarci di essere stati anche noi bambini ❤️

❤️

👂 Se non ascolta, forse ha già capito.(Disattenzione o pensiero veloce?)Quante volte etichettiamo un ragazzo DSA come “d...
04/08/2025

👂 Se non ascolta, forse ha già capito.

(Disattenzione o pensiero veloce?)

Quante volte etichettiamo un ragazzo DSA come “distratto”, “scostante”, “poco attento”?
E se, invece, stesse solo pensando in anticipo?

💡 Alcuni studenti neurodivergenti colgono il senso del discorso prima che tu finisca di spiegarlo. Il loro cervello salta i passaggi lineari, crea collegamenti veloci, anticipa conclusioni.

Il risultato? Sembra che “non ascoltino”.
In realtà stanno già lavorando in autonomia nella loro testa.

Eppure il messaggio che ricevono spesso è:
⚠️ “Stai attento!”
⚠️ “Non seguire con la testa tra le nuvole!”
⚠️ “Non puoi sempre interrompere!”

🔁 Ma se continuiamo a forzare un pensiero divergente dentro una didattica rigida e lineare, il problema non è lo studente: è il metodo.

Cosa possiamo fare?

🔹 Accogli l’interruzione come segnale di elaborazione.
Se interviene, forse sta già riflettendo. Fermati e chiedigli: “Cosa ti è venuto in mente?”

🔹 Permetti di prendere appunti in modo non lineare.
Disegni, parole chiave, mappe. Lascia che costruisca il pensiero a modo suo.

🔹 Fai domande aperte.
Se anticipa, coinvolgilo. Rendi quella velocità una risorsa per il gruppo.

👉 Non sempre il silenzio è attenzione.
👉 Non sempre l’agitazione è superficialità.
A volte, è solo un cervello che corre… e ha bisogno di spazio.

AIT Associazione Italiana Tutor

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL DOPOSCUOLA SPECIALISTICO PER L’ANNO SCOLASTICO 25/26 .

Per info e prenotazioni 351 555 4060

🧮 Perché amiamo (o odiamo) la matematica?👦👧 Uno studio europeo rivela che a influenzare la nostra "identità matematica" ...
31/07/2025

🧮 Perché amiamo (o odiamo) la matematica?

👦👧 Uno studio europeo rivela che a influenzare la nostra "identità matematica" non sono solo i voti, ma l’ambiente scolastico e il modo in cui insegnanti e genitori ci parlano della materia.

🔍 Cosa c’è da sapere su motivazione, fiducia e stereotipi ➡️ https://bit.ly/MATEMATICA_AMORE-ODIO

Come mai gli adolescenti si comportano in un certo modo? Perché è così faticoso per un genitore affrontare le numerose s...
31/07/2025

Come mai gli adolescenti si comportano in un certo modo? Perché è così faticoso per un genitore affrontare le numerose sfide di questa fase?

🧠 Le neuroscienze ci vengono in aiuto e ci rivelano l’esistenza di una sorta di navigatore per orientarsi e comprendere cosa accade nel loro cervello: ci sono, in particolare, tre aree cerebrali che maturano gradualmente in adolescenza, la cui conoscenza aiuta a dare risposta a tante domande.

👉 Scopri di più leggendo il post!

Osservatorio Nazionale Adolescenza

Per continuare a conoscere la figura del   🌱 Ogni percorso è unicoNon esiste un solo modo per imparare.E non esiste un s...
19/07/2025

Per continuare a conoscere la figura del

🌱 Ogni percorso è unico

Non esiste un solo modo per imparare.
E non esiste un solo modo per aiutare.

Il tutor costruisce insieme al ragazzo una strada su misura:
🔹 fatta di prove, errori, cambi di rotta
🔹 costruita passo dopo passo, con fiducia
🔹 diversa per ognuno, ma sempre centrata sulla persona

C’è chi ha bisogno di essere guidato.
C’è chi ha solo bisogno di essere visto.
C’è chi pensa di non valere nulla… finché non trova qualcuno che gli mostra quanto invece vale.

Il tutor non dà risposte pronte.
Aiuta a trovare strumenti, ad allenare il pensiero, ad affrontare le fatiche con coraggio.

🎒 È un viaggio che si fa in due.
E ogni passo è un’opportunità di crescita. Per entrambi.

Contattami per una consulenza

3515554060

Indirizzo

Via R. De Nitto , 43
Latiano
72022

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00

Telefono

+393515554060

Sito Web

https://calendly.com/lidiamingolla/15min

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Lidia Mingolla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Lidia Mingolla:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare