16/11/2025
La cicoria è una verdura caratterizzata dal classico gusto amarognolo.
Ha i seguenti valori nutrizionali:
✅️ alto contenuto di fibre (circa 3,6 g su 100)
✅️poche calorie (25 Kcal ogni 100 g)
✅️1,4 g di proteine
✅️i grassi sono quasi assenti (0,2 g)
✅️i carboidrati (0,7g).
La cicoria ha tanti minerali tra cui potassio (236 mg ogni 100 g) fosforo, calcio (74 mg) e tracce di ferro (0,7 mg).
Inoltre, contiene Vitamina C e Vitamina A sotto forma di betacarotene (1314 mg).
✅️ Grazie all’alto contenuto di fibre, ma anche di inulina, la cicoria ha un effetto benefico sulla peristalsi intestinale.
La cicoria svolge diverse azioni benefiche sul nostro organismo:
✅️ drenante
✅️ depurativa
✅️ diuretica
✅️ epatoprotettiva
✅️ ipocolesterolemizzante
La cicoria si rivela adatta al consumo anche da parte di chi soffre di diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia.
Al tempo stesso, la presenza di fibre è utile per garantire una sensazione di sazietà prolungata, aiutando a regolare lo stimolo della fame.
⛔️ Esistono però alcuni casi in cui è opportuno ridurne il consumo o evitarlo del tutto.
È il caso di chi soffre di problemi intestinali come gonfiore e flatulenza, che possono essere accentuati a causa delle fibre contenute nella cicoria, o di chi soffre di gastrite e ulcere. In questi ultimi due casi, nello specifico, è bene evitarne del tutto il consumo per evitare di peggiorare le condizioni in seguito alla fermentazione intestinale dovuta alla presenza di inulina (come suggerito dal protocollo dietetico FODMAP).
https://www.pexels.com/it-it/foto/cibo-nutriente-organico-fotografia-di-cibo-10850844/