Medico specialista in Allergologia e Immunologia. Resp. sanitario Clinical Network “Polismail" Il curriculum completo del prof.
Mauro Pompilio Maria Minelli è medico, specialista in Allergologia e Immunologia clinica, con successivo perfezionamento in Allergologia pediatrica. È responsabile sanitario del Clinical Network “Polismail”. Fautore e sostenitore del “modello IMID” (Immune-Mediated Inflammatory Disorders), è impegnato attivamente nella definizione e nell’attuazione di un modello pluridisciplinare integrato, finali
zzato ad innovare l’approccio clinico, la gestione sanitaria e i percorsi assistenziali nel vasto ambito delle Malattie Infiammatorie Immunomediate.
È autore di oltre 100 titoli scientifici, tra monografie, recensioni, editoriali, poster e comunicazioni in atti congressuali, capitoli di libri ed articoli pubblicati su riviste scientifiche referenziate. Minelli è disponibile sul sito: https://www.maurominelli.it/
01/08/2025
📍Non perdere la nuova puntata di 𝗜𝗴𝗲𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲, che oggi profuma di 𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗿𝗰𝗮, frutto dalle straordinarie proprietà benefiche, tanto da essere stato insignito del titolo (𝗜𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮).
🍎 La sua storia si perde nella notte dei tempi: la mela annurca era già conosciuta ai tempi di Plinio il Vecchio, quando era definita “𝘮𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘳𝘤𝘰”. Oggi numerosi studi scientifici ne confermano le proprietà salutistiche: contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono, oltre ad avere effetti benefici contro l’alopecia e i tumori del colon-retto.
Per scoprire di più, guarda il video completo 👇
31/07/2025
📍Il protocollo sperimentale e innovativo 𝗜𝗻 𝗢𝘃𝗼®, destinato a cambiare per sempre il futuro dell’allevamento avicolo, è stato presentato dalla Regione Campania in occasione dell’incontro 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘢𝘯𝘪𝘢 𝘍𝘰𝘰𝘥 𝘧𝘰𝘳 𝘏𝘦𝘢𝘭𝘵𝘩, ospitato nel 𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝘅𝗽𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝘀𝗮𝗸𝗮.
🔸Il progetto, senza precedenti, nasce dalla collaborazione con l’Università di Camerino, sotto la guida del 𝗽𝗿𝗼𝗳. 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, immunologo e docente di nutrizione umana presso LUM, e del prof. Giacomo Rossi, docente di patologia generale, fisiopatologia ed immunopatologia veterinaria presso l’Università di Camerino.
🔸L’obiettivo è 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶 𝗽𝘂𝗹𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮, senza ricorrere ad antibiotici e/o antiparassitari, che spesso influenzano negativamente la qualità della produzione di carne. I risultati dell’esperimento sono sorprendenti: nel gruppo test di animali trattati con una 𝘮𝘪𝘴𝘤𝘦𝘭𝘢 𝘣𝘳𝘦𝘷𝘦𝘵𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘣𝘪𝘰𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘭𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘪𝘤𝘪, si sono ottenuti esemplari più sani e con migliori performance zootecniche.
📍Expo 2025 Osaka rappresenta il palcoscenico internazionale ideale per valorizzare una risposta concreta al futuro di una nuova zootecnia: più sana, più evoluta, più consapevole.
Per saperne di più, leggi l'approfondimento 👉🏻
Il protocollo In Ovo, innovazione campana per un pollo sano senza antibiotici, presentato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka.
29/07/2025
📍Il concetto di 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 diventa protagonista delle nostre tavole, ma non solo: comincia ad assumere un significato del tutto nuovo, tanto che perfino una multinazionale di bevande gassate ha deciso di lanciare sul mercato una 𝙋𝙧𝙚𝙗𝙞𝙤𝙩𝙞𝙘 𝘾𝙤𝙡𝙖.
🔸È il segnale di una rivoluzione che coinvolge la nostra quotidianità, un segnale che abbiamo evidenziato nei giorni scorsi davanti a una platea di studenti del corso in Scienze Gastronomiche dell’Università di Kyoto, ospiti del 𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝘅𝗽𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝘀𝗮𝗸𝗮.
🔸La 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 è, oggi, riconosciuta dalla scienza come il miglior stile alimentare al mondo. Non è solo il buon cibo a renderla speciale, ma la biodiversità dei territori da cui nasce.
Una biodiversità che si riflette in quella microbica del nostro intestino, dove gioca un ruolo cruciale nel determinare salute e longevità.
Nell’universo della frutta, dove i colori, i profumi e i sapori si rincorrono tra bancarelle e mercati, soprattutto in estate, un posto d’onore lo merita la mela annurca, gioiello campano a Indicazione Geografica Protetta (IGP). Non è solo un frutto, ma una testimonianza vivente della sapienza agricola meridionale, coltivata da secoli in alcune province della Campania secondo pratiche tradizionali che ne esaltano forma, gusto e benefici.
🍏 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗿𝗰𝗮 𝗲̀ 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲? Grazie a studi condotti sia in Italia che all’estero, questa varietà di mela è ricchissima di antiossidanti, tra cui spicca l’acido clorogenico, sostanza contenuta in particolare nella buccia. Studi preclinici effettuati su modelli animali e "in silico", ovvero condotti attraverso modelli matematici e software per prevedere l’interazione dell’acido clorogenico con molecole biologiche e per modellare effetti metabolici e/o farmacologici, mostrano che questo composto potrebbe contrastare lo sviluppo del tumore al colon, un risultato che apre importanti prospettive per la prevenzione alimentare.
🩺 𝗠𝗮 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗶.
La mela annurca è stata oggetto di numerose ricerche scientifiche che ne hanno messo in luce le proprietà nel trattamento delle dislipidemie – cioè le alterazioni dei livelli di colesterolo e trigliceridi – e perfino nella cura delle alopecie, grazie alla sua capacità di stimolare la crescita dei capelli, probabilmente attraverso l’azione combinata di polifenoli e micronutrienti.
🍃 𝗘 𝘀𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗿𝗮, 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼?
L’estate è il tempo giusto per riscoprire i prodotti della nostra terra, quelli veri, quelli che fanno bene due volte: al palato e alla salute. La mela annurca è tra questi.
📍 È online la nuova puntata di "𝗜𝗴𝗲𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲", dedicata all’impatto dell’alimentazione animale sul benessere umano, un tema centrale anche a 𝗘𝘅𝗽𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝘀𝗮𝗸𝗮, dove ieri, all’interno del Padiglione Italia, abbiamo presentato un progetto unico nel panorama medico-scientifico.
🔸Il protocollo sperimentale consente di immunizzare gli animali evitando il successivo uso di antibiotici, attraverso il 𝘵𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘪𝘤𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘭𝘪 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘪 𝘱𝘶𝘭𝘤𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘧𝘢𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘶𝘣𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: una svolta decisiva verso una zootecnia realmente 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰-𝗳𝗿𝗲𝗲.
Guarda la puntata 👇
24/07/2025
📍Grande successo e partecipazione interessata per l’evento “𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵”, ospitato oggi presso il Padiglione Italia dell’𝗘𝘅𝗽𝗼 𝗢𝘀𝗮𝗸𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱. Un momento di approfondimento istituzionale e scientifico che ha messo in luce il 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗼 nella promozione della salute, della sostenibilità e dello sviluppo locale.
🔸Tra gli ospiti illustri, anche l’immunologo Mauro Minelli, docente di Nutrizione Umana e Nutraceutica presso l’Università LUM, che ha offerto il proprio contributo su tematiche legate alla 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 e al benessere, affrontate da una prospettiva medico-scientifica e nutrizionale.
🔸Fulcro del suo intervento è stato il 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, l’insieme dei microrganismi che svolgono funzioni essenziali per l’organismo umano, come la digestione di specifici alimenti e l’assimilazione di farmaci che il corpo da solo non sarebbe in grado di eseguire. L’alimentazione influenza in modo radicale il comportamento del microbiota anche per quanto riguarda la prevenzione di determinate patologie.
L'impatto dell’alimentazione animale sulla salute dell'uomo sarà il tema della nuova puntata di "𝗜𝗴𝗲𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲".
Il riferimento sarà, nello specifico, alle 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 condotte con prodotti probiotici su pulcini ancora in fase di incubazione all'interno del loro uovo.
🔸La puntata di Igea, in programma 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝟮𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 su questi canali, è quella con la quale, a Osaka nel padiglione 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 di 𝗘𝘅𝗽𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, abbiamo presentato un protocollo unico al mondo che consente il consumo di carne di pollo non trattata con antibiotici e/o antiparassitari. Un passo decisivo verso una zootecnia 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰-𝗳𝗿𝗲𝗲, con un impatto significativo sulla salute umana e sulla sicurezza alimentare.
🎯Vi aspetto domani, qui sui miei canali social
22/07/2025
🗓️ 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, la 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 sarà protagonista, nel 𝑃𝑎𝑑𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐸𝑥𝑝𝑜 𝑂𝑠𝑎𝑘𝑎 2025, di unappuntamento internazionale interamente dedicato al legame tra nutrizione, benessere e sostenibilità.
📍“ 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵” è il titolo dell’incontro istituzionale e scientifico che metterà in luce il ruolo strategico del settore agroalimentare campano nella promozione della salute e nello sviluppo dei territori.
🔸Tra i componenti della ristretta delegazione che rappresenterà la Regione Campania all'Expo di Osaka, anche l'immunologo 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, docente di nutrizione umana e nutraceutica alla LUM, che, nel talk del 24 luglio, tratterà il tema dell’impatto dell’alimentazione vegetale e animale sulla salute dell'uomo con particolare riferimento al cibo prebiotico, alle nuove sperimentazioni condotte su prodotti vegetali nickel-free coltivati in campo, e alle incredibili prospettive offerte dai trattamenti probiotici negli allevamenti dei polli
🔸Sarà l'occasione giusta per presentare, in un contesto fortemente polarizzato verso l'innovazione, un protocollo unico al mondo che consente il consumo di polli non trattati con antibiotici e/o antiparassitari. Un passo decisivo verso un’𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰-𝗳𝗿𝗲𝗲, con un impatto significativo sulla salute umana e sulla sicurezza alimentare.
Dieta Mediterranea protagonista all’Expo 2025 di Osaka nel Padiglione Italia, tra nutrizione, benessere e sostenibilità.
18/07/2025
📍 Non perdere la nuova puntata di 𝗜𝗴𝗲𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲, dedicata oggi ai suggerimenti alimentari per i pazienti affetti da 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗡𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹 (𝗦𝗡𝗔𝗦) teoricamente costretti, tanto più in estate, a rinunciare ai frutti della bella stagione.
🍅 Il primo tra gli alimenti contenenti questo metallo è il 𝗽𝗼𝗺𝗼𝗱𝗼𝗿𝗼, frutto del 𝘚𝘰𝘭𝘢𝘯𝘶𝘮 𝘭𝘺𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘴𝘪𝘤𝘶𝘮, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, della quale fanno parte anche 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘵𝘢𝘵𝘢, 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘱𝘦𝘳𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘭𝘢𝘯𝘻𝘢𝘯𝘢. Negli ultimi anni, tuttavia, stanno aumentando le 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 mirate alla 𝙘𝙤𝙡𝙩𝙞𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙢𝙤𝙙𝙤𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙞𝙩𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙙𝙞 𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚𝙡 𝙙𝙖𝙫𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙞𝙧𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙞, che possono essere consumati anche da soggetti allergici.
Nell’episodio odierno cercheremo di rispondere a diverse domande, tra cui:
❓𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘵𝘪𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘥 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘦?
❓𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪?
❓𝘈 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘳𝘪𝘯𝘶𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘚𝘕𝘈𝘚?
Guarda il video per saperne di più 👇
Sarebbe impossibile immaginare oggi la cultura gastronomica italiana ed europea senza 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗺𝗼𝗱𝗼𝗿𝗼, senza la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo e le coltivazioni di pomodori dei Maya e degli Aztechi. Basti pensare al sugo di pomodoro, alla pizza a base di pomodoro, alla bruschetta con il pomodoro e alla pasta '𝘤𝘶 𝘢 𝘱𝘶𝘮𝘮𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘯𝘨𝘰𝘱𝘱𝘢', che costituiscono un patrimonio infinito di cultura, di gusto e di salute a cui attingere.
🍅 Il pomodoro è il frutto del 𝘚𝘰𝘭𝘢𝘯𝘶𝘮 𝘭𝘺𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘴𝘪𝘤𝘶𝘮, pianta appartenente alla famiglia delle 𝘚𝘰𝘭𝘢𝘯𝘢𝘤𝘦𝘢𝘦, di cui fanno anche parte la 𝘱𝘢𝘵𝘢𝘵𝘢, 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘱𝘦𝘳𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘭𝘢𝘯𝘻𝘢𝘯𝘢.
⚖️ Sul piano nutrizionale, tanti e diversi sono i benefici di questo prezioso alimento del quale, però, è ben nota anche l’ampia dotazione allergenica che si sviluppa, tra l’altro, sul fronte dell’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹, metallo che il pomodoro ricava dal terreno in cui viene coltivato.
Vero è, tuttavia, che esistono delle 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼, quindi autentiche coltivazioni a tutti gli effetti, che consentono di produrre 𝗽𝗼𝗺𝗼𝗱𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝗶 e che, pertanto, permettono il consumo di pomodoro anche da parte di soggetti particolarmente sensibili al nichel per via alimentare.
❓Ma, se queste procedure sono state efficacemente applicate alla coltivazione dei pomodori, perché non estenderle anche 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲 che tanto gradite risulterebbero al crescente numero di pazienti affetti da SNAS?
❓E quali altri alimenti potrebbero essere testati?
❓Se è vero che il nichel è soprattutto presente nei vegetali, 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲, stagione così prodiga di tesori provenienti da orti e frutteti, 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝗴𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗮𝗹𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗯𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼?
❓E, al di là del pomodoro ingiustamente collocato in cima alla lista dei nemici più temibili, 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗹 𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮̀ 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲?
❓E 𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶, 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲, 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮̀ 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲, 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲. 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗺𝗽𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 oltre le solite mela, banana e arancia, tra l’altro di questi tempi difficili da reperire?
❓𝗘, 𝘀𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲, 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼?
La puntata di 𝙄𝙜𝙚𝙖 𝙀𝙨𝙩𝙖𝙩𝙚 del prossimo 𝟭𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 esplorerà percorsi scientificamente fondati grazie ai quali offrire ai pazienti con SNAS una qualche chance in più per sentire il gusto della bella stagione.
📌Seguiteci su questi canali, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱
14/07/2025
📚Dopo il successo de "Il segreto della salute", 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 e dedicate alla divulgazione scientifica sui grandi temi dell’alimentazione corretta e consapevole e del benessere che alle buone prassi alimentari naturalmente consegue.
👉𝗔 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 “𝗜𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲. 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲”, il nuovo libro edito da Armando Curcio Editori, che intende rievocare, in un viaggio guidato da immagini e richiami storici e culturali, il percorso già tracciato nelle oltre 100 puntate della fortunata video-rubrica “Il gusto della Salute”, proposta settimanalmente a partire dal luglio 2021.
🔸Una vera guida agli alimenti, da sfogliare liberamente e tenere sempre a portata di mano: in cucina, sul comodino o nella borsa.
𝗙𝗿𝘂𝘁𝘁𝗮, 𝘃𝗲𝗿𝗱𝘂𝗿𝗮, 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶, 𝘀𝗽𝗲𝘇𝗶𝗲, 𝗹𝗲𝗴𝘂𝗺𝗶, 𝘀𝗲𝗺𝗶: per ogni alimento troverai una “carta d’identità” con 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪, 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘪𝘵𝘢̀, 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪 𝘯𝘶𝘵𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪, 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪.
Ogni scheda invita a riflettere su come il cibo possa essere fonte di benessere, perché non è solo una questione di calorie o vitamine, ma anche di convivialità, tradizioni e cultura. Scopri di più e preordina la tua copia 👇🏻
Preordina "Il gusto della salute", il libro che unisce sapori, benessere e cultura, ispirato alla video-rubrica di successo.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Minelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mauro Pompilio Maria Minelli è un medico e accademico italiano, specialista in Allergologia e Immunologia clinica da oltre 30 anni. È responsabile sanitario del Clinical Network “Polismail” e docente presso l’Università Telematica Pegasoe presso il Campus Internazionale Principe di Napoli.
è coordinatore responsabile della sezione “Italia Meridionale” della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata (FMP), Componente eletto del Direttivo Nazionale e Coordinatore della sezione interregionale “Apulo-Lucana” della Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA).
Fautore e sostenitore del “modello IMID” (Immune-Mediated Inflammatory Disorders), è impegnato attivamente nella definizione e nell’attuazione di un modello pluridisciplinare integrato, finalizzato ad innovare l’approccio clinico, la gestione sanitaria e i percorsi assistenziali nel vasto ambito delle Malattie Infiammatorie Immunomediate.
Presiede i comitati scientifici in progetti dedicati alla caratterizzazione molecolare del microbiota, con analisi bioinformatica dei dati, per l'identificazione delle disbiosi intestinali e alla immunonutrizione modulare nelle patologie correlate al glutine e nelle allergie sistemiche da metalli, con particolare riferimento al nichel.
È autore di oltre 100 titoli scientifici, tra monografie, recensioni, editoriali, poster e comunicazioni in atti congressuali, capitoli di libri ed articoli pubblicati su riviste scientifiche referenziate.