04/01/2022
Affrontare con successo l’intervista di selezione non vuol dire chiedersi se bisogna mostrare o non un determinato atteggiamento, dire o non una determinata frase o parola, ovvero se lo psicologo cerca di scoprire i lati peggiori, le debolezze del candidato, magari con stratagemmi o trappole; non si tratta, in ultima analisi, di prepararsi a chissà quale scontro. Tutti questi pensieri e ragionamenti predispongono l’interessato negativamente al momento dell’intervista, dando un significato distorto della prova, creando allarmismo e aumentando il livello di ansia da prestazione che può compromettere il risultato positivo della prova; al contrario, bisogna mettere in atto tutta una serie di strategie che consentano di gestire in modo adeguato le comprensibili e sane preoccupazioni, predisponendosi in modo favorevole alla prova.
In particolare è necessario affrontare l’intervista di selezione senza timore che si possano scoprire chissà quali difetti propri o si possa fare o dire qualche cosa che può compromettere l’esito della prova; a tale proposito sono sufficienti le raccomandazioni legate al buon senso:
1. curare l’abbigliamento e in generale la pulizia della persona;
2. prepararsi un discorso iniziale di presentazione di se stessi, mettendo in evidenza e dimostrando di possedere, magari con esempi concreti legati alla propria storia personale o al proprio modo di essere, le caratteristiche richieste nel ruolo oggetto di concorso;
3. cercare di mantenere un comportamento rilassato e disponibile, coscienti che si è fatto tutto il possibile per superare le prove di concorso, che non si ha niente da nascondere e che, oltre a possedere le caratteristiche richieste dall’organizzazione, si ha una argomentata e consapevole motivazione, supportata in modo valido (es. prospettive di carriera, possibilità di approfondire le conoscenze e le competenze già in possesso, possibilità di fare nuove esperienze, possibilità di guadagno, condivisione dei valori dell’organizzazione, miglioramento dello status sociale, prece- denti esempi familiari, ecc.).
4. Alcune domande che ci si può attendere durante l’intervista riguardano:
i motivi della scelta concorsuale;
i risultati scolastici o i prece- denti di mestiere;
il tipo di interessi;
il rapporto con gli altri;
le prospettive sul proprio futuro;
le aspettative sul lavoro che si vuole intraprendere;
le competenze acquisite e i valori su cui si basa la propria vita.
Se questa preparazione preliminare è stata adeguatamente curata, ciò che si dirà e come lo si dirà (linguaggio verbale e non verbale) sarà congruente e si dimostrerà in ogni caso che la decisione di partecipare al concorso è stata elaborata e presa con consapevolezza.