17/05/2021
𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐝𝐨𝐧𝐞𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚
Quali sono le tipologie di attività sportiva che vengono contemplate dalle leggi attuali. Sono sostanzialmente tre:
le attività ludico-motorie amatoriali;
le attività sportive non agonistiche;
le attività sportive agonistiche.
𝐋𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐮𝐝𝐢𝐜𝐨-𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐀𝐌𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀𝐋𝐈
come ad esempio giocare a calcetto, a paddle, fare jogging, vengono svolte anche da persone non tesserate. Non è necessario avere una idoneità sportiva certificata.
Ma è saggio solo perchè non è previsto dagli obblighi di legge rinunciare a fare sport in sicurezza? chiedere un parere al proprio medico o ancora meglio, sottoporsi ad una visita medico sportiva sarebbe prudente, anche se tali attività vengono svolte liberamente.
𝐋𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐍𝐎𝐍 𝐀𝐆𝐎𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄
come quelle organizzate dalle scuole quali attività parascolastiche in orario extra-curriculare;
i Giochi della Gioventù con esclusione della fase nazionale (cioè in tutte le fasi di selezione);
le attività svolte da soggetti che, pur essendo tesserati presso società sportive o enti di promozione sportiva, non siano considerati atleti agonisti.
In questi casi il certificato medico di idoneità è obbligatorio, ha durata annuale e può essere rilasciato da specialisti in medicina dello sport, dai medici di medicina generale e pediatri.
𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐀𝐆𝐎𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄
Sono quelle praticate in modo continuo e in forme organizzate da società sportive, enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e le attività relative alla fase nazionale dei Giochi della Gioventù.
Sono autorizzati a rilasciare i certificati di idoneità sportiva solo i medici specializzati e devono essere richiesti dalla società presso cui lo sportivo è tesserato mediante un modulo regionale consegnato al soggetto stesso.
𝐈𝐧 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚? 💪
Accettazione GRlab
Anamnesi da parte del medico, per la raccolta di informazioni relative allo stato di salute del soggetto, all’eventuale presenza di patologie familiari di particolare interesse per il rilascio del certificato richiesto. Valutazioni inerenti le abitudini come l’assunzione di alcol e/o fumo e/o cattiva alimentazione.
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐑𝐥𝐚𝐛
Raccolta di dati antropometrici (peso ed altezza)
Auscultazione toracica e cardiaca
Misurazione della pressione e saturazione di ossigeno.
Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo al gradino.
VALIDITA' DEL CERTIFICATO, UN ANNO.
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐑𝐥𝐚𝐛
Raccolta di dati aI primi esami strumentali sono praticamente identici a quelli della visita non agonistica. Vale a dire: antropometrici (peso ed altezza)
Auscultazione toracica e cardiaca
Misurazione della pressione e saturazione di ossigeno
Elettrocardiogramma a riposo.
Poi, ci sono gli esami sotto sforzo:
Elettrocardiogramma sotto sforzo al cicloergometro o al gradino in base all’età (maggiore o minore di 35 anni).
Spirometria.
L’Ecg sotto sforzo è un test ergometrico che registra l’attività elettrica del cuore per verificare il funzionamento della circolazione coronarica e prevenire episodi di cardiopatia ischemica durante l'attività fisica.
Il medico chiede al soggetto di eseguire uno sforzo continuativo sul cicloergometro, il soggetto farà uno sforzo continuativo fino al raggiungimento della frequenza cardiaca compresa tra l'80 e il 90% di quella massima.
Durante l’esecuzione del test, il medico controlla in modo costante l’attività cardiaca sul tracciato elettrocardiografico come anche la pressione arteriosa e saturazione di ossigeno.
La spirometria nella visita medico sportiva agonistica.
Dopo l’ecg sotto sforzo, è la volta della spirometria sotto sforzo per la valutazione della capacità respiratoria del paziente attraverso una serie di parametri statici e dinamici.
I Parametri statici sono quelli che si analizzano facendo inspirare lentamente e profondamente al paziente dentro al boccaglio monouso. Il paziente dovrà poi espellere completamente l’aria espirando.
Invece, per ottenere i parametri dinamici, il paziente deve respirare normalmente (sempre attraverso il boccaglio monouso) ma con il naso chiuso da un dispositivo stringinaso al fine di registrare il volume corrente (VC).
Successivamente il paziente deve compiere un’inspirazione massimale (fino a CPT), seguita da una rapida, decisa e completa espirazione.
In più, la visita agonistica prevede anche un esame delle urine per analizzare i valori e la presenza di leucociti, nitriti, urobilinogeno, PH, sangue, Albumina, acido acetilacetico, bilirubina, glucosio ecc.
VALIDITA' DEL CERTIFICATO, UN ANNO.