Studio Podologico Dott.ssa Sabina RAONE di Lucio

Studio Podologico Dott.ssa Sabina RAONE di Lucio Lo Studio Podologico Raone è riferimento a Lecce per la cura del piede. Esperienza e professionalit

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳...
06/03/2025

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.
𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚.
𝐍𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.

Nel maggio 2022 la vita di , una bambina ucraina di Odessa, è cambiata per sempre. Un attacco missilistico russo ha colpito la sua casa, ferendo gravemente la piccola ginnasta.

Sasha, che allora aveva solo cinque anni, è rimasta sepolta sotto le macerie, riportando gravi lesioni che hanno portato all’amputazione della sua gamba sinistra. Nonostante il dolore fisico ed emotivo, Sasha non ha rinunciato alla passione per la . Dopo sette mesi di riabilitazione e due protesi diverse, ha ripreso gli allenamenti e grazie a una protesi è rinata ed è tornata in pedana a gareggiare e a vincere 💚✨

Per la storia completa: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/sport-e-fitness/sasha-pascal-danza-protesi-bombardamenti/

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳...
16/01/2025

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.

𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚.

𝐍𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.

📌https://www.facebook.com/share/p/1YPh6q45X6/

🦾🫀Ci sono imprese che ridefiniscono i limiti dell’impossibile. Ross Edgley lo ha dimostrato compiendo qualcosa di straordinario: ha nuotato ininterrottamente intorno alla Gran Bretagna per 157 giorni, percorrendo esattamente 2.883 chilometri senza mai toccare terra, stabilendo il record mondiale per la tappa di nuoto assistita in mare continua più lunga della storia.

La sua impresa non è solo una questione di resistenza fisica, ma una testimonianza di cosa può fare la mente umana quando si spinge oltre i propri limiti. Questo è il tipo di storia che ci ricorda come i confini del possibile esistano principalmente nella nostra testa.

Ci sono imprese che ridefiniscono i limiti dell'impossibile. Ross Edgley lo ha dimostrato compiendo qualcosa di straordinario: ha nuotato ininterrottamente intorno alla Gran Bretagna per 157 giorni, percorrendo esattamente 2.883 chilometri senza mai toccare terra, stabilendo il record mondiale per la tappa di nuoto assistita in mare continua più lunga della storia.

Pensate: mentre noi facciamo fatica a nuotare qualche vasca in piscina, quest'uomo ha affrontato correnti oceaniche, temperature gelide e condizioni meteo estreme per più di cinque mesi consecutivi, senza l'uso di pinne o pagaie a mano. È come se avesse nuotato da Milano a Palermo, per poi tornare indietro.

La sua impresa non è solo una questione di resistenza fisica, ma una testimonianza di cosa può fare la mente umana quando si spinge oltre i propri limiti. Questo è il tipo di storia che ci ricorda come i confini del possibile esistano principalmente nella nostra testa.

📌Post informativo:LESIONE ULCERATIVA DA PRESSIONE Dr.ssa Raobe SabinaStudio podologico RaoneVia Cicolella 8b, Lecce
15/09/2024

📌Post informativo:

LESIONE ULCERATIVA DA PRESSIONE

Dr.ssa Raobe Sabina
Studio podologico Raone
Via Cicolella 8b, Lecce

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳...
15/09/2024

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.
𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚.
𝐍𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.

📌In risonanza con la ricerca sull'umanizzazione della medicina condotta dalla Dr.ssa Tiziana Dollorenzo Solari, Direttore Scientifico della sezione, si trasmette un intervento, dal Festival della Filosofia 2024, dedicato alla parola Psiche: "Umanizzazione delle cure: l’AOU di Modena per la prima volta al Festival della Filosofia".
La Dott.ssa Tiziana Dollorenzo Solari è impegnata da oltre 30 anni in una ricerca sull'antropologia e psicosomatica del respiro rivolta inizialmente agli studenti dell'Università del Salento e della Scuola Superiore d'Eccellenza ISUFI, e in contemporanea con una sperimentazione applicativa, ai pazienti del Reparto di Pneumologia dell'Ospedale Galateo di Lecce. Ha approfondito la ricerca occupandosi dell'umanizzazione della medicina, rapporto medico-paziente, nella medicina di base. Le azioni di ricerca, compreso lo studio applicativo scientifico-artistico "I Sogni dei Bambini del Mondo", riconosciuto a livello internazionale, sullo psichismo del respiro infantile, sono state accolte negli anni dall'Ordine dei Medici di Lecce, Roma e L'Aquila.

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳...
02/08/2024

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.

𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚.

𝐍𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.

📌In occasione delle Olimpiadi Paris 2024, un approfondimento sul concetto di 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 dal Programma di Rai Radio3 -“Le parole dello sport”-

5. Corpo - Le parole dello sport - Un programma di Luca Vettori. Regia di Manuel de Lucia

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳...
10/07/2024

🏅🩺𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐚𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚.

𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐃𝐨𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚.

𝐍𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.

Le mamme atlete che partecipano alle Olimpiadi di Parigi 2024 avranno a disposizione delle stanze per allattare e stare con i loro bambini, duranti i giochi. È una svolta epocale, che arriva dopo una lunga campagna di sensibilizzazione sui bisogni delle famiglie degli sportivi.

Le stanze, che sono state riservate all'Hotel Pleyel di Saint-Denis, vicino al Villaggio Olimpicom potranno essere utilizzate dalle atlete per dormire con i loro neonati, oppure dai loro partner poiché i pass per l'ingresso dei bambini nel villaggio sono molto limitati. Inoltre, nella stessa struttura sarà allestita un'area family di 100 mq, dove i genitori – atleti e staff – potranno trascorrere del tempo con i loro piccoli, con un costo totale stimato di € 40.000.

La regola del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) rimane, però, invariata: nessuna persona non accreditata può dormire nel villaggio. Dato che gli appartamenti del villaggio ospitano da sei a otto atleti, gli organizzatori sostengono che la presenza di bambini molto piccoli non è possibile nelle zone in cui sono richiesti concentrazione e recupero. Tuttavia, questa novità si deve alla campagna, condotta da molte atlete.

Astrid Guyart, segretaria generale del Comitato Olimpico francese, ha dichiarato: "È senza precedenti ed è qualcosa che vogliamo diventi permanente, quindi non è una tantum perché sono le Olimpiadi di Parigi". E ha proseguito dicendo che la società sta cambiando ed è necessario, sempre di più, preservare le esigenze delle famiglie, per garantire agli atleti la concentrazione per esibirsi.

"𝘋𝘢 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘚𝘢𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘙𝘢𝘰𝘯𝘦. 𝘌̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘰𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘭𝘦𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘢 𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘮...
29/06/2024

"𝘋𝘢 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘚𝘢𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘙𝘢𝘰𝘯𝘦. 𝘌̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘰𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘭𝘦𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘢 𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘮𝘪 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘵𝘰𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘷𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘥𝘪𝘷𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦; 𝘌𝘣𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘭𝘦𝘪 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘢 𝘦𝘭𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀."
𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢

👣Il piede condiziona in modo significativo la salute in senso generale, curare ed 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝘀𝘁𝗶𝗱𝗶 𝗲 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 migliora non solo la deambulazione ma il proprio benessere!

Contattami per una consulenza allo Prenota una visita di controllo:
📞347 6655858
Via Cicolella 8 a Lecce.
http://www.studiopodologicoraone.it/

🏅🩺Il notiziario della sezione “salute e sport” dello studio Dr.ssa Raone Sabina.Direttore scientifico - Dr.ssa Dollorenz...
24/06/2024

🏅🩺Il notiziario della sezione “salute e sport” dello studio Dr.ssa Raone Sabina.

Direttore scientifico - Dr.ssa Dollorenzo Solari Tiziana.

Notizie, curiosità, medicina, interviste, storia dello sport, sulla salute del piede e del passo, alimentazione, cura del rapporto tra psiche e corpo, sulla ricerca applicativa del respiro nelle prove da sforzo e nella prestazione sportiva.

Alfonsa Rosa Maria Morini nota con il nome da coniugata Alfonsina Strada è stata una ciclista su strada italiana, nota per essere stata la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d'Italia.Inoltre ritenuta tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile.
Alfonsina Morini nasce in una famiglia di contadini.Ben presto si appassiona al ciclismo.Continuamente osteggiata dalla famiglia per la sua passione a 24 anni sposa Luigi Strada, cesellatore che, invece, la incoraggia e addirittura le regala, il giorno delle nozze, una bicicletta da corsa nuova.
Nel 1924 partecipa, prima donna in assoluto, al Giro d'Italia.
Parte e compie regolarmente 4 tappe però,nella tappa L'Aquila-Perugia,arriva fuori tempo massimo. A quel punto i giudici si dividono in due fazioni: chi vuole estrometterla e chi è favorevole a farla proseguire.Il direttore della Gazzetta, Emilio Colombo, che aveva permesso la partecipazione di Alfonsina al Giro e aveva capito quale curiosità suscitasse nel pubblico, propone un compromesso: ad Alfonsina sarà consentito proseguire la corsa, ma non è più considerata in gara.
All'arrivo di ogni nuova tappa viene accolta da una folla che la acclama, la festeggia, la sostiene con calore e partecipazione.
Alfonsina continua a seguire il Giro fino a Milano, osservando gli stessi orari e gli stessi regolamenti dei corridori. Un giro di dodici tappe per un totale di 3618 chilometri.
Dei 90 corridori partiti solo 30 arrivano a Milano. E Alfonsina è tra loro.
Negli anni successivi viene negata ad Alfonsina la possibilità di iscriversi al Giro. Lei però vi partecipa ugualmente per lunghi tratti, come aveva fatto al suo esordio, conquistando l'amicizia, la stima e l'ammirazione di numerosi giornalisti, corridori e degli appassionati di ciclismo che continuano a seguire le sue imprese con curiosità, rispetto ed entusiasmo.
Partecipa a numerose altre competizioni finché nel 1938, a Longchamp, conquista il record femminile dell'ora (35,28 km).
Abbandonerà la sua bicicletta solo molti anni dopo, per una Moto Guzzi 500 cmc con la quale, a causa di un incidente, muore il 13 settembre del 1959 all'età di 68 anni.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗼𝗻𝗶‼I calli e le duroni sono 𝗶𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁...
20/06/2024

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗼𝗻𝗶

‼I calli e le duroni sono 𝗶𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗳𝗿𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, possono essere dolorosi e fastidiosi, soprattutto se si indossano scarpe scomode.

👉Leggi in grafica i miei 4️⃣ consigli per prevenire calli e duroni!

Se ce li hai già puoi consultarmi al 📞347 6655858
Via Cicolella 8 a Lecce.
http://www.studiopodologicoraone.it/

𝗣𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶? 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲.📌Se soffri di piedi piatti presta particolare attenzion...
15/06/2024

𝗣𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶? 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲.

📌Se soffri di piedi piatti presta particolare attenzione quando acquisti le scarpe, in particolare segui questi consigli:

- 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲: è indispensabile per sostenere l'arco del piede e contrastare la pronazione;
- 𝗮𝗺𝗺𝗼𝗿𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: assorbe gli urti e riduce affaticamento e dolori;
- 𝗰𝗮𝗹𝘇𝗮𝘁𝗮: scegli la taglia giusta e una tomaia flessibile per il massimo comfort;
- 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 quando i piedi sono leggermente gonfi;
- 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, ogni 6-8 mesi circa.
- scegli tacchi che abbiano 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝟰 𝗲 𝟱 𝗰𝗺 per annulla pronazione

‼️𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮:
- tieni sotto controllo il peso corporeo;
- un podologo professionista può aiutarti a sviluppare un programma di cura personalizzato per i tuoi piedi piatti.

Contattami per una consulenza allo Prenota una visita di controllo:
📞347 6655858
Via Cicolella 8 a Lecce.
http://www.studiopodologicoraone.it/

Uno dei problemi che riguarda la cura dei piedi negli adolescenti consiste nelle 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗼 𝗶 𝗳𝗮𝗹𝘀𝗶 𝗺𝗶𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗶...
10/06/2024

Uno dei problemi che riguarda la cura dei piedi negli adolescenti consiste nelle 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗼 𝗶 𝗳𝗮𝗹𝘀𝗶 𝗺𝗶𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗶𝗴𝗶𝗲𝗻𝗲.

📌In estate, come in inverno, è opportuno che lavino i piedi mattino e sera e adottino i seguenti consigli:

◾️ indossare calze di cotone o materiali tecnici che facciano passare il sudore;
◾️ non usare deodoranti antitraspiranti che rendono la cute molle e più esposta alle infezioni;
◾️ non usare il talco per "asciugare" i piedi troppo sudati, usarlo solo dopo aver ben lavato e asciugato con cura i piedi, lasciandoli poi liberi di prendere aria, senza chiuderli dentro le scarpe.

👣Non sottovalutare in età pediatrica e in età giovanile eventuali patologie del piede: 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮.

Prenota una visita di controllo:
📞347 6655858
Via Cicolella 8 a Lecce.
http://www.studiopodologicoraone.it/

Indirizzo

Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390832397549

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Podologico Dott.ssa Sabina RAONE di Lucio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Podologico Dott.ssa Sabina RAONE di Lucio:

Condividi

Digitare