Dr.ssa Ilaria Lucia Rollo - Psicologa

Dr.ssa Ilaria Lucia Rollo - Psicologa Psicologa esperta in psicodiagnosi clinica- psicoterapeuta cognitivo comportamentale Offro servizi di psicologia, psicoterapia e consulenza diagnostica.

Dott.ssa Ilaria Lucia Rollo Psicologa Psicoterapeuta

Sono una psicologa a Lecce specializzata in diverse aree dell'aiuto psicologico. La mia esperienza si estende alla gestione dei disturbi d'ansia, dei disturbi dell'umore, del disturbo ossessivo compulsivo, dei disturbi della personalità e alla psicologia della salute. Psicologia
Psicoterapia
Consulenza diagnostica
Disturbi d'ansia

Disturbi dell'umore
Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbi della personalità
Psicologia della salute
Psicoterapia cognitivo comportamentale
Psicodiagnostica Rorschach e altre tecniche di indagine della personalità

07/06/2025
05/05/2025

Evento ECM in presenza gratuito DIPENDENZA AFFETTIVA E VIOLENZA NELLA RELAZIONE: TEORIA E PRATICA Venerdì 6 giugno 2025 ore 09.00-18.00 LECCE Sala del

09/04/2025

Evento imperdibile per gli studenti e le studentesse dell'UniSalento targato Associazione Psicologia Cognitiva e Associazione Psicoterapia Cognitiva!

Il Professor Francesco Mancini presenterà il suo ultimo libro "I paradossi della psicopatologia".
Un'occasione unica per approfondire le vostre conoscenze sulla psicopatologia e interagire con l'autore.

📅 15 aprile 2025
🌍 Studium 2000, UniSalento
📱 3337595518

Non mancate! 📚

14/11/2024

L'associazione di Psicoterapia Cognitiva è lieta di invitarvi all'evento che si terrà giorno 21/11/2024 a Monteroni presso il palazzo Baronale.
Si parlerà di un tema importante e complesso: tristezza, lutto e depressione.

Vi aspettiamo!

Psicologa esperta in psicodiagnosi clinica- psicoterapeuta cognitivo comportamentale

Cos'è il ritiro sociale? Il secolo dell’innovazione tecnologica ha creato ambienti espressivi nei quali gli adolescenti ...
25/10/2024

Cos'è il ritiro sociale?
Il secolo dell’innovazione tecnologica ha creato ambienti espressivi nei quali gli adolescenti non solo sperimentano nuove possibilità di realizzazione personale e sociale, ma si rifugiano in occasione di cambiamenti evolutivi, in una forma di vera e propria solitudine che esprime sia il dolore sia un tentativo di risolverlo, come avviene nel ritiro sociale, la più significativa manifestazione del disagio giovanile odierno. Questo disagio coinvolge il mondo virtuale e digitale: la maggior parte degli adolescenti e degli adulti preferisce comunicare online su un social piuttosto che visivamente. Questo ha incentivato sì molta comunicazione scritta (messaggi, chat), ma allo stesso tempo ha provocato una perdita del contatto fisico, dell’interazione sociale, e soprattutto della comunicazione più vera e visibile, caratterizzata non solo da parole ma soprattutto da espressioni corporee, facciali e gestuali. Non di meno la perdita del contenuto emotivo del messaggio. In tal senso, il fenomeno del ritiro sociale sta invadendo non poco la vita sociale degli adolescenti; l’ hikikomori, così conosciuta, provoca auto esclusione dai rapporti sociali, dalla classe, dalla scuola e dai rapporti personali e privati. Si stima che in Italia, secondo Valditara, esistono almeno 50000 casi !

Per conoscerne le cause, leggi l'articolo completo qui:

Cos'è il ritiro sociale in adolescenza? Cause, conseguenze e strategie per affrontare l'isolamento spiegate dalla dott.ssa Ilaria Rollo.

10/10/2024

Io non ho bisogno di denaro,
ho bisogno di sentimenti
di parole
di parole scelte sapientemente
di fiori detti pensieri
di rose dette presenze
si sogni che abitino gli alberi
di canzoni che facciano danzare le statue
di stelle che mormorino
all'orecchio degli amanti.
Ho bisogno di poesia
questa magia che brucia
la pesantezza delle parole
che risveglia le emozioni e da colori nuovi.
- Alda Merini

14/09/2024

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato, come ampiamente documentato da studi di settore sul benessere psicologico, un notevole aumento del disagio psichico nella sua popolazione, con un incremento esponenziale delle richieste di assistenza.

Circa il 6% della popolazione adulta in Italia ha sofferto, nel biennio 2021-2022, di sintomi depressivi, più frequenti all’aumentare dell’età e tra chi vive in condizioni socio-economiche svantaggiate. Tra gli anziani la stima è del 9% ma arriva al 30% tra quelli con difficoltà economiche (Istituto Superiore di Sanità).

L’Eurispes ha dedicato una sezione dell’annuale indagine campionaria al tema del consumo di psicofarmaci. Ai partecipanti alla rilevazione è stato chiesto se nel corso dell’ultimo anno avessero assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici. Il 19,8% degli interpellati ha assunto farmaci come ansiolitici o antidepressivi.

Ansiolitici e tranquillanti sono tra i farmaci psicotropi più utilizzati anche se con diversa frequenza (85,1%): nello specifico, ne ha fatto uso il 51,4% qualche volta, il 24,9% spesso, l’8,8% sempre. Seguono, gli antidepressivi (usati complessivamente nel 51,2% dei casi), gli stabilizzatori dell’umore (40,5%) e gli antipsicotici (21,4%). Secondo l’indagine, inoltre, 3 italiani su 10, il 29,7% del campione totale, hanno cercato il sostegno di uno psicologo.

Alcune misure sono state messe in campo dal Governo italiano con l’obiettivo di rispondere a questa emergenza con l’adozione, ad esempio, del “bonus psicologico”, l’istituzione di tavoli tecnici e la promozione di alcune leggi mirate a migliorare i percorsi di prevenzione, trattamento e abilitazione.

Nonostante questo, l’articolo evidenzia come solo un terzo di coloro che sono affetti da disturbi psicologici ricevano un trattamento adeguato.

Per approfondire 👇
https://www.leurispes.it/salute-mentale-in-italia/

Indirizzo

Lecce

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Ilaria Lucia Rollo - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Ilaria Lucia Rollo - Psicologa:

Condividi