Dott.ssa Alessandra Mambrin - Dermatologia e Venereologia

Dott.ssa Alessandra Mambrin - Dermatologia e Venereologia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Alessandra Mambrin - Dermatologia e Venereologia, Dermatologo, Via Don Carlo Torello 35, Latina.

29/09/2025

Emergenza melanoma, terzo tumore under 50. L’appello dell’oncologo: “Screening per tutti”
DI INSALUTENEWS.IT

Il melanoma è diventato una vera e propria emergenza: dai 6.000 casi diagnosticati nel 2004 si è passati ai 15.000 degli ultimi anni: numeri eccezionali che richiedono misure straordinarie. In occasione della settima edizione di “We in Action” viene lanciato un appello alle istituzioni per organizzare screening annuali per il controllo dei nei

Prof. Paolo Ascierto
Milano, 10 settembre 2025 – Il melanoma è diventato uno dei tumori più diffusi a livello nazionale, il terzo per incidenza tra i giovani. In 20 anni i casi sono passati da 6.000 nel 2004 a 15.000 degli ultimi anni, circa 2 volte e mezza. Numeri eccezionali che richiedono misure altrettanto straordinarie, almeno finché la curva in crescita non si stabilizzi o inizi la sua discesa.

“Mai come ora è necessario che istituzioni, clinici e cittadini facciano squadra per la realizzazione di una grande campagna di screening sulla popolazione che preveda un controllo dei nei all’anno dal dermatologo per coloro che sono più a rischio”, afferma Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli.

La proposta è stata lanciata in occasione della settima edizione di “We in Action”, evento multidisciplinare dedicato alla prevenzione e alle nuove frontiere nella lotta contro i tumori cutanei, che si è tenuto a Napoli.

“Il melanoma è oggi uno dei principali tumori che insorgono in giovane età e costituisce in Italia attualmente il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni d’età – dice Ascierto – Ad avere un ruolo determinante è la scarsa attenzione alla prevenzione: nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione ancora in pochi, specialmente nella popolazione giovanile, seguono quelle ormai note regole di buon senso necessarie per proteggere la pelle dai danni causati dall’esposizione incontrollata alle radiazioni UV”.

Per questo, il presidente della Fondazione Melanoma lancia un appello alle istituzioni. “Serve uno sforzo congiunto, un lavoro di squadra, affinché venga garantita alla popolazione l’accesso a uno screening annuale che preveda il controllo delle nevi nei casi a rischio – propone Ascierto – Lo screening di popolazione per la diagnosi precoce è l’arma più potente contro il melanoma, un tumore che, se identificato in fase iniziale, ha una probabilità di guarigione superiore al 90%”.

Questo non significa soltanto più vite salvate, ma anche risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale. “Un melanoma diagnosticato precocemente – sottolinea Ascierto – permette infatti di ridurre il ricorso a costosi trattamenti che, nei casi più gravi, diventano necessari per contrastare la malattia”.

Identificare i nei sospetti e le lesioni in fase iniziale, quando sono ancora sottili e non hanno invaso i linfonodi o altri organi, è dunque fondamentale. “Per questo motivo, è necessario implementare programmi di screening sistematici che, come effetto secondario, possono rivelarsi anche utili a educare le persone ad ‘auto-controllare’ regolarmente la propria pelle e a rivolgersi al medico in caso di anomalie – conclude Ascierto – Lo screening non è un costo, ma un investimento che salva vite e riduce i costi sociali e sanitari. Questa è la via per sconfiggere il melanoma”.

Melanoma Italia ONLUS
www.melanomaitalia.org







Il nuovo numero della segreteria dello Studio Dermatologico
02/09/2025

Il nuovo numero della segreteria dello Studio Dermatologico

17/07/2025
20/06/2025

06/06/2025

Terapie più efficaci contro il melanoma grazie a informazioni che arrivano dal microambiente del tumore e dal sistema immunitario. Due studi guidati dall'Istituto Pascale di Napoli e appena presentati a Chicago

27/05/2025
Congresso di Dermatologia
16/05/2025

Congresso di Dermatologia

12/05/2025

07/05/2025

Si è passati dai 6.000 casi nel 2004 agli oltre 17.000 stimati nel 2024. I consigli del dottor Paolo Ascierto, dell'Istituto Pascale di Napoli

XXI Giornate di Terapia in Dermovenereologia
02/02/2025

XXI Giornate di Terapia in Dermovenereologia

Indirizzo

Via Don Carlo Torello 35
Latina
04100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Mambrin - Dermatologia e Venereologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare