19/11/2025
Il diaframma è molto più di un muscolo respiratorio: è un crocevia biomeccanico che influenza postura, pressioni interne e mobilità dei tessuti. Quando perde elasticità o coordinazione, può creare compensi in molte aree del corpo.
Ecco perché può essere coinvolto in diversi sintomi 👇
🔸 Reflusso
Un diaframma rigido può alterare la tensione attorno allo sfintere esofageo inferiore e modificare le pressioni toraco-addominali, favorendo la risalita dei contenuti gastrici.
🔸 Dolore cervicale
Le inserzioni diaframmatiche, le continuità fasciali e il legame con i muscoli respiratori accessori possono aumentare la tensione verso il collo, affaticandolo 😣
🔸 Mal di schiena
Il diaframma lavora in sinergia con core e pavimento pelvico: se è rigido, la zona lombare può subire più stress 🧱➡️🦴
🔸 Cefalea / Emicrania
Alterazioni del respiro influenzano il tono cervicale e la dinamica cranio-cervicale: le tensioni possono “risalire” verso la testa 🤕
🔸 Gonfiore addominale
Una respirazione poco efficiente riduce il “massaggio” viscerale naturale e può aumentare la pressione interna, generando gonfiore 🌬️➡️🍽️
🔸 Gonfiore alle gambe
Il diaframma partecipa alla p***a linfatica e venosa: se si muove poco, i liquidi possono ristagnare più facilmente 🦵💧
✨ In osteopatia, migliorare la mobilità del diaframma significa migliorare respirazione, postura e circolazione dei fluidi: piccoli cambiamenti in un punto chiave, grandi effetti nel corpo.
Follow .cristianovicari 💪🏻
•
•
•
•
•