Sara Gemma Psicologa

Sara Gemma Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sara Gemma Psicologa, Psicologo, Lecce.

🌵 Psicologa
🧠 Psicoterapeuta in Formazione
🕵️ Esperta in Psicodiagnosi
📌 Sostegno Psicologico per bambini, adolescenti, adulti e coppie
📌 Sostegno alla genitorialità
🗓️ Per info e Appuntamenti 3291398497

Sono una Psicologa, Psicoterapeuta in Formazione.Mi occupo di Consulenza e Supporto Psicologico a Bambini, Adolescenti, ...
06/03/2024

Sono una Psicologa, Psicoterapeuta in Formazione.

Mi occupo di Consulenza e Supporto Psicologico a
Bambini, Adolescenti, Adulti e Coppie, e può riguardare

Problematiche relazionali, familiari, affettive e comportamentali;
Sostegno alla genitorialità;
Disturbi d'ansia;
Disturbi dell'umore;
Disturbi del comportamento alimentare;
Disturbi psicosomatici;
Psicodiagnosi;
Orientamento Formativo e Professionale.

Ricevo a Lecce e online.
Tel. 3291398497
Email saragemma.sg@gmail.com

Esistono varie tipologie di Diagnosi. C'è quella medica, quella psichiatra, quella psicologica.Esistono diverse metodolo...
20/02/2024

Esistono varie tipologie di Diagnosi. C'è quella medica, quella psichiatra, quella psicologica.
Esistono diverse metodologie e diversi approcci utili per fare una diagnosi.
Esistono anche dei test che vanno in supporto al professionista che sta effettuando una valutazione clinica.

Ma perché si dice Diagnosi? "Dia" significa "per mezzo di" e "Gnosis" sta per "conoscenza/cognizione".

È tramite una profonda conoscenza del paziente che è possibile fare una corretta diagnosi.

Nello specifico, la Psicodiagnosi è un momento di incontro tra 2 persone, una delle quali (il cliente) lascerà che l'altra (lo psicologo) lo aiuti a comprendere il suo modo caratteristico di vivere e di dotare di senso i suoi comportamenti.

Inoltre, è estremamente rilevante che l'esperto abbia una buona capacità di comunicare, perché 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙞𝙖𝙜𝙣𝙤𝙨𝙞 è 𝙜𝙞à 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖.

Perché chiamiamo "paziente" qualcuno che soffre di una malattia fisica o di un disagio psichico?La parola paziente deriv...
12/02/2024

Perché chiamiamo "paziente" qualcuno che soffre di una malattia fisica o di un disagio psichico?

La parola paziente deriva dal greco antico «pathos» e significa un'emozione molto intensa, positiva o negativa. L’antico termine romano «passio» deriva da «pathos» e ha un doppio significato. Significa soffrire o provare intense inclinazioni, interessi, affetti e amore. Un paziente è qualcuno che prova un’emozione che non può essere contenuta.
I pazienti “esportano” le emozioni che non sono in grado di contenere dentro di sé su chiunque si trovi intorno a loro. Succede sempre. È un processo psicologico che avviene automaticamente, indipendentemente dalla nostra volontà e dalla nostra consapevolezza.

Chiedere aiuto ad un/a psicologo/a ti dà la possibilità di affidare e proiettare la propria sofferenza a qualcuno in grado di gestirla intervenendo in modo professionale sul disagio che stai vivendo.

Indirizzo

Lecce

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Gemma Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara Gemma Psicologa:

Condividi

Digitare