Cooperativa Karibu

Cooperativa Karibu Accogliere. Formare. Integrare.

Karibu, in lingua swahili significa “Benvenuto” e, partendo da questo concetto, è stato ideato e sviluppato dalla Dott.ssa Marie Terese Mukamitsindo il “Progetto Karibu”, che nasce nel 2001 con l'obiettivo di lavorare sull'accoglienza, integrazione, assistenza, con interventi anche in materia di rimpatrio volontario, di donne richiedenti asilo, rifugiate e beneficiarie di protezione umanitaria sussidiaria, nonché minori stranieri non accompagnati e interventi di orientamento rivolti a migranti economici. Marie Terese Mukamitsindo, assistente sociale rwandese rifugiata in Italia a seguito dei terribili avvenimenti del Rwanda del 1994, nel piccolo comune di Sezze, in provincia di Latina,
insieme ad altre donne rifugiate provenienti da paesi diversi, ha messo la propria drammatica esperienza personale e le proprie competenze professionali al servizio dei richiedenti asilo e rifugiati che da allora, purtroppo, continuano a giungere in gran numero in Italia per essere salvati e protetti. La Cooperativa Karibu, è ente attuatore dei progetti di accoglienza SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), rete nazionale di centri di accoglienza coordinati e finanziati dal Ministero dell’Interno e cofinanziati dagli Enti Locali in vari Comuni della Provincia di Latina. Nel complesso quadro della questione “immigrazione” in Italia, dove nell'immaginario collettivo non vi è distinzione tra “normali” migranti e rifugiati, le attività di accoglienza di cittadini richiedenti protezione internazionale, quindi in fuga da situazioni di persecuzione e violazione sistematica dei fondamentali diritti umani e di cittadinanza, hanno riguardato nel 2014 65.000 persone: una cifra troppo elevata in termini umanitari, ma abbastanza irrisoria in termini numerici assoluti. La massificazione dell’accoglienza tuttavia, che al momento dell’ingresso non distingue tra immigrati e rifugiati, fa del sistema accoglienza in generale Italia, un’eterna emergenza, che rende ancor più difficile e critica la vita dei rifugiati e il lavoro di chi, come Marie Terese e tutti gli operatori impegnati nell'accoglienza, cerca di dare una risposta organizzata, competente e funzionale alle molteplici e diverse istanze delle parti coinvolte, che riguardano da un lato la difesa dei diritti umani e di cittadinanza di persone che vogliono salvarsi la vita, dall'altro le paure e la sensibilità dell’italiano medio alle prese con una congiuntura economica che incombe come una mannaia sul collo, in un tentativo di mediazione che non è solo linguistica e culturale, ma anche storica, politica, sociale ed economica. E che molto spesso non si conosce da vicino, prestandosi così come facile bersaglio di attacchi ideologici di varia fonte e natura.

26/03/2020

Canonica d’Adda, Bergamo.

Davanti al negozio di Sameh Ayad, 34 anni, fruttivendolo egiziano, è comparso questo cartello.

“Dieci anni fa mi avete accolto, ora voglio dirvi grazie. Andrà tutto bene! Se avete bisogno, prendete gratis la frutta e la verdura che trovate su questo tavolo”.

Sameh è arrivato qui nel 2010, senza un lavoro, senza una casa, senza soldi. Ha cominciato facendo il pizzaiolo, poi il commesso in un negozio di frutta e verdura, infine ha aperto un’attività tutta sua.

“Mi sentivo in debito con questa terra che mi ha dato e mi sta dando tanto. Gli italiani e i bergamaschi mi hanno sempre voluto bene e per questo volevo ringraziarli in qualche modo - ha raccontato - Visto il momento difficile che stiamo passando, con questo maledetto Covid, spero che il mio gesto possa aiutare le persone a stare un po’ meglio”.

Il bene che abbiamo fatto torna tutto indietro. Sempre. Non dimentichiamocelo quando tutto sarà finito.

Il potere degli abbracci e dei baci rinviati concentrato nell’incantesimo della parola dei più piccoli che gridano alla ...
13/03/2020

Il potere degli abbracci e dei baci rinviati concentrato nell’incantesimo della parola dei più piccoli che gridano alla nostra comunità, con l’audacia della speranza, “Tutto andrà bene” se sapremo avere fede nella vita. Grazie a Casa Amal, casa dei Minori di KARIBU, per la vostra umanità.

“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi. ” (Presidente della Repubblic...
03/01/2020

“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi. ” (Presidente della Repubblica).

Compatti, coesi ed uniti nell’affrontare con grinta e passione l’anno 2020. Come diceva Nelson Mandela: “Non giudicatemi...
24/12/2019

Compatti, coesi ed uniti nell’affrontare con grinta e passione l’anno 2020. Come diceva Nelson Mandela: “Non giudicatemi per i miei successi ma per tutte quelle volte che sono caduto e sono riuscito a rialzarmi”.

Durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del CPIA 9 a Latina, la delegazione della Cooperativa KARIBU ha s...
20/12/2019

Durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del CPIA 9 a Latina, la delegazione della Cooperativa KARIBU ha sottolineato che l’educazione e la formazione dei richiedenti asilo rimangono strumenti privilegiati per il loro empowerment al fine di facilitare la loro integrazione culturale e la loro inclusione sociale.
A questo riguardo, l’auspicio di KARIBU è che il CPIA possa diventare un centro di intercultura permanente dove si possa creare uno spazio "franco", scevro da sovrastrutture, nel quale diverse realtà possono confrontarsi liberamente al fine di contribuire a costruire quella nuova “società liquida” cognata da Bauman.

Nunzia Macci, Presidente dell'associazione  "Il Rosa che osa" ha visitato la Cooperativa Karibu.  In questa occasione, l...
20/12/2019

Nunzia Macci, Presidente dell'associazione "Il Rosa che osa" ha visitato la Cooperativa Karibu. In questa occasione, la Presidente Marie Therese Mukamitsindo ha donato alla Presidente Macci, come regalo di Natale per le donne malate oncologiche dell'ospedale "San Filippo Neri", dei turbanti e dei sottopentola realizzati nei laboratori della Cooperativa. la Presidente Marie Therese Mukamitsindo ha sottolineato che la scelta del sottopentola non è casuale ma pregna di un significato profondo: Le donne, motore del mondo, combattono per tornare dalle loro famiglie nel loro nido sicuro.
Tutte le donne, siano esse in fuga o malate, sono delle guerriere e solo unite possono sconfiggere ogni battaglia. Nunzia Macci ha invitato le donne della cooperativa sul dragonboat per una esperienza di condivisione perchè unite si vince contro quel drago identificato nel "Tumore al seno" che tutte noi donne siamo chiamate a sfidare e domare con la prevenzione.

La Cooperativa Karibu ha partecipato al Convegno "immigrazione in Italia: i dati e gli attori istituzionali". Durante le...
10/12/2019

La Cooperativa Karibu ha partecipato al Convegno "immigrazione in Italia: i dati e gli attori istituzionali". Durante le assise, Il Presidente della Cooperativa ha posto l’accento sulla mancanza di uno strumento condiviso, tra attori locali e istituzioni, volto alla realizzazione di percorsi di accompagnamento strutturati e omogenei su tutto il territorio nazionale. Questa tematica, centrale nella gestione dei complessi processi migratori, diventa ancora più impellente in occasione della celebrazione del 71esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

La cooperativa sociale KARIBU ha recentemente partecipato al Primo Tavolo indetto dal Ministero dell’Ambiente per defini...
09/12/2019

La cooperativa sociale KARIBU ha recentemente partecipato al Primo Tavolo indetto dal Ministero dell’Ambiente per definire la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile che sarà incentrata sulla Conoscenza, Educazione/Formazione, Pace, Persona, Pianeta e
Prosperità. La nostra cooperativa è stata inserita nel tavolo tematico PACE che dovrà elaborare proposte per una società non violenta ed inclusiva (concentrandosi soprattutto sulle donne, bambini e migranti), contrastare le discriminazioni e potenziare le politiche sulla legalità.

10/11/2019

La Cooperativa Karibu è sconcertata da notizie a carattere diffamatorio recentemente diffuse da certi organi di stampa e da alcuni esponenti politici. Queste notizie inesatte ledono la reputazione della Cooperativa e la serenità dei lavoratori che operano quotidianamente con dedita professionalità. Considerato che la cooperativa è evidentemente oggetto di atti persecutori, anche a sfondo razziale, si riserva di agire legalmente nelle sedi opportune.

Un ringraziamento a   Rai 3 per il reportage realizzato su KARIBU andato in onda nella puntata di ieri martedì 29 ottobr...
30/10/2019

Un ringraziamento a Rai 3 per il reportage realizzato su KARIBU andato in onda nella puntata di ieri martedì 29 ottobre. Un ringraziamento alla redazione e a Cinzia Torriglia per aver dato voce alle storie dei richiedenti asilo scapati dalla disumanità dei lager libici e per aver dato visibilità all’operato dei lavoratori che si dedicano quotidianamente con passione e professionalità all’accoglienza. Riusciremo a costruire una comunità più umana e una società più sociale se sapremo restare umani.

https://drive.google.com/file/d/1vmSs5QFZO7Y6XrwIO93wIP4FTVO5PqUN/view?usp=drive_web

Il Presidente della Cooperativa KARIBU, la Dottoressa Marie Therese MUKAMITSINDO, partecipando all’incontro sull’ambient...
30/10/2019

Il Presidente della Cooperativa KARIBU, la Dottoressa Marie Therese MUKAMITSINDO, partecipando all’incontro sull’ambiente con il Presidente Romano PRODI ha voluto rammentare lo stretto nesso che esiste tra i complessi processi migratori e il cambiamento climatico. A questo riguardo, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ipotizza che ci saranno circa 200 milioni di rifugiati climatici nel 2050. Malgrado questi drammatici numeri forniti da questa organizzazione delle Nazioni Unite, la Convenzione di Ginevra del 1951 e il Protocollo relativo alla status di rifugiato del 1967 non contemplano questioni ambientali. Purtroppo, il paradigma della paura, alla base delle politiche migratorie, non consente di affrontare questi processi in modo strutturale e strutturato.

Il Presidente della Cooperativa KARIBU, la Dottoressa Marie Therese Mukamitsindo, ha incontrato il Parlamentare Europeo ...
29/10/2019

Il Presidente della Cooperativa KARIBU, la Dottoressa Marie Therese Mukamitsindo, ha incontrato il Parlamentare Europeo del PD, l’On. Pierfrancesco Majorino, a Bruxelles dove hanno avuto una fruttuosa riunione circa il sistema d’accoglienza considerato che la Cooperativa ha maturato un’esperienza ventennale nel settore.

KARIBU PROMUOVE UN INCONTRO DI PRIMO SOCCORSO In collaborazione con Christian Manzi, KARIBU ha promosso un incontro di f...
02/03/2019

KARIBU PROMUOVE UN INCONTRO DI PRIMO SOCCORSO

In collaborazione con Christian Manzi, KARIBU ha promosso un incontro di formazione in "Primo soccorso e manovre di disostruzione" al fine di equipaggiare i propri ospiti di strumenti utili in caso in emergenza.

Un ringraziamento allo SIPROIMI di Roccagorga, Fernando Asr Faustinella, Francesca Giannini, Flavio Altobelli, Fabiana Bozza, Lamin, Margaret, e tutta la famiglia KARIBU.

KARIBU VI AUGURA UN BUON SAN VALENTINO “L'amore è paziente, è benigno; l'amore non invidia, non si mette in mostra, non ...
14/02/2019

KARIBU VI AUGURA UN BUON SAN VALENTINO

“L'amore è paziente, è benigno; l'amore non invidia, non si mette in mostra, non si gonfia, non si comporta in modo indecoroso, non cerca le cose proprie, non si irrita, non sospetta il male; non si rallegra dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità, tollera ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa” (1 corinzi 13:4-7)

In questa ricorrenza di celebrazione del San Valentino, vogliamo dedicare la giornata dell’amore alla nostra Presidente Fondatrice, Maria Terese Mukamitsindo, che per 20 anni ha seminato amore anche se a volte ha raccolto ingiuste persecuzioni ed ingenerosi atti di oddio. Che Dio la preservi per tutta la nostra grande famiglia.

Simona Della Vecchia, Annalisa Leggeri, Angela Celoni, Fabiana Bozza, Giusy Pantaneschi, Melissa Palumbo, Farooq William, Paola de Paola De Carolis, Sara Aysha Sassi, Francesca Giannini, Carmela Alessia Iacomino, Fernando Asr Faustinella, Mekdes Tsegay, Stefania Di Ruocco, Georges Faye, Kone Abdoulaye, Cristina Paglia, etc.

KARIBU E LA SUA OSPITE SCRITTRICE Mamaissata Bangoura è arrivata in Italia un anno fa ma è già autrice di questi due bel...
10/02/2019

KARIBU E LA SUA OSPITE SCRITTRICE

Mamaissata Bangoura è arrivata in Italia un anno fa ma è già autrice di questi due bellissimi manoscritti nei quali sprigiona la sua immaginazione con una bellissima padronanza della lingua italiana: “Per esprimere amore non basta parlare ad alta voce” e “Un mare di storie”.

Leggendo questi due meravigliosi testi, è quasi impossibile non avere la nostalgia di quegli anni dove la nostra nobile lingua era considerata il principale fattore trainante dell’identità e dell’unità del paese.

L’augurio più grande che KARIBU fa alla sua amata Mamaissata Bangoura è di continuare ad usare il proprio talento anche quanto incontrerà ostilità sul suo camino perché come diceva Erma Bombeck: “Quando sarò di fronte a Dio alla fine della mia vita, spero che non mi sarà rimasta nemmeno una briciola di talento, e che io possa dire, “Ho usato tutto quello che mi hai dato”.

Grazie a tutta la squadra KARIBU che continua con passione a seminare speranza, amore e umanità nell’esercizio del proprio lavoro. Sara Pannozzo, Francesca Giannini , Sara Aysha Sassi, Carmela Alessia Iacomino, Fabiana Bozza, Simona Della Vecchia, Farooq William, Annalisa Leggeri, Fernando Asr Faustinella, Angela Celoni, Lisa, Cristina, Tatiana, Jamilo e tutti gli altri.

KARIBU E L’ANPI DI FONDI - LENOLA- MONTE SAN BIAGGIO HANNO ORGANIZZATO UN INCONTRO PER SPIEGARE L’IMPATTO DEL DDL SICURE...
27/01/2019

KARIBU E L’ANPI DI FONDI - LENOLA- MONTE SAN BIAGGIO HANNO ORGANIZZATO UN INCONTRO PER SPIEGARE L’IMPATTO DEL DDL SICUREZZA SULLA NOSTRA COMUNITÀ.

Il DDL Sicurezza avrà un impatto negativo sulla nostra comunità visto che cancella i servizi per i richiedenti asilo (rendendo di fatto impossibile la loro integrazione nel nostro tessuto sociale), elimina le figure professionali del sistema d’accoglienza (aumentando così la disoccupazione italiana) e compromette la tenuta di alcuni esercizi commerciali del nostro tessuto produttivo.

Riportare la narrazione sul sistema d’accoglienza al registro della verità e toglierla dalle seducenti grinfie della propaganda è una doverosa forma di resistenza.

Di fatto ogni generazione è chiamata alla resistenza per la difesa dei valori comuni. Oggi la nostra resistenza è di Restare Umani.


Grazie alla Dottoressa Sara Pannozzo, insegnante di italiano della Cooperativa KARIBU e a Lamine Sambou Mamadou, ospite KARIBU, per avere portato il nostro messaggio di resistenza in queste importanti assise. Grazie alla Dottoressa Sara Aysha Sassi, assistente sociale KARIBU, alla Dottoressa Francesca Giannini, insegnante di italiano, e alla Dottoressa Lisa Coletto, legale KARIBU, per aver preparato il materiale dell’incontro.

KARIBU SENSIBILIZZA I PROPRI OSPITI AL RISPETTO DELL’AMBIENTE In collaborazione con l’Azienda Vola di Roccagorga, comune...
19/01/2019

KARIBU SENSIBILIZZA I PROPRI OSPITI AL RISPETTO DELL’AMBIENTE

In collaborazione con l’Azienda Vola di Roccagorga, comune premiato a Dicembre come ente locale più virtuoso del Lazio in materia di Riciclaggio, KARIBU sta promovendo una serie di incontri formati svolti a sensibilizzare i propri ospiti al rispetto dell’ambiente perché “una nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stesse. ” (Franklin Roosevelt).

Grazie alla Squadra KARIBU Fabiana Bozza, Melissa Palumbo, Alma Meggie Musyawa, Sara Pannozzo, Fernando Asr Faustinella, Altobelli e tutti quelli che lavorano con umanità.

In collaborazione con l’ARCI, KARIBU ha organizzato per i propri beneficiari degli SPRAR di Sezze e Roccagorga dei corsi...
12/01/2019

In collaborazione con l’ARCI, KARIBU ha organizzato per i propri beneficiari degli SPRAR di Sezze e Roccagorga dei corsi di formazione sullo sfruttamento sessuale e lavorativo.

Questi corsi hanno come principale finalità di rendere il beneficiario cosciente dei pericoli che potrà incontrare (soprattutto una volta uscito dal sistema d’accoglienza) e di equipaggiarlo di strumenti efficaci che lo permetteranno di potersi difender da ogni forma di sfruttamento.

Questo corso è stato reso possibile dal lavoro delle equipe multidisciplinare dello SPRAR di Sezze e Roccagorga composte da Melissa Palumbo, Carmela Alessia Iacomino, Fabiana Bozza, Fernando Asr Faustinella, Sara Pannozzo, Cristina Paglia, Alma Meggie Musyawa, Altobelli e Tatiana.

KARIBU continua a sognare al riguardo un mondo privo di sfruttamento ed una democrazia come quella descritta da Jean-Jacques Rousseau quando diceva che “la Democrazia esiste laddove non c'è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi.”

Indirizzo

Via Umberto I 106
Latina
04018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

0773405027

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Karibu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cooperativa Karibu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram