13/11/2024
😃😀🌈☀️
𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐨𝐬𝐬𝐞?
Viste le numerose richieste ho deciso di fare un elenco dei 5 rimedi naturali per la tosse che ogni famiglia dovrebbe tenere in casa, per la loro efficacia e sicurezza.
Li elenco di seguito (l’ordine è puramente casuale, l’efficacia sovrapponibile):
1) cucchiaino di miele (sopra l’anno di età);
2) ;
3) ;
4) ;
5) latte caldo col miele (una variante del 1).
𝐋𝐚 𝐭𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 ma, il più delle volte, il sintomo di una infezione virale.
La tosse in genere inizia secca e diventa poi grassa.
Quando grassa, è spesso causata dallo scolo di muco nasale verso la gola.
Soluzione: 𝐥𝐚𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢 generosi e frequenti come nel video di qualche giorno fa diventato virale https://www.facebook.com/share/v/1866QRw2bv/?mibextid=WC7FNe.
Se associata a 𝒃𝒓𝒐𝒏𝒄𝒐𝒔𝒑𝒂𝒔𝒎𝒐 si prescrive un 𝒃𝒓𝒐𝒏𝒄𝒐𝒅𝒊𝒍𝒂𝒕𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆.
Se associata a 𝒍𝒂𝒓𝒊𝒏𝒈𝒐𝒔𝒑𝒂𝒔𝒎𝒐 si prescrive il 𝒄𝒐𝒓𝒕𝒊𝒔𝒐𝒏𝒆.
Eccetto queste 2 condizioni specifiche non è indicato alcun rimedio: l’aerosol dovrebbe essere impiegato per somministrare farmaci, non soluzione fisiologica, né bicarbonato, né estratto di semi di pompelmo, né acido ialuronico. In questi casi: massima spesa, minima resa.
Se tosse estremamente stizzosa (e secca) e lo riteniamo opportuno, possiamo prescrivere un 𝒔𝒆𝒅𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 vero con obbligo di ricetta (es. paracodina, sopra i 2 anni) o un sedativo “da banco” avvisando che, a dispetto del nome, raramente sedano per davvero.
Figuriamoci gli 𝐬𝐜𝐢𝐫𝐨𝐩𝐩𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 con nomi accattivanti, che vanno più o meno di moda il cui 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 è 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 viscosa e non al contenuto e che, nella tosse “di gola”, potrebbe lenirla per un po’. E sono spesso pieni di zuccheri.
EDIT: Gli 𝐬𝐜𝐢𝐫𝐨𝐩𝐩𝐢 𝐦𝐮𝐜𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 invece, controindicati in Italia sotto i 2 anni (in Canada sotto i 6 anni, in USA sotto i 4 anni per rischio di difficoltà respiratoria visto che il muco più fluido può essere difficile da gestire e causare soffocamento) non sono presenti in alcuna linea guida pediatrica. Se un bambino è sano sa tossire efficacemente ed espettorare, e quindi non li prescrivo. Nemmeno in aerosol.
Le infezioni pediatriche che sono quasi sempre virali, quasi mai richiedono terapie, sebbene abbiamo l’𝐮𝐬𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 in corso di raffreddore: aerosol, integratori vari, talvolta cortisone e antibiotici.
Tutto inutile.
Se poi alla tosse si associa difficoltà respiratoria o respiro rumoroso, è necessaria la visita, come anche in caso di febbre persistente (oltre 4-5 giorni).
𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, e richiede in genere dai 5 ai 10 giorni per dare il suo effetto in un singolo episodio infettivo.
Ma gli episodi infettivi nei bambini spesso si accavallano e la tosse può quindi durare anche per settimane/mesi, specie quella notturna da scolo mucoso (presente soprattutto da distesi e al risveglio).
La 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 funziona molto meglio di qualunque rimedio, naturale e non, disponibile in commercio, sebbene ce ne possa volere parecchia.
Buona Pazienza a tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro
Foto: https://genitoreinformato.com/tosse-neonato/