26/12/2021
Una delle piaghe più grandi della psicologia della personalità è l'astrologia. Sembrerebbe che i nostri segni zodiacali abbiano la capacità di dirci qualcosa sulla nostra personalità. Tipo, gli ariete sono laboriosi, parsimoniosi, socievoli, sanno cosa serve per avere successo, ma sono anche contenti di vivere una vita tranquilla e pacifica (ho scritto le prime cose che mi sono venute in mente, non so se sia così).
Ci sono probabilmente molti ariete che sarebbero d'accordo con questa descrizione, ma non potrebbe applicarsi a chiunque? Non possiamo essere tutti laboriosi? Perché baggianate generali suonano così personali quando le leggiamo? Per via dell'effetto Barnum, noto anche come effetto Forer.
Prende il nome dal circense P. T. Barnum, la cui formula per il successo era di avere "qualcosa per tutti". Gli oroscopi fanno esattamente la stessa cosa: offrono qualcosa per ogni personalità. L'effetto Barnum è un fenomeno psicologico comune in cui gli individui si riconoscono fortemente a dichiarazioni sulla loro personalità che credono siano state adattate a loro, quando in realtà le affermazioni sono abbastanza vaghe da applicarsi a un'intera gamma di persone.
Nel 1948, lo psicologo Bertram R. Forer condusse un esperimento nel suo corso di psicologia. Chiese agli studenti di fare un test di personalità, spiegando che avrebbe condotto un'analisi personalizzata per ognuno di loro. Diede invece a tutti la stessa analisi, realizzata unendo parti di oroscopi. Agli studenti, ignari di ciò, venne chiesto di valutare quanto fossero accurati i loro profili, da "altamente impreciso" (voto 0) a "perfettamente accurato" (voto 5). La valutazione media è stata di 4,26. Ciò ha dimostrato che non finché gli studenti si sentivano soddisfatti, credevano che il test funzionasse.
Questo stesso trucco è usato oggi dagli astrologi e anche se le descrizioni che danno sono vaghe, tendiamo a usare le nostre interpretazioni per colmare le lacune. Il meccanismo alla base è il bias di conferma, la tendenza a cercare o interpretare nuove informazioni in un modo che confermi i propri preconcetti ed eviti le informazioni e le interpretazioni che contraddicono le credenze precedenti.