ASD ZOOA

ASD ZOOA La Asd Zooa si occupa di doposcuola, laboratori creativi, laboratori sensoriali, laboratori teatrali

La ZOOA è un'Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica e si pone come obiettivo di promuovere il benessere psicofisico delle persone, senza nessuna distinzione, anche attraverso la relazione e il rapporto con gli animali e la natura. La Zooa si occupa di doposcuola ma anche di altre attività quali: zooantropologia didattica, ricreative, teatrali, creative, di intrattenimento e sportive. Si rivolge a tutte le fasce di età, senza alcuna distinzione, rivolgendosi anche a bambini, adolescenti, adulti ed anziani con difficoltà sul piano motorio cognitivo e dello sviluppo affettivo relazionale. Le attività e gli interventi individuali o di gruppo, proposte, sono un valido veicolo per favorire l'inclusione sociale e la crescita personale. La Zooa è formata e si avvale della collaborazione di professionisti esperti nel settore delle attività assistite con gli animali e della salute psicofisica di adulti e bambini.

25/07/2022

🎈Tutto inizia e tutto finisce, e la Zooa ha concluso il suo percorso.

Sono stati anni pieni di
* Amore
* Condivisione
* Allegria
* Crescita
* Gioia
* Cultura
* Espressione
* Libertà
* Creazione
* Manifestazione
* Affetto
* Soddisfazione e…
Si potrebbe continuare all’infinito, perché per descrivere la ricchezza, che noi dello staff della Zooa, abbiamo ricevuto, non basterebbe un intero vocabolario.

🌺 Abbiamo lavorato tanto e, con una certa presunzione, possiamo affermare che lo abbiamo fatto al meglio e bene.
Ci siamo fatte travolgere dalla grandezza dei bambini, dalla loro gioia e loro spontaneità e ci sentiamo davvero onorate di aver potuto godere di tutto ciò.
Il primo di luglio abbiamo concluso la nostra attivitá con tanta amarezza ma anche con la serenità di aver completato questo percorso con il sorriso.

🎈Ringraziamo tutti i nostri bambini, tutti i genitori, tutti i nonni e tutte le persone che hanno fatto parte della nostra grande famiglia.
Siamo certe che c’è un intero mondo di opportunità e amore che dobbiamo scoprire tutti, sicuramente ci incontreremo, la vita è sempre imprevedibile e ci sorprenderà.
Lanciamo con gioia un grande abbraccio virtuale a tutti voi, siete impressi nei nostri cuori.

🌺 Le Daniela, Luana e i pelosetti (Tea, Nino, Arturo, Sissy, i micetti, le lumache africane) della Zooa, ringraziano di ❤️

28/06/2022

Oltre le piramidi degli egizi e la piramide alimentare, c’è un’altra piramide che meriterebbe maggiore diffusione: la piramide dell’attività motoria.

La società italiana pediatri ha indicato una serie di attività indispensabili per lo sviluppo dei bambini e delle bambine per contrastare la sedentarietà e l’obesità.

Forse non tutti sanno che in Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione europea, dove la media è del 29,5%.

La piramide racchiude tutte quelle attività che sono consigliate e la loro frequenza:

- Alla base sono indicate le attività da svolgere quotidianamente,
- Al centro troviamo il gioco attivo,
- Al vertice si incontrano le attività sedentarie da svolgere con minore frequenza.

Piramide alla mano, i bambini dovrebbero andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana, di cui 3-4 volte in maniera organizzata, possibilmente con un gioco di squadra. Occasionali, ma importanti le attività all’esterno mentre il tempo dedicato a tv, internet e videogiochi non deve superare un’ora al giorno.

L’esatto contrario, più o meno, di quello che avviene nella realtà.

24/06/2022

Regola da ricordare per tutti i bambini, in particolar modo per i piccoli pazienti con una diagnosi di disturbo del neurosviluppo.

Discorso a parte andrebbe fatto però per gli ausili tecnologici utilizzati in terapia e pensati per facilitare l'apprendimento o la comunicazione.

20/06/2022

La silvoterapia, nota anche come ‘tree hugging’, si basa su una semplice idea: il contatto con gli alberi garantisce una maggiore condizione di benessere psico-fisico grazie all’energia trasmessa da queste grandi piante al nostro organismo.

Sarebbero soprattutto i bambini a beneficiare della vicinanza agli alberi e del ritrovarsi in spazi naturali con ripercussioni positive sia sulla loro concentrazione che sulla capacità di giocare creativamente.

È infatti provato che i piccoli che soffrono di deficit d’attenzione, si calmino e aumentino la loro soglia di concentrazione.

7 sono i benefici principali che gli esseri umani possono ricevere da una passeggiata nel bosco:

- migliora la memoria. Trascorrere anche solo un weekend a contatto con la natura migliora le funzioni cognitive: memoria e attenzione in primis (studio condotto dall’Università del Michigan)

- fortifica il sistema immunitario: lo ha dimostrato uno studio giapponese che ha preso in esame la pratica del “shnrin-yoku” = bagno nella foresta

- migliora la creatività: passare del tempo immersi nella natura migliora la creatività del 50% (studio di Ruth Ann Atchley del 2012)

- riduce l’ansia: chi vive a meno di 1 km da una vera area verde naturale con alberi ha livelli di depressione e ansia più bassi di chi vive in città e una maggiore felicità (studio danese pubblicato sul Journal of epidemiology and community health)

- migliora la qualità del sonno

- migliora l’assunzione di vitamina D

- riduce le infiammazioni

🔍Consiglio Cerca-cose: recatevi coi vostri bambini in un bosco portando uno fonendoscopio per ascoltare il gorgoglio della linfa che scorre negli alberi. Un’emozione irripetibile!

16/06/2022

Storie che insegnano ❤

15/06/2022
14/06/2022
06/06/2022

La motricità fine consente il coordinamento delle ossa, dei muscoli, dei tendini e dei nervi per produrre movimenti piccoli e precisi. Questo tipo di sviluppo è essenziale per lo sviluppo dell’intelligenza dei bambini/e.

Attraverso lo sviluppo della motricità fine i bambini/e potranno:
- migliorare la padronanza del proprio corpo
- sviluppare la concentrazione
- aumentare la coordinazione mano-occhio
- avere una maggiore autostima e sicurezza
- prepararsi alla scrittura

Oggi assistiamo ad un uso eccessivo della tecnologia touch-screen che elimina la possibilità di fare tutte quelle attività manuali che i bambini svolgono quotidianamente giocando.

È possibile stimolare la motricità fine con elementi naturali e a costo zero? Ovviamente sì!

Questo tipo di ‘allenamento’ si può facilmente ottenere dando ai bambini/e la possibilità di procurarsi semplici materiali come una pigna e un filo di lana, un rametto, foglie e spago, un pannello e una pozzanghera.

Una breve passeggiata all’aperto ci aiuterà - non solo - a stimolare la motricità fine ma anche a conoscere e apprezzare la natura e il mondo intorno a noi.

Ricordiamo che stare in spazi aperti è la naturale condizione di vita dei bambini che imparano a prendere consapevolezza del corpo e dello spazio che occupano.

03/06/2022
31/05/2022

Dott.ssa Ornella Incardona - Terapista della Neuro e Psicomotricità

Bravissima 👏🏾

27/05/2022
06/05/2022

Fantastico!!!!

Le mamme della Zooa sono differenti:Annalisa de Feo 🔝🎶🎵https://youtu.be/0P_e-dvsADc
30/04/2022

Le mamme della Zooa sono differenti:
Annalisa de Feo 🔝🎶🎵

https://youtu.be/0P_e-dvsADc

music, piano, vocal, synthesizer - Annalisa De Feoarrangement - Nick Valente, Annalisa De Feocello - Marco Ceccatoart performer - Marcela Szurkalomixing, sou...

24/04/2022

Sempre loro, bambini e animali… ❤️❤️❤️

Indirizzo

Piazza Moro, 37
Latina
04100

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Martedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00
Venerdì 14:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30

Telefono

3460632432

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASD ZOOA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASD ZOOA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram