IRECA

IRECA Studio di medicina e fisioterapia

https://www.facebook.com/share/p/12HKxY2ZGAg/
04/05/2025

https://www.facebook.com/share/p/12HKxY2ZGAg/

IL GINOCCHIO: IL CAPOLAVORO DI INGEGNERIA DEL TUO CORPO!

Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse e affascinanti del nostro corpo. È un vero capolavoro biomeccanico che ci permette di camminare, correre, saltare e inginocchiarci… fino a quando non decide di farci male!

Ma cosa tiene tutto insieme?

La risposta è nei tendini e legamenti, le vere corde di sicurezza che stabilizzano questa articolazione super sollecitata.

LE COMPONENTI CHIAVE DEL GINOCCHIO

1️⃣ Tendine del quadricipite: collega il potente muscolo quadricipite alla rotula e permette l’estensione del ginocchio.

2️⃣ Legamento rotuleo: continua dal tendine del quadricipite e si attacca alla tibia, assicurando la stabilità dell’articolazione.

3️⃣ Legamenti collaterali (mediale e laterale): proteggono il ginocchio dalle forze laterali e impediscono che si pieghi in direzioni sbagliate.

4️⃣ Menischi (mediale e laterale): sono i cuscinetti anti-shock che assorbono gli impatti e proteggono la cartilagine.

PERCHÉ IL GINOCCHIO È COSÌ A RISCHIO INFORTUNI?

Il ginocchio è un’articolazione mobile ma instabile per natura. A differenza dell’anca, che è profondamente incastrata nel bacino, il ginocchio si basa su legamenti e muscoli per mantenere la sua stabilità. Se qualcosa non lavora bene, il ginocchio paga il prezzo!

Squilibri muscolari: un vasto laterale forte e un vasto mediale debole? Ecco il ginocchio che devia e la rotula che grida vendetta!

Tendine del quadricipite sovraccarico: hai mai sentito parlare di ginocchio del saltatore? Il tendine infiammato ti ricorda ogni scalino che fai!

Menisco maltrattato: se sei uno sportivo o fai movimenti ripetitivi in torsione, il menisco potrebbe cedere e urlare di dolore.

Questa meraviglia biomeccanica ha bisogno di muscoli forti, elasticità e mobilità per funzionare al meglio. Non aspettare di sentire dolore per prendertene cura!

Quanti di voi si lamentano di dolori al ginocchio e pensano che sia solo “vecchiaia”? 🧐 se sei tra questi ti consiglio di leggere un articolo inerente.

https://educarefisio.com/2021/07/15/dolore-al-ginocchio-nellartrosi/

https://www.facebook.com/share/p/1Bj8GjtcoK/
04/05/2025

https://www.facebook.com/share/p/1Bj8GjtcoK/

ERNIA cos’è?
Il termine ernia ha origini greche “èrnos” sta esattamente per “germoglio”, “bocciolo”, qualcosa che sboccia e l’ernia tecnicamente sboccia o meglio fuoriesce dalla sede intervertebrale. l’ernia. del disco può colpire più aree della colonna vertebrale, ma si manifesta per lo più nella zona lombare e cervicale

i sintomi più comuni vi è il formicolio, irrigidimento degli arti, sciatica, infiammazione dei nervi, dolore alle gambe con punte di intolleranze da seduti e dolore al movimento qualunque esso sia anche sollevare un semplice bicchiere.

In media l’ernia al disco è il frutto di una posizione scorretta, purtroppo chi fa una vita sedentaria, ad esempio per lavoro è costretto ad ore seduto ad una scrivania, o chi, altresì per lavoro è costretto a stare tante ore in piedi o a sollevare carichi in modo costante, può risentire della rottura dei dischi facenti da cuscinetto della colonna vertebrale tra un osso e l’altro.
La rieducazione posturale viene impiegata per prevenire questi stati dolorosi ma anche come cura in situazioni di manifesto dolore, quando lo stesso è determinato dalla postura scorretta.

La terapia posturale interviene innanzi tutto individuando la causa dello scompenso posturale e trattando la parte che altera la postura. Possiamo riscontrare un disturbo in una o più delle seguenti funzioni egemoniche:
* Piede: l’appoggio del piede è il risultato del comportamento del sistema tonico posturale nello scaricare il peso senza sovraccarichi strutturali. L’appoggio del piede rivela se il sistema posturale è capace di organizzarsi o presenta delle limitazioni. Il piede può essere la causa della problematica posturale, per cui si parla di sindrome ascendente, o in disfunzione perchè è un adattamento di una problematica che si trova altrove in maniera discendente.
* Masticazione:
il nostro corpo organizza principalmente la masticazione e successivamente adatta il resto. Dunque se sussiste una problematica della masticazione di ripercuote su tutto il sistema.
* Deglutizione:. Questo schema motorio è di fondamentale importanza sia dal punto psicodinamico che da punto biomeccanico. Sappiamo infatti che la lingua insieme ai muscoli sottoioidei e sopraiodidei partecipa alle gradi catene muscolari fino a comprendere i flessori dell’alluce del piede. Già da anni si parla di deglutizione atipica o disfunzionale che altera la funzione deglititoria, quella logopedica e infine non meno importante la Postusta.
* Funzione Visiva: avere una vista sana non significa vedere bene. Un alterazione dei muscoli dell’occhio, dovuti a sovraccarico della vista, o una alterazione latente della convergenza oculare provocano ripercussioni che si manifestano su tutta la postura.
* Respirazione: la funzione egemonica per eccellenza. Non si può non respirare. Si può rimanere in apnea per pochissimi minuti, dopo di che per via riflessa torniamo a respirare. Per mantenere ottimale la performance respiratorio il nostro sistema altera il resto adattandolo a questo processo principale. Una problematica della respirazione toracica o diaframmatica, dunque, provoca ripercussioni su tutta la Postura.
* Funzione Viscerale: la digestione non si può fermare. Come la respirazione è una funzione egemonica principale. Piuttosto che causare un blocco intestinale o per far si che lo stomaco si svuoti, il sistema altera le curve della colonna vertebrale per migliorare la performance del sistema digerente.

X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres

🌟 Benvenuti da IRECA Studio! Siamo il tuo punto di riferimento per la fisioterapia e il benessere a Lecce. 🌟Siamo qui pe...
03/02/2025

🌟 Benvenuti da IRECA Studio! Siamo il tuo punto di riferimento per la fisioterapia e il benessere a Lecce. 🌟

Siamo qui per offrirti trattamenti fisioterapici personalizzati, che spaziano dalla terapia manuale a quella strumentale, per aiutarti a raggiungere il massimo del recupero fisico. Ogni percorso è pensato su misura per le tue esigenze! 💪

Prenota oggi stesso la tua consulenza personalizzata! 📞

📍 Ci trovi in Via Marco Biagi, 6 - Lecce, presso il complesso commerciale "Spazio"
📞 Chiamaci al 3492127182 per maggiori informazioni o per prenotare il tuo appuntamento.
🌐 Visita il nostro sito per scoprire di più: www.ireca.studio

Indirizzo

Via Marco Biagi 6
Lecce
73100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 20:00

Telefono

+390832522092

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRECA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi