
16/09/2025
La corsa è un'espressione di libertà. Oggi muoversi senza auto o mezzi è diventato raro, tanto da fare delle uscite a piedi un momento ricreativo o sportivo. La più immediata conseguenza della riduzione di frequenza e intensità degli spostamenti a piedi è stato, negli ultimi decenni, l'instautarsi di situazioni di sovrappeso e obesità. Un atto cosi semplice la corsa ma complesso, allo stesso momento, per motivi diversi.
Spesso i benefici del Running sono sottostimati. Nell'immaginario di molti si tratta di muoversi nello spazio usando le gambe. Questa valutazione porta ad escludere la corsa come strategia di allenamento finalizzata al dimagrimento piuttosto che al benessere. In realtà in questo semplice gesto atletico sono coinvoltoli oltre che i muscoli della coscia, i glutei e i polpacci anche i muscoli del core (addominali e schiena) per la stabilità e l'equilibrio, e i muscoli delle braccia e delle spalle per l'oscillazione naturale e la spinta. Nel ricercare questa sinergia il nostro corpo può spendere centinaia di Kcal/h. Una regola generale ma facilmente applicabile stima in circa 1 kcal per kg di peso corporeo per Km percorsi, il dispendio energetico.
Per un neofita che vuole avvicinarsi alla disciplina può essere utile affidarsi inizialmente a una figura più esperta, capace di indirizzarlo sia nella scelta di calzature idonee sia in una vera educazione/rieducazione al camminare/correre.
La produzione di endorfinee al termine di un allenamento può coprire letteralmente la fatica, a livello organico e psicologico.
Tanti motivi dunque per correre. Nessuno per star fermi!