Dott.ssa Laura De Giorgi, Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Laura De Giorgi, Biologa Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Laura De Giorgi, Biologa Nutrizionista, Nutrizionista, Lecce.

6 aprile 2025, 40 anni Un compleanno diverso, speciale, unico.Il primo da mamma. Il primo con mio figlio tra le braccia....
07/04/2025

6 aprile 2025, 40 anni

Un compleanno diverso, speciale, unico.

Il primo da mamma. Il primo con mio figlio tra le braccia.

Non è stato un periodo semplice: un parto difficile, giorni di paura, la terapia intensiva neonatale… momenti che non si dimenticano e che ci hanno messo alla prova più di quanto avrei mai immaginato.

Ma oggi, guardando questa foto, sento solo gratitudine immensa. Perché tutto quel dolore è stato ripagato dal regalo più grande della mia vita: Edoardo.
E avere accanto la mia famiglia, mio marito e il nostro piccolo guerriero, rende questo traguardo dei 40 anni il più bello di sempre.

Non potevo desiderare di meglio.
Il cuore è pieno. ❤️

Queste immagini ti sono familiari? Riconosci in queste foto qualche caratteristica del tuo corpo? Quello che potrebbe se...
18/04/2024

Queste immagini ti sono familiari?
Riconosci in queste foto qualche caratteristica del tuo corpo?

Quello che potrebbe sembrare solo un inestetismo cutaneo o uno stato di sovrappeso o obesità è in realtà una patologia vera e propria e prende il nome di LIPEDEMA.

Il LIPEDEMA è una condizione medica complessa e spesso misconosciuta.
Non è solo una questione di aspetto fisico, ma influisce profondamente sulla qualità della vita.
Le persone affette da lipedema spesso sperimentano dolore cronico, gonfiore e difficoltà a muoversi negli stadi più complessi della malattia.
Inoltre, possono sentirsi frustrate nel vedere pochi risultati nonostante gli sforzi per perdere peso.

Io ne sono affetta e conosco bene tutto ciò.

Se anche tu hai delle caratteristiche fisiche simili e sei a dieta da una vita senza risultati, potresti soffrire di LIPEDEMA.

E probabilmente ti sarai sentita dire frasi del tipo:

"Devi mangiare di meno e fare più sport"
"Non ti stai impegnando abbastanza"
"Sei solo pigra..."
"Chissà in realtà che mangi..."

Il LIPEDEMA è una sfida quotidiana non solo con se stesse, ma anche con gli altri che non sanno e non capiscono.
Oltretutto molti professionisti non conoscono la patologia e sminuiscono i sintomi.

E tu conoscevi il lipedema?
Pensi di poterne soffrire?

Se vuoi saperne di più sul lipedema visita il mio sito 👇
https://lauradegiorginutrizionista.it/lipedema/

Condividi amore e dolcezza con questi dolcetti fatti in casa! 🍫💕 Da mangiare non solo a San Valentino, ma anche se sei a...
14/02/2024

Condividi amore e dolcezza con questi dolcetti fatti in casa! 🍫💕
Da mangiare non solo a San Valentino, ma anche se sei a dieta 🥰
Preparali in pochi passaggi:

Ingredienti:
- 150g di cioccolato fondente 90%
- 190g di mandorle tostate senza pellicina

Procedimento:
• Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
• Spegni il fuoco e aggiungi le mandorle al cioccolato fuso.
• Mescola accuratamente, assicurandoti che ogni mandorla sia ricoperta di cioccolato.
• Prendi mezzo cucchiaio di composto e adagialo su una placca rivestita di carta forno.
• Lascia solidificare in frigo per 2-3 ore.

Dolcetti facili e veloci 😋
Salva la ricetta e condividila.

Buon San Valentino 🥰

Tanti auguri di buon Natale e di buone feste ❤️🥰
26/12/2023

Tanti auguri di buon Natale e di buone feste ❤️🥰

Tanti auguri di buon Natale e di buone feste 🥰Dott.ssa Laura De Giorgi
26/12/2023

Tanti auguri di buon Natale e di buone feste 🥰

Dott.ssa Laura De Giorgi

Pandoro con crema e scaglie di cioccolato Non potevo non inserire il pandoro tra le ricette del Calendario dell'Avvento ...
24/12/2023

Pandoro con crema e scaglie di cioccolato

Non potevo non inserire il pandoro tra le ricette del Calendario dell'Avvento culinario 😋
Ed eccoti una ricetta facilissima e veloce 😉

Ingredienti per 2 persone:

• 120 g di pandoro
• 50 g di ricotta
• 40 g di formaggio spalmabile
• 20 g di cioccolato fondente 85-90%
• 4 gocce di dolcificante

Procedimento:

Taglia il pandoro in fette sottili o cubetti, distribuendoli uniformemente nei piatti da servire.

In una ciotola, mescola la ricotta e il formaggio spalmabile con le 4 gocce di dolcificante fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea (puoi setacciare la ricotta per ottenere una crema ancora più liscia).

Distribuisci la crema sopra il pandoro, assicurandoti di coprire bene ogni porzione.

Trita il cioccolato fondente e spargilo sulla crema e il pandoro, creando una piacevole decorazione a scaglie.

Questa è un'ottima colazione che puoi fare durante le vacanze di Natale, anche se sei a dieta.
La ricotta e il formaggio spalmabile rendono più completo e saziante il pandoro permettendoti di inserirlo nella tua alimentazione.

Naturalmente questo può essere anche un dessert goloso che puoi arricchire, ad esempio, con un po' di scorza di arancia grattugiata.
Puoi anche sostuire il cioccolato fondente con dei frutti di bosco 😋

Provalo e fammi sapere 😉
Questa è l'ultima ricetta del Calendario dell'Avvento Culinario.

Buona vigilia di Natale e grazie per aver seguito tutte le ricette del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Gamberoni in padella Ingredienti per 2 persone: • 12 Gamberoni freschi o decongelati • Succo di 1 Limone • Prezzemolo q....
23/12/2023

Gamberoni in padella

Ingredienti per 2 persone:

• 12 Gamberoni freschi o decongelati
• Succo di 1 Limone
• Prezzemolo q.b.
• Aglio 2 spicchi
• Olio 3 cucchiai
• Brandy o vino bianco 1 bicchiere
• Pepe nero q.b.

Procedimento:

Pulisci per prima cosa i gamberoni, io preferisco non togliere il carapace e lasciarli interi.
Infila uno stuzzicadenti nello spazio tra la testa e il carapace e tira via l'intestino.
Dopodiché con le forbici taglia il carapace per tutta la sua lunghezza.

In una padella bassa e larga aggiungi l'olio e fai rosolare i gamberoni da entrambi i lati (10-12 minuti) a fiamma medio-bassa.
Dopo qualche minuto aggiungi l'aglio precedentemente schiacciato con uno spremiaglio, ma se preferisci puoi lasciarlo intero.

Una volta rosolati i gamberoni alza la fiamma e sfuma con un bicchiere di Brandy.
Quando l'alcool sarà evaporato aggiungi il succo di limone.

Lascia addensare il sughetto.

Spegni la fiamma e, infine, aggiungi una spolverata di prezzemolo e pepe nero.

Impiatta subito i gamberoni, aggiungendo un po' del loro sughetto 😋
La scarpetta alla fine, è d'obbligo 😁

Buon 22 dicembre e ci vediamo domani con la ventitreesima ricetta del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Vellutata di lenticchie con crostini al rosmarino. Ingredienti per 5 porzioni: • Lenticchie decorticate 300 g• Passata d...
20/12/2023

Vellutata di lenticchie con crostini al rosmarino.

Ingredienti per 5 porzioni:

• Lenticchie decorticate 300 g
• Passata di pomodoro 250 ml
• Olio Evo 1 cucchiaio
• Verdure per soffritto (cipolla, sedano, carote) 150g
• Pane 1 fetta a persona
• Rosmarino q.b.
• Insaporitore per brodo 1 cucchiaio
• Pepe nero e peperoncino q.b.

Procedimento:

Fai un soffritto con carote, cipolle, sedano, olio e un po' d'acqua (puoi usare anche il misto per soffritto surgelato fatto solo di verdure) .
Aggiungi le lenticchie decorticate e falle rosolare per un paio di minuti.

Aggiungi la passata di pomodoro e un po' d'acqua (metti l'acqua nella bottiglia della passata così raccoglierai il fondo rimasto) fino a coprire le lenticchie.

Aggiungi, infine, un cucchiaio di insaporitore per brodo, un pizzico di peperoncino e pepe nero.
Fai cuocere per circa 30 minuti.

A cottura terminata passa tutto con il frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia.

Prendi una fetta di pane (70 g circa a persona) e tagliala a cubetti.
Mischia un filo di olio, con un po' d'acqua e rosmarino, fai scaldare e aggiungi il pane.
Fai tostare fino a che i cubetti non saranno diventati croccanti e dorati.

Impiatta la vellutata e aggiungi i cubetti di pane al rosmarino sopra 🥰

Buon 20 dicembre e ci vediamo domani con la ventunesima ricetta del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Gusci di capesante ripieni di calamari gratinati Ingredienti per 5-6 persone: • 2 calamari interi• Prezzemolo fresco tri...
18/12/2023

Gusci di capesante ripieni di calamari gratinati

Ingredienti per 5-6 persone:

• 2 calamari interi
• Prezzemolo fresco tritato
• 1 limone e mezzo (succo e scorza grattugiata)
• 4 cucchiai di olio EVO
• Pepe nero q.b.
• Sale q.b.
• Pane di Altamura 250 g
• Pangrattato, una spolverata

Procedimento:

Pulisci i e tagliali a pezzetti (puoi usare anche quelli congelati dopo averli lasciati scongelare).
Condisci con 2 cucchiai di olio, sale, pepe, scorza grattugiata e succo di limone, e prezzemolo tritato. Mescola per bene.

Frulla le fette di pane grossolanamente e condisci con gli stessi ingredienti con cui hai condito i calamari.

Spennella con un po' di olio e pangrattato il fondo delle (questo eviterà che si attacchino i calamari in cottura).

Aggiungi i calamari (2-3 cucchiai in ogni guscio) e metti sopra le molliche di pane precedentemente condite e schiaccia un po'.

Cuoci in forno per 30-35 minuti a 200°C.

N.B.: Se dopo una ventina di minuti il pane in superficie dovesse risultare già troppo colorato, copri la teglia con un foglio di alluminio e termina così la cottura.

Io adoro questa ricetta, è perfetta da realizzare come antipasto 😋
L'avevi mai provata? Fammi sapere se ti piace come idea 🥰

Buon 18 dicembre e ci vediamo domani con la diciannovesima ricetta del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Risotto con crema di zucca e pesto di salsiccia Ingredienti per 4 persone : • 320 g di riso Roma• 300 g di   , sbucciata...
17/12/2023

Risotto con crema di zucca e pesto di salsiccia

Ingredienti per 4 persone :

• 320 g di riso Roma
• 300 g di , sbucciata e tagliata a cubetti
• 300 g di pesto di salsiccia ( Eurospin )
• 1 cipolla e 1/2, tritata finemente
• 1 litro di brodo vegetale, caldo
• 1 bicchiere di vino bianco
• 3 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
• EVO
• Sale e pepe q.b.
• Prezzemolo fresco, tritato

Procedimento:

Per prima cosa pulisci e riduci a cubetti la zucca e ripassala in padella con mezza cipolla tritata finemente.
Quando la zucca si sarà ammorbidita aggiungi il sale e un pizzico di noce moscata.
Infine sposta la zucca ormai cotta in un contenitore alto e frulla con il frullatore ad immersione.

Nel frattempo prepara anche il brodo vegetale e in un'altra padella soffriggi con un goccio di olio la cipolla tritata finemente e il pesto di salsiccia (io uso quello di Eurospin, lo trovi nel banco frigo della carne).

Occupati ora della preparazione del :
In una padella, tosta il riso Roma a fuoco medio finché diventa un po' trasparente.
Rimescola costantemente per evitare che si attacchi.

Unisci al riso tostato il pesto di salsiccia e mescola bene.

Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol.

Inizia ad aggiungere il brodo vegetale poco per volta, mescolando costantemente e aggiungendone altro man mano che il riso assorbe il liquido.

A metà cottura del risotto aggiungi la crema di zucca.

Quando il riso sarà cotto incorpora il formaggio grattugiato, e il prezzemolo tritato, mescola bene e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Servi il risotto con una cucchiata di crema di zucca in superficie, per guarnire.

Buon 17 dicembre e ci vediamo domani con la diciottesima ricetta del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Crocchette di patate e baccalà Ingredienti: • 500 g baccalà sotto sale• 400 g patate• 4 uova (2 per l'impasto e 2 per la...
16/12/2023

Crocchette di patate e baccalà

Ingredienti:

• 500 g baccalà sotto sale
• 400 g patate
• 4 uova (2 per l'impasto e 2 per la panatura)
• Prezzemolo tritato
• 3 cucchiai formaggio grattugiato
• Sale q.b.
• Pepe q.b.
• Farina q.b.
• Pangrattato q.b.
• Olio di semi di arachide per friggere

Procedimento:
Tieni a bagno il per 2-3 giorni cambiando l’acqua 3-4 volte al giorno.

Lessa le e schiacciale con uno schiacciapatate. Mettile in una ciotola e lasciale raffreddare.

Togli la pelle del baccalà ed elimina eventuali spine presenti, dopodiché sminuzzalo.

Unisci il baccalà alle patate e aggiungi 2 uova, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato ed un pizzico di sale e pepe.
Mescola tutto per bene.

Prendi un po' di impasto e forma delle dandogli una forma di una polpetta allungata.

Procedi ora alla panatura.
Prepara 3 piattini: uno con la farina, uno con 2 uova sbattute, sale e pepe, e infine uno con il pangrattato.
Passa le crocchette prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.

In una padella scalda l’olio di semi di arachide e quando è caldo aggiungi le crocchette rigirandole fino a che non avranno raggiunto un bel colore dorato e uniforme.

Scola le crocchette su carta assorbente e mangiale bollenti!

Queste crocchette le puoi cuocere anche in a 180°C per 15-20 minuti circa (fino a doratura e girandole a metà cottura), spruzzandole prima con un po' di olio.

Accompagna queste crocchette ad un'insalata o ad una porzione di verdura cotta per completare il tuo pasto.

Lo so, ti starai chiedendo...
"Ma la frittura anche a dieta?😱"

Beh perché no? Ogni tanto si può 😉
Di certo questo non è un piatto che mangeresti tutti i giorni.
E ti posso assicurare che non è un pasto del genere che può rovinarti un intero percorso di dimagrimento 💪

Le proverai? Fammelo sapere 🥰

Buon 16 dicembre e ci vediamo domani con la diciasettesima ricetta del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Torta Camilla con glassa al cioccolato Ingredienti:• 250 g di carote• 250 g di farina 00• 3 uova• 50 g di amido di mais•...
15/12/2023

Torta Camilla con glassa al cioccolato

Ingredienti:
• 250 g di carote
• 250 g di farina 00
• 3 uova
• 50 g di amido di mais
• 100 g di farina di mandorle
• 80 ml di succo d'arancia + scorza
• 80 ml di olio di semi di girasole alto oleico
• 1 bustina di vanillina
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1/2 fialetta di aroma di mandorle
• 200 g di eritritolo

Procedimento:

Sbatti le uova con l’eritritolo ad alta velocità per 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi delicatamente l’amido di mais e la farina 00 senza smontare il composto.
A parte frulla le carote col succo d'arancia, fino a ridurle ad una crema liscia e aggiungile al composto con le uova.
Unisci l’olio di semi di girasole alto oleico, la farina di mandorle, la vanillina, la mezza fialetta di aroma e il lievito.
Versa in una teglia imburrata e infarinata, possibilmente a cupola (altrimenti andrà bene qualsiasi forma).
Cuoci in forno statico a 180°C per 60 minuti.
Fai la prova stecchino e se necessario allunga la cottura di qualche altro minuto.

Per preparare la glassa al cioccolato:
In un pentolino a bagno maria fai sciogliere il cioccolato e mescola con il latte.

Quando la torta sarà pronta versaci sopra la glassa ottenuta.

Puoi rendere questa torta senza glutine semplicemente sostituendo la farina 00 con la farina di riso 😉

La proverai? Fammelo sapere 😊

Buon 15 dicembre e ci vediamo domani con la sedicesima ricetta del mio Calendario dell'Avvento culinario 🤗

Salva la ricetta, condividila e continua a seguirmi ❤️

Indirizzo

Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393245313975

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura De Giorgi, Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura De Giorgi, Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare