Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati

Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati Ostetrica libero professionista attiva su tutta la provincia di Lecce e Brindisi

"La mia vita per la Vita": il mio motto, il mio credo..con cui offro assistenza alla donna, alla coppia, al nuovo nucleo familiare in tutto il periodo della gravidanza, in travaglio e parto, e nel post partum.

20/08/2025
31/07/2025
29.11.2024Benvenuto Neri!Nella tua nascita hai manifestato tutto il tuo temperamento. Sei stato stupore, gioia, commozio...
01/07/2025

29.11.2024
Benvenuto Neri!

Nella tua nascita hai manifestato tutto il tuo temperamento. Sei stato stupore, gioia, commozione, sei stato impeto, sei stato acqua, sei stato fuoco.
Sei arrivato al mondo scuotendo tutti quanti: molto prima delle tue 40 settimane, senza aspettare il tuo papà, veloce come un fulmine!
Nessuno si aspettava che a 37+5 decidessi di rompere le membrane, in un giorno in cui tuo papà non era presente. È stata una grande sorpresa, che ha destabilizzato tutta la tua famiglia. Si sa, spesso le cose non vanno come ci si programma. Per questo è stato necessario del tempo per atterrare, per accogliere questa tua decisione - un po' lontana da quella di mamma e papà - per farti spazio, per centrarsi e per farsi coraggio.
Ormai eri lì, pronto! Stavi solo aspettando che anche la tua mamma si tuffasse insieme a te in questo grande viaggio.
E dopo qualche ora di attesa, di lacrime, di abbracci, di paura e di sconforto, è arrivata la forza, quella della mamma-leonessa, quella della Vita.
Eri tu, eri lì che volevi nascere! E sei stato un lampo!
Sei stato accolto da tanta energia femminile, quella della mamma e della nonna, e poi dall' energia frizzante della tua sorella maggiore. In collegamento diretto con papà, fisicamente a 1000km da voi, ma con il cuore e il pensiero sempre al vostro fianco!

Di certo, possiamo dire di te che sei un tipo che va dritto per la sua strada, sai il fatto tuo piccolo Neri!

Ti auguriamo una Vita piena di tanto Amore, come quello in cui sei stato accolto ❤️
Le tue ostetriche Francesca e Donatella ☀️

10/05/2025
05/04/2025
TRATTAMENTO DELLA CICATRICE DA CESAREO - prima e dopo ✨Trattare una cicatrice da cesareo è sempre qualcosa di molto deli...
12/02/2025

TRATTAMENTO DELLA CICATRICE DA CESAREO - prima e dopo ✨

Trattare una cicatrice da cesareo è sempre qualcosa di molto delicato che, come spesso accade nel mio lavoro, richiede tempo, pazienza, rispetto e attenzione.
Occuparsi di una cicatrice da cesareo va ben oltre la questione estetica, significa contattare le emozioni più profonde che sono lì, a volte nascoste, che possono essere legate ad un'esperienza di parto traumatica o non accettata.
Questa può essere una preziosa opportunità per concedersi uno spazio di cura per sé - difficile da crearsi generalmente dopo il parto, traendo beneficio e nutrimento a livello emotivo e anche fisico.

Il trattamento della cicatrice promuove la guarigione fisica e previene disturbi e complicanze, quali dolorabilità, cheloidi, deiescenza, la rende più uniforme e meglio integrata con il resto del sistema, aiuta a ritrovare nuovamente la sensibilità della zona.

Nella foto una cicatrice da tc - di un anno e mezzo fa - prima molto più arrossata, tesa, irregolare che dava scarsa sensibilità e fastidio. Dopo i nostri trattamenti la cicatrice appare più distesa, più mobile, più uniforme ed omogenea, più sensibile ma non solo, grazie al percorso e grazie anche ai fiori di Bach utilizzati, la mamma ha preso più consapevolezza di sé, dei proprio desideri e bisogni, e ha iniziato a vedere il parto della sua bambina con amore e gratitudine e non più con rabbia.

"Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro. Essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello".

Al fianco di Mamma e Bambino, da sempre, per sempre ❤️📷
30/11/2024

Al fianco di Mamma e Bambino, da sempre, per sempre ❤️

📷

23.09.2024Benvenuta Livia ✨Dolce Livia, se dovessi descriverti basandomi su come sei arrivata in questo mondo, direi che...
28/09/2024

23.09.2024
Benvenuta Livia ✨

Dolce Livia, se dovessi descriverti basandomi su come sei arrivata in questo mondo, direi che sei una bimba imprevedibile, istintiva, decisa, energica, un bellissimo fuocherello!
Hai le idee chiare e sei sicura di te, cara bimba, tanto che quel pensiero di tua mamma, quello di poter partorire in casa, quello che ha avuto all'inizio della gravidanza e poi messo da parte, a quanto pare ti è piaciuto così tanto che ti sei organizzata per realizzarlo! In barba ai programmi di mamma e papà che, come per il tuo fratellino, avrebbero voluto trascorrere la maggior parte del travaglio a casa, e poi farti nascere in ospedale!
Tu volevi nascere a casa!
Ma nessuno di noi lo sapeva!

Sei stata impetuosa, una furia, come ti ha descritto la mamma. Avevi tantissima fretta di nascere che quasi il tuo papà stava per perdersi il momento. E invece, è stato proprio lui ad accoglierti con le sue mani tremanti, con l'aiuto di nonna.
Eravate solo voi, nella gioia più grande di vederti nascere ma anche nella paura che fosse tutto ok.

Quando sono arrivata eri già tra le braccia calde di mamma, eri rannicchiata, quasi come se non ti fossi accorta di ciò che era successo. Rosea e vitale. Hai lasciato tutti a bocca aperta, stupiti, meravigliati, estasiati, shockati, sconquassati, innamorati.
Direi che in questa grande sorpresa, hai avuto una nascita più rispettata che si potesse ma non solo, siamo riusciti a regalarti anche un adattamento a questa vita dolce e graduale: grazie anche alla professionalità dell'infermiera del 118, prima di spostarvi in ospedale, hai potuto prendere dalla tua placenta tutto il sangue di cui avevi bisogno ed atterrare pian pianino, stare pelle a pelle con la mamma e godere del colostro già dopo pochi minuti ❤️

Cosi piccola ma già con una storia tanto interessante e divertente da raccontare!
Benvenuta al mondo dolce Livia ✨❤️

Negli ultimi anni abbiamo avuto la tendenza a fare ecografie una volta al mese, sebbene le raccomandazioni per la gravid...
05/09/2024

Negli ultimi anni abbiamo avuto la tendenza a fare ecografie una volta al mese, sebbene le raccomandazioni per la gravidanza fisiologica ne consiglino solo 2 in tutta la gravidanza.

•L'ecografia del 1° trimestre, nella quale si valuta la sede di impianto del bimbo, se è una gravidanza singola o gemellare, la vitalità del bimbo, la datazione della gravidanza.

•L'ecografia del 2° trimestre - chiamata comunemente ecografia morfologica - che serve per valutare l'anatomia degli organi e delle varie parti del bambino e per escludere, quindi, malformazioni maggiori.

•Potrebbe esserci una terza ecografia, quella del 3° trimestre, che valuta l'accrescimento fetale e che è raccomandata SOLO se ci sono particolari indicazioni e patologie ostetriche materno/fetali, quali, ipertensione, diabete gestazionale, ridotto accrescimento fetale (...).

In una gravidanza fisiologica che procede regolarmente, quindi, non sono necessarie altre ecografie.
Laddove dovesse subentrare un problema, anche transitorio, che richieda un ulteriore accertamento, vengono fatte tutte altre ecografie, tutte quelle necessarie, in base alla situazione.

E voi quante ecografie avete fatto durante la vostra gravidanza? 🙂


03.03.2024Benvenuta Celeste ✨ Si dice che ogni bambino sceglie i propri genitori prima di arrivare nel grembo materno e ...
02/09/2024

03.03.2024
Benvenuta Celeste ✨
Si dice che ogni bambino sceglie i propri genitori prima di arrivare nel grembo materno e tu hai scelto una mamma determinata e sicura di ciò che vuole!
Quella mamma che, tanto forte, coraggiosa e con le idee ben chiare, ha portato avanti a testa alta il suo sogno di poterti partorire spontaneamente.
Si, perché dopo un cesareo si può e si dovrebbe partorire in maniera naturale ma ad oggi è un "lusso", non è per tutte le donne. La scarsa informazione, i pochi ginecologi che parlano di questa possibilità o che sostengono le donne in questa scelta, fanno sì che le mamme che desiderano un vbac siano ancora molto poche e che debbano lottare tanto per realizzare il proprio desiderio.
Come la tua mamma che, sostenuta dal tuo papà, non ha lasciato nulla al caso per la tua nascita e, nonostante le difficoltà che si sono presentate lungo il percorso, ha sempre ascoltato il suo istinto.

Ogni bambIno ha i suoi tempi per nascere ed ogni mamma i suoi tempi per partorire, questa è stata la chiave per superare l'ultimo ostacolo. C'era che aveva fretta di farti nascere ma ormai mancava davvero poco alla tua nascita, i segnali del termine che mandavi erano molto chiari! Bastava ascoltarli e ascoltarti. Così con un poco di fiducia, tutto è partito! Quelle contrazioni che la tua mamma desiderava tanto sono arrivate!
Sei stata lenta e riflessiva, ti sei presa il tempo di cui avevi bisogno. Insieme a mamma e a papà, abbiamo attraversato quell'ultimo tempo d'attesa davanti al calore del camino, tra massaggi, riposo, docce calde.
E poi al momento giusto, come avevano programmato i tuoi genitori, abbiamo raggiunto l'ospedale per darti alla luce.
Eri ormai pronta e in pochissimo tempo sei arrivata tra le braccia della mamma!
Una gioia immensa per tutta la tua famiglia e per la tua sorella maggiore che desiderava tanto conoscerti ❤️

Benvenuta al mondo piccola Celeste e buona Vita ✨


Ma è vero che non posso toccare la pancia, altrimenti vengono le contrazioni?Quante volte mi è stata posta questa domand...
28/08/2024

Ma è vero che non posso toccare la pancia, altrimenti vengono le contrazioni?
Quante volte mi è stata posta questa domanda. Tante mamme in gravidanza, non necessariamente alla prima esperienza, a cui, anche professionisti purtroppo, hanno fatto questa raccomandazione "non accarezzarti la pancia, perché ti provochi le contrazioni".

Questo è un enorme falso mito che non ha assolutamente nulla di scientifico alle spalle.
Toccare la pancia, accarezzarla, massaggiarla è un ottimo strumento di relazione con il proprio bambino, fondamentale per creare un forte legame già dalla pancia. Se fosse vero che accarezzare la pancia fa ve**re le contrazioni, avremmo trovato il modo naturale per far partire il travaglio quando si supera la 42^ settimana, senza l'utilizzo dei farmaci, non credete?
D'altra parte, se ci pensiamo, prima che un tocco con le mani, sono gli addominali e gli organi addominali a massaggiare dall'interno l'utero, durante le loro quotidiane funzioni fisiologiche!

Piuttosto, accarezzare la pancia, massaggiarla, favorisce la produzione di endorfine e ossitocina, ormoni del piacere e dell'amore, che sostengono il benessere di mamma e bambino e ne promuovono la salute e la fisiologia della gravidanza.
Questa raccomandazione non ha alcun fondamento scientifico anche nel caso di minaccia di parto prematuro. A maggior ragione, in una situazione in cui prevalgono paura, ansia e, quindi , gli ormoni dello stress, creare un contatto diretto con il bambino, non può fare altro che aiutare a ripristinare la fisiologia attraverso la produzione dei giusti ormoni.

Quindi, mamme in gravidanza, un bell'olio (possibilmente naturale) magari una goccia di olio essenziale di lavanda (o quello che più vi piace o che vi attira di più) e massaggiate il vostro pancione!
Ogni giorno!
Magari insieme al vostro partner!
Coccolate la vostra creatura e godetevi ogni momento insieme ❤️

Indirizzo

Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393483934582

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare