Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario

  • Casa
  • Italia
  • Lecce
  • Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario

Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario [ITA] Psicologo del Benessere Sostenibile. [ENG] Psychologist for your Sustained Well-being. Contattami:
https://linktr.ee/fabiotartarini

[ITA] Psicologo del Benessere Sostenibile. Mi occupo di supportare i miei clienti al raggiungimento del loro miglior sè con tecniche del Self-Empowerment e dello Human Flourishing. Fornisco un approccio a 360° che combina metodi di miglioramento accademico con strategie di miglioramento personale, oltre che di gestione ansia e stress.

[ENG] Chartered Psychologist, I am an academic researcher and trainer. I have been an ex-pat myself, so I have experienced the struggles and challenges of being in a new and unknown culture and country. My counselling and workshop sessions adopt a mixed approach derived from Self-Empowerment and Human Flourishing techniques. I have developed a model of Sustainable Well-Being and Human Flourishing that guides my practice. I do believe true happiness needs meaning and purpose in life.

24/09/2025
What a weekend! There's nothing quite like rolling up your sleeves and getting face-to-face with the local community! La...
24/09/2025

What a weekend! There's nothing quite like rolling up your sleeves and getting face-to-face with the local community! Last Sunday, I had the absolute joy of co-leading a workshop on overcoming stereotypes and prejudices at the Eppoi Festival, and it was pure magic.

In partnership with Tamara Tondo (Sciamu te Paru) and Benessere Sostenibile, we created a space where people didn't just listen—they connected. Participants mingled, shared their stories, and made new friends, all while learning to challenge the subtle biases that often hold us back in connecting with marvellous people. It was a powerful reminder that caring for our community is also an act of self-care.

A huge thank you to the organizers and every single person who showed up. You reminded me of the incredible power of community and that the world is filled with lovely people, ready to teach me something new.

Oh, and a special shout-out to our secret weapon and co-facilitator, Ilarious the magical chicken. This afternoon wouldn’t have been the same without you!

Last week, I had the privilege of leading a workshop on Sustainable Well-being in Academia for the Young Investigator Ne...
11/09/2025

Last week, I had the privilege of leading a workshop on Sustainable Well-being in Academia for the Young Investigator Network at the European Aerosol Conference. This was truly one of the most meaningful moments of my career – being able to share insights and foster a space where young researchers can truly reflect and engage with these themes fills me with immense joy.

Why does this matter so much?
Because open conversations about mental health are absolutely vital. When we care for ourselves, we empower everyone to give their best. Otherwise, society risks losing incredible human capital and brilliant ideas before they even have a chance to flourish.

However, the key message I shared is this: well-being isn't a one-size-fits-all personal challenge; it's deeply rooted in the environment we create.

The current mental health crisis in academia isn't just about individual resilience. It's largely a consequence of a culture that often glorifies unsustainable routines, relentless working hours, and, disturbingly, sometimes sees mental health struggles as an unavoidable 'rite of passage'. It's time to challenge this narrative.

We had an incredibly honest and direct conversation with the researchers, diving deep into their main concerns and stressors. We even generated a powerful word cloud that truly spoke volumes.

Here’s what stood out as major contributors to distress:

Uncertainty: The future, job security, and financial stability weigh heavily.

Supervisor Relationships: The dynamic with a supervisor can make or break a research journey – turning it into 'a terrible hell or a rewarding one'.

'Publish or Perish' Culture & Workload: The relentless pressure to publish, coupled with an ever-growing workload, creates immense stress.

The Research Process Itself: Struggles with experiments, getting results, and the sheer complexity of academic work.

What does this tell us?
These aren't just isolated issues; they're interconnected challenges demanding our urgent attention. As supervisors, we hold a pivotal role. We must create environments where students feel safe to openly discuss pressures, and we need to be vigilant about the `'known unknowns'` – those ingrained habits and unspoken expectations that pile on extra stress.

The 'publish or perish' mentality, the sheer workload, and the inherent struggles of research are all critical factors in defining the direction academia is heading.

Before we even talk about 'well-being strategies', we need to ask ourselves a fundamental question: Is the current academic and research model truly sustainable? Are we nurturing an environment where everyone can flourish, or are we inadvertently selecting individuals based solely on their pre-existing resilience and coping abilities, rather than their profound research merit?

Let's work together to build a truly supportive and sustainable academic world.

Thanks to Florin Un, the , the the for the opportunity!

This summer, I had the pleasure of teaching Criminology and Criminal Justice at Pembroke College's Summer Programme. It ...
09/09/2025

This summer, I had the pleasure of teaching Criminology and Criminal Justice at Pembroke College's Summer Programme. It was a blast!

I love teaching and, especially in the current socio-historical moment, I believe it's crucial to ensure new generations have the chance to challenge their thoughts and see society through a critical lens.

Receiving such positive feedback and knowing I made an impact, however small, is incredibly rewarding. While teaching is a huge responsibility and can be challenging, the personal and human returns are priceless.

This experience has been particularly refreshing after a year of personal struggles, and it's given me a renewed sense of motivation for the journey ahead.

A huge thank you to all the students and the incredible team behind the International Programme at Pembroke College, Cambridge which makes this possible every year.

Thank you!

28/06/2025
Partiamo da un assunto importante: le droghe non sono caramelle e hanno degli effetti collaterali (quanto, cosa, e come,...
17/12/2024

Partiamo da un assunto importante: le droghe non sono caramelle e hanno degli effetti collaterali (quanto, cosa, e come, vi invito a scoprirlo usando il magico internet).

Una breve lezione di storia e criminologia

La storia del controllo e opposizione alle droghe è prettamente ideologica e storica.

Il 18 giugno 1971 Richard Nixon dichiara la droga il nemico pubblico numero uno, dando il via a una serie di politiche penali ed economiche volte a contrastare il fenomeno. Fin qui tutto bene, se le droghe fanno male, perché no?

Peccato però che in un'intervista del 1994, John Ehrlichman, l'ex assistente per gli affari interni di Nixon fa la seguente affermazione:

"La campagna di Nixon nel 1968, e la Casa Bianca di Nixon in seguito, avevano due nemici: la sinistra pacifista e i neri. Capisci cosa sto dicendo? Sapevamo che non potevamo rendere illegale essere contro la guerra o essere neri, ma inducendo il pubblico ad associare gli hippy alla ma*****na e i neri all'eroina, e poi criminalizzando entrambi pesantemente, avremmo potuto distruggere quelle comunità. Potremmo arrestare i loro leader, fare irruzione nelle loro case, interrompere le loro riunioni e diffamarli notte dopo notte nei notiziari della sera. Sapevamo che stavamo mentendo riguardo alla droga? Ovviamente l'abbiamo fatto".

In un periodo in cui la popolarità di Nixon stava scemando in seguito alla campagna fallimentare del Vietnam, trovare un modo per smontare i movimenti pacifisti era necessarie per evitare un fallimento anche in casa. Criminalizzare la ma*****na e psichedelici, usati principalmente dal movimento pacifista, e l'eroina, usata principalmente dalle comunità nere, dava poteri enormi per controllare, arrestare, e stigmatizzare intere comunità.

Ha senso, dopo più di 20 anni, continuare sulla stessa strada, adottando politiche ideologic e criminalizzanti? Soprattutto per sostanze che dimostrano importanti applicazioni terapeutiche sia in termini di salute fisica che psicologica? Ha senso non avere lo stesso accanimento per sostanze legali e dichiaratamente cancerogene e dannose per la salute?

Oggi è il "Nelson Mandela International Day". Sicuramente una figura indiscutibilmente importante nella nostra storia e ...
18/07/2024

Oggi è il "Nelson Mandela International Day". Sicuramente una figura indiscutibilmente importante nella nostra storia e nella lotta per i diritti civili, di cui molti hanno scritto e sapranno scrivere meglio di me.

Oggi è anche un giorno per ricordare coloro i quali sono molto spesso dimenticati: le persone incarcerate.

Oggi giorno sono oltre 11 milioni le persone carcerate nel mondo. Molte vivono in condizioni che non rispettano le regole definite nelle "Mandela Rules": una serie di regole che stilano le condizioni minime necessarie da rispettare per mantenere la dignità e diritti fondamentali dell'uomo, così come sono stabilito nella carta dei diritti stabilita dall'ONU. Queste regole servono a dare a ciascun carcerato la garanzia minima e possibilità di sopravvivere e uscire il più possibile illesi quella che, senza ombra di dubbio, è una delle esperienze più traumatiche e stressanti che si possano fare. Un report dell'OMS indica che sono oltre il 25% le persone che, a seguito dell'esperienza carceraria, sviluppano nuove problematiche fisiche e/o mentali. Il carcere è un fattore deletereo, prima ancora di essere un posto di recupero e riabilitazione sociale.

Le condizioni penitenziarie sono uno dei maggiori fattori che contribuiscono a questa terribile statistica. Al giorno d'oggi, paesi anche avanzati quali Italia, Stati Uniti, Regno Unito, mancano dalla capacità di rispettare appieno i diritti minimi, quali il fornire un adeguato supporto sanitario, limitare l'isolamento forzato e il sovraffollamento.

Permettere queste condizioni, porta a fenomeni quali l'epidemia di suicidi che il sistema carcerario sta constatando in questi giorni - 60 suicidi in poco più di 7 mesi dall'inizio dell'anno (per non parlare dei tentati suicidi ed episodi di autolesionismo). Per dare una idea della gravità di questi numeri: nel 2023 in tutta Italia, è stato di 608 il numero di suicidi su una popolazione di circa 60 milioni. In proporzione, la probabilità che un suicidio avvenga in carcere è circa 100 volte più alto che in comunità - e questo dato è parziale e destinato ad aumentare (nel 2022, anno dei record, come definito da un dossier Antigone, il numero di suicid accertati è stato di 85 persone).

Le motivazioni per questo gesto sono certamente disparate ma la ricerca accademica sul carcere conferma che le condizioni ambientali, sociali, e psicologiche sono determinanti nel far peggiorare la salute mentale di una persona.

E' quindi importante oggi ricordare e pensare a questa parte della popolazione, sia perchè, in quanto umana, ha diritto ai diritti imprescindibili di ogni essere umano; sia perchè, buona parte, un giorno rientrerà a far parte delle nostre comunità. Non è ammissibile che un'istituzione pubblica ci restituisca persone psicologicamente e fisicamente danneggiate da un sistema ancora imperfetto e medievale.

Unisciti al nuovo Podcast di Benessere Sostenibile. In questa puntata sarà ospite la Dott.ssa Cusato per una conversazio...
16/07/2024

Unisciti al nuovo Podcast di Benessere Sostenibile. In questa puntata sarà ospite la Dott.ssa Cusato per una conversazione sul rapporto tra sessualità e benessere psicologico.

L'evento, interamente gratuito, sarà in diretta streaming e darà spazio a domande e curiosità dal pubblico.

Per iscriverti, segui il link:
https://tinyurl.com/SessualitaBenessere

Unisciti al nuovo Podcast di Benessere Sostenibile. In questa puntata sarà ospite la Dott.ssa Cusato per una conversazio...
16/07/2024

Unisciti al nuovo Podcast di Benessere Sostenibile. In questa puntata sarà ospite la Dott.ssa Cusato per una conversazione sul rapporto tra sessualità e benessere psicologico.

L'evento, interamente gratuito, sarà in diretta streaming e darà spazio a domande e curiosità dal pubblico.

Iscriviti e partecipa a quseto incontro

Martedì 23 Luglio alle 20.00 su Google Meet.

(é possibile collegarsi all'evento dal vostro browser senza dover scaricare alcun programma)

Per iscriverti, segui il link:
https://tinyurl.com/SessualitaBenessere

La Dott.ssa Sara Cusato

Sara Cusato è una psicologa clinica, psicoterapeuta e sessuologa. Specializzata in sessuologia e psicoterapia, ha sviluppato un profondo interesse per l'interconnessione tra mente e corpo, focalizzandosi su sessualità, sport e alimentazione dal punto di vista psicologico. Il suo interesse si è esteso all'immagine corporea e all'influenza della società sul rapporto tra autostima e immagine. Ha seguito un corso di Counselling Nutrizionale per capire meglio la relazione tra alimentazione ed emozioni e ha integrato la Psicologia Positiva e la Musicoterapia nel suo approccio terapeutico. Sara crede nell'importanza di bilanciare le frustrazioni con aspetti positivi della vita per raggiungere l'equilibrio e il benessere. La sua esperienza personale e professionale le ha permesso di sviluppare strategie efficaci che ora condivide con i suoi pazienti per aiutarli a trovare felicità e benessere.

Il Dott. Fabio Tartarini

Fabio è uno psicologo iscritto all'albo in Italia, ricercatore ed esperto in Benessere Psicologico Sostenibile. Nella sua ricerca di dottorato presso l'Università di Cambridge, ha scoperto come piccole abitudini e cambiamenti nelle nostre vite possano sostenere una spirale ascendente che, pur garantendo il nostro benessere, ci porta a dare il meglio di noi stessi e a vivere le nostre vite al meglio.
Per saperne di più, visita il canale YouTube: https://www.youtube.com/.FabioTartarini
o visita il sito web: www.benesseresostenibile.net

Cos'è Doughnut Psychology?

Doughnut Psychology è un podcast online gratuito nato dalla passione del dott. Fabio Tartarini per il benessere sostenibile. L'obiettivo è dare spazio e imparare dai professionisti che lavorano ai confini della ricerca sulla salute mentale e il benessere. In questi incontri, avrete l'opportunità di imparare come la nostra mente e il nostro corpo lavorano sinergicamente con il nostro mondo sociale per darci il benessere e la felicità che meritiamo. Tutti gli ospiti speciali condividono questo legame e forniranno una prospettiva unica sui modi per riportare un po' di gioia nelle nostre vite.Visita il canale YouTube: https://www.youtube.com/

14/07/2024

Detenuto si suicida nel carcere di Monza

Indirizzo

Lecce
73100

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 21:00
Martedì 10:30 - 21:00
Mercoledì 10:30 - 21:00
Giovedì 10:30 - 21:00
Venerdì 10:30 - 21:00
Sabato 10:30 - 21:00

Telefono

+393518178169

Sito Web

https://linktr.ee/FabioTartarini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare