
31/05/2025
🧠💥 Condividiamo con voi questo studio di ricerca, presentato oggi a Praga durante il convegno europeo EMDR!
La nostra direttrice del centro, Dott.ssa Paola Serravezza, era presente insieme ad altre colleghe per presentarlo alla comunità scientifica internazionale.
🫁 I pazienti con tumore al polmone, attuali o ex fumatori, spesso vivono un forte stigma legato alla loro storia di fumo, che può compromettere il benessere emotivo e l’aderenza ai trattamenti.
In ambito oncologico, la lotta al tabagismo passa anche attraverso il supporto alla cessazione, con benefici concreti sia per chi è in cura, sia in chiave preventiva.
👉 In questo studio clinico preliminare, con misurazioni pre e post intervento, proponiamo di valutare l’efficacia del trattamento EMDR su PTSD, ansia, depressione e dipendenza da nicotina.
🎯 Obiettivi dello studio:
1️⃣ Ridurre il disagio psicologico nei pazienti con tumore al polmone
2️⃣ Ridurre il disagio psicologico e favorire la cessazione del fumo nei fumatori senza diagnosi oncologica
🌱 Un approccio integrato per curare mente e corpo.
👥 E. Faretta, A. Catino, D. Galetta, M.G. D’Alonzo, A. De Leo, P. Serravezza, D. Bafunno
📍 Centro di Ricerca e Psicoterapia Integrata PIEC – Centro di Psicoterapia EMDR Egheiro
📍 Thoracic Oncology Department, IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari