03/08/2024
LE 5 EMOZIONI NEL TAOISMO
Il Taoismo, la cui filosofia è alla base della Medicina Tradizionale Cinese, individua cinque emozioni primarie collegandole ai principali organi interni:
la gioia al Cuore
la collera al Fegato
la paura al Rene
la tristezza al Polmone
il pensiero ansioso alla Milza
Questa classificazione non è arbitraria.
Le emozioni si manifestano nel corpo in maniera fisiologica essendo necessarie alla vita e all’equilibrio degli organi stessi, ma possono manifestarsi in maniera patologica creando degli squilibri:
- il Cuore si apre in un clima gioioso, ma la troppa gioia fa palpitare il Cuore e sconvolge il plesso solare;
-la collera può essere una valvola di sicurezza per salvaguardare l’integrità del Fegato, ma la rabbia in eccesso lo danneggia;
-la paura ci stimola ad agire con prudenza conservando l’energia nei Reni, ma se sproporzionata e irragionevole provoca una perdita di liquidi e di energia essenziale;
- la tristezza favorisce l’interiorizzazione e la sensibilità percettiva utili al Polmone, ma l’eccesso o la mancanza di pianto blocca il petto e intasa le vie respiratorie;
- la riflessione è necessaria alla Milza per dare forma ai pensieri, ma l’eccesso di preoccupazione provoca disturbi allo stomaco.
Lavorare sulle emozioni richiede la capacità di spiegarle, di accettarle per contribuire alla loro gestione.
Canalizzarle in modo che non diventino ostruttive e, comunque, meno invasive.