
15/09/2025
😠 Perché ci dà così fastidio la rabbia?
Nei sondaggi della scorsa settimana è emerso che "la rabbia è tra le emozioni più antipatiche".
E ancora di più, ci infastidisce "la rabbia degli altri nei nostri confronti".
Ma perché?
👉 "Quando ci arrabbiamo noi", spesso ci sentiamo in colpa. Temiamo di ferire l’altro, di rovinare la relazione, di essere visti come “cattivi”.
Questo accade anche perché da piccoli molti di noi sono stati educati a "reprimere la rabbia": ci dicevano che era sbagliata, che non dovevamo mostrarla.
Così, da adulti, fatichiamo ad esprimerla — anche quando è giusta, anche quando ci serve per difenderci.
👉 "Quando qualcuno si arrabbia con noi" spesso lo viviamo come un attacco personale.
Pensiamo di aver sbagliato, ci sentiamo messi in discussione, giudicati.
La rabbia altrui ci mette in crisi perché la interpretiamo come un rifiuto o una minaccia.
⚠️ In entrambi i casi, il nodo è la confusione tra rabbia e aggressività:
- La rabbia è un’emozione naturale, può essere sana, ci aiuta a proteggerci e a stabilire dei limiti.
- L’aggressività è un comportamento: se una persona è aggressiva, sta scaricando male la propria rabbia.
💡 Imparare a distinguere queste due cose ci libera:
✔ possiamo esprimere la nostra rabbia in modo sano e assertivo
✔ possiamo non prenderci sulle spalle la rabbia degli altri, che parla di loro, non di noi
La rabbia è come tutte le altre emozioni: se lasciata fluire, passa.
E tu? Reprimi o esplodi? Scrivilo nei commenti.