Ail Lecce " il DNA"

Ail Lecce " il DNA" Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ail Lecce " il DNA", Medicina e salute, Lecce.

“IL D.N.A. – IL Dono di Noi agli Altri” è un progetto di AIL LECCE che nasce dall’esigenza di promuovere la cultura del DONO e in particolare di portare all’attenzione della società e dei giovani il tema della donazione e trapianto di CSE.

RISULTATI DELL’INDAGINE SUGLI STILI DI VITA DEI GIOVANI DEL PROGETTO “IL D.N.A.”Durante le giornate di sensibilizzazione...
27/12/2024

RISULTATI DELL’INDAGINE SUGLI STILI DI VITA DEI GIOVANI DEL PROGETTO “IL D.N.A.”
Durante le giornate di sensibilizzazione, organizzate presso le Scuole Superiori della provincia e presso la Scuola di Cavalleria dell’Esercito nell’ambito del progetto “IL DNA” sono stati distribuiti circa 1500 questionari chiedendo ai partecipanti di compilarli in maniera totalmente volontaria e anonima.
In tutto, sono stati restituiti 581 questionari in cui sono state registrate le abitudini alimentari e i livelli di attività fisica svolti. La raccolta delle abitudini alimentazioni è stata effettuata utilizzando un questionario validato, il 14-MEDAS, che restituisce un indice di aderenza alla Dieta Mediterranea (DM). Le domande
relative al consumo degli alimenti tipici della DM come verdure, legumi, frutta, pesce, olio, sono state utilizzate per calcolare, per ogni partecipante, uno
score di aderenza che va da 0 a 14. Maggiore è lo score totalizzato, maggiore è l’aderenza alla DM. Il sistema di sorveglianza PASSI utilizza come indicatore del
consumo di frutta e verdura il “five a day”, ossia un indicatore che calcola la quota di persone che consumano abitualmente almeno cinque porzioni di frutta
e/o verdura al giorno (circa 400 gr). A differenza di PASSI, con questa indagine abbiamo raccolto dei dati che restituiscono un quadro molto più approfondito
delle abitudini alimentari dei giovani intervistati.
I livelli di attività fisica sono stati registrati utilizzando un altro questionario validato, l’IPAQ, che include domande relative allo svolgimento di attività intense,
moderate e leggere. Attraverso questo questionario, e in linea con la metodologia utilizzata nel PASSI, i partecipanti sono stati poi divisi in inattivi o in sufficientemente attivi.
Insieme a queste domande relative agli stili di vita, ai partecipanti è stato anche chiesto di rispondere ad alcune domande relative alle tematiche della donazione.

E’ infatti ormai noto che stili di vita scorretti come il fumo, l’eccesso di peso, la sedentarietà e un’alimentazione poco sana rappresentino fattori di rischio connessi all’insorgenza dei tumori. A livello nazionale, sono stati avviati a partire dal 2008 dei sistemi di sorveglianza che raccolgono in continuo, attraverso indagini
campionarie, informazioni sulla popolazione generale residente in Italia. I sistemi di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute
in Italia), dedicato alla popolazione adulta (18-69 anni), e PASSI d’Argento, dedicato alla popolazione anziana, raccolgono annualmente informazioni su
salute e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza o alle complicazioni delle malattie croniche non trasmissibili. Per migliorare gli stili di vita e
la consapevolezza della popolazione rispetto ai programmi di prevenzione oncologica, raccogliere dati è estremamente importante per sviluppare politiche
di Salute Pubblica mirate sia a livello Nazionale che, soprattutto, a livello territoriale.
Per questi motivi, uno degli obiettivi del progetto “IL DNA” è stato quello di realizzare un’azione di monitoraggio, a livello territoriale, attraverso la somministrazione di un questionario contenente 30 domande specifiche, per fotografare gli stili di vita e la propensione verso la donazione e il volontariato della popolazione giovane della provincia di Lecce.

https://www.aillecce.it/risultati-dellindagine-sugli-stili-di-vita-dei-giovani-del-progetto-il-d-n-a/

Volontari in classe nell’ambito del progetto il D.N.A. – Il dono di Noi agli Altri.Nella sede di Maglie di AIL LECCE il ...
20/12/2024

Volontari in classe nell’ambito del progetto il D.N.A. – Il dono di Noi agli Altri.

Nella sede di Maglie di AIL LECCE il 28 novembre 2024 si è tenuto un incontro formativo riservato ad un numero limitato di volontari. Il corso ,previsto nell’ambito del progetto D.N.A., è stato realizzato da AIL LECCE in collaborazione con le Associazioni Fratres Surano, Le Ali Taviano e ADOVOS Messapica Alessano, l’Università del Salento e IFC-CNR Lecce. Tra i docenti la dott.ssa C. DE RISI, del Centro di Ematologia di Lecce e la dott.ssa E. SCODITTI, dell’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Lecce.

Sono stati affrontati i temi connessi con le azioni di sensibilizzazione alla donazione ed in particolare alla donazione delle Cellule Staminali Emopoietiche necessaria per i trapianti di Midollo Osseo – CSE , talvolta unica terapia di salvataggio per molti pazienti.

PROGRAMMA DEL CORSO

17.00 – SALUTI INTRODUTTIVI (S. CESARI, Consigliera di Amministrazione AIL Lecce e R. ROMANO, Vicepresidente AIL Lecce)
17.10 – LA RETE ASSOCIATIVA DEL VOLONTARIATO E LA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI LOCALI: IL PROGETTO “IL D.N.A. IL DONO DI NOI AGLI ALTRI” E IL CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI (V.ZONNO, Università del Salento e AIL Lecce)
17.30 – INTERVENTI DELLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI AL PROGETTO (FRATRES SURANO, LE ALITAVIANO, ADOVOS MESSAPICA ALESSANO)
17.45 – IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (CSE) DEL MIDOLLO OSSEO NELLA CURADELLE PATOLOGIE EMATOLOGICHE (C. DE RISI, Ematologia Lecce)
18.15 – LE AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL RECLUTAMENTO DEI POTENZIALI DONATORI DI CSE (M.PALAMA’, Referente Progetto Città Del Dono)
18.40 – TUTELA DELLA SALUTE E STILI DI VITA SANI DEL DONATORE E VOLONTARIO (E. SCODITTI, Istituto di Fisiologia Clinica-CNR Lecce)
19.00 – IL VOLONTARIO E IL RUOLO ATTIVO ALL’INTERNO DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE (A.GALATI, Vicepresidente AIL Lecce, C. PETRELLI, Consulente AIL Lecce)
19.20 – LE STORIE E LE TESTIMONIANZE DEI PAZIENTI E DEI DONATORI REALI DI CSE
19.45 – CONCLUSIONI

Si è svolto a Lecce, il 16 novembre 2024, presso l’Hotel Hilton Garden Inn, il convegno “Nuove frontiere terapeutiche ne...
28/11/2024

Si è svolto a Lecce, il 16 novembre 2024, presso l’Hotel Hilton Garden Inn, il convegno “Nuove frontiere terapeutiche nella lotta contro le emopatie oncologiche”, organizzato da AIL Lecce, con la collaborazione di Associazioni e Istituzioni Locali, nell’ambito del progetto “IL D.N.A. – IL Dono di Noi agli Altri, cofinanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”.

Particolarmente illuminante l’intervento del Prof. F. Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, che, nella sua lezione magistrale seppur da remoto, è riuscito a coinvolgere tutti i partecipanti fornendo un dettagliato spaccato sulla situazione attuale e sulle prospettive future dell’applicazione delle terapie geniche in ematologia. Ha fornito, inoltre, informazioni aggiornate sui progetti di ricerca in corso, con particolare riferimento a quelli già sufficientemente maturi per trasferire i risultati al “letto del Paziente”.

Il Convegno si era aperto con una introduzione del Presidente di AIL Lecce, Dr. M. Tarricone, e l’intervento del Prof. G. Nicolardi, il quale ha portato i saluti del M. Rettore e di tutta la Comunità Accademica dell’Università del Salento, evidenziando come l’Università sia fortemente impegnata nel settore sanitario attraverso i suoi corsi di laurea dedicati e all’impegno di numerosi ricercatori in progetti di livello internazionale.

Il Direttore Generale della ASL di Lecce, Avv. S. Rossi, dopo aver ascoltato la presentazione del progetto “IL DNA”, da parte del coordinatore Vincenzo Zonno, si è complimentato per l’iniziativa e ha dato ampia disponibilità ad aumentare e migliorare la collaborazione tra la ASL e AIL Lecce, già fortemente impegnate nel campo dell’assistenza domiciliare ai pazienti.

La prima sessione ha visto gli interventi delle Dr.sse L. Bisceglia e M. Ciccarese, della Regione Puglia, che hanno presentato gli strumenti della Regione Puglia nel monitoraggio (Registro Tumori), gestione e assistenza dei pazienti, e nella ricognizione delle criticità delle varie aree, la pianificazione delle azioni di rete, e l’implementazione dei modelli organizzativi a livello territoriale, evidenziando il ruolo centrale della Rete Ematologica Pugliese (REP).

Gli aspetti legati all’evoluzione della diagnostica in ematologia sono stati affrontati, nella seconda sessione, con interventi del Prof. S. Pileri, linfo-patologo dell’Università di Bologna; della Dr.ssa S. Galimberti, biologa molecolare dell’Università di Pisa, e del Prof. F. Buccisano, dell’Università di Tor Vergata.

La terza sessione è stata dedicata interamente agli interventi dei medici dei Centri di Ematologia di Lecce e Tricase, sul tema centrale dell’applicabilità delle CAR-T e degli anticorpi bispecifici nella cura dei linfomi non-Hodgkin (Dr. N. Di Renzo), nel mieloma multiplo (Dr.ssa A. Mele) e nella leucemia linfoblastica acuta (Dr.ssa M. Dargenio).

Le ultime presentazioni sono state tenute del Prof. G. Gigli, dell’Università Salento e CNR Nanotec, che ha illustrato le opportunità offerte dal Polo Biotech di Lecce e delle sue infrastrutture e piattaforme tecnologiche a supporto della Medicina di Precisione, e dal Prof. Alessandro Sannino, Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università Salento, che ha evidenziato il ruolo dell’ingegneria biomedica, delle tecnologie biomediche e dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario.

https://www.aillecce.it/il-futuro-delle-terapie-contro-i-tumori-del-sangue-nel-convegno-ail-lecce-del-16-novembre-2024/

FORMAZIONE DEI VOLONTARI 28 NOVEMBRE 2024AIL Lecce, in collaborazione con le Associazioni Fratres Surano, Le Ali Taviano...
19/11/2024

FORMAZIONE DEI VOLONTARI 28 NOVEMBRE 2024

AIL Lecce, in collaborazione con le Associazioni Fratres Surano, Le Ali Taviano e Adovos Messapica
Alessano, l’Università del Salento e IFC-CNR Lecce, nell’ambito del progetto il D.N.A. organizza il
Corso di formazione per
VOLONTARI E PROMOTORI DELLA CULTURA DEL DONO

IL CORSO E’ DESTINATO, PRIORITARIAMENTE, A 20-25 GIOVANI VOLONTARI/E DELLE ASSOCIAZIONI DEL
DONO DELLA PROVINCIA DI LECCE, E SI TERRA’ PRESSO LA SEDE AIL DI MAGLIE, VIA UNITA’ D’ITALIA 13,
IL GIORNO 28 NOVEMBRE 2024, DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00

PROGRAMMA DEL CORSO
17.00 – SALUTI INTRODUTTIVI (S. CESARI, Consigliera di Amministrazione AIL Lecce e R. ROMANO, Vicepresidente AIL Lecce)

17.10 – LA RETE ASSOCIATIVA DEL VOLONTARIATO E LA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI LOCALI: IL PROGETTO “IL D.N.A. IL DONO DI NOI AGLI ALTRI” E IL CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI (V.ZONNO, Università del Salento e AIL Lecce)

17.30 – INTERVENTI DELLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI AL PROGETTO (FRATRES SURANO, LE ALI TAVIANO, ADOVOS MESSAPICA ALESSANO)

17.45 – IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (CSE) DEL MIDOLLO OSSEO NELLA CURA DELLE PATOLOGIE EMATOLOGICHE (C. DE RISI, Ematologia Lecce)

18.15 – LE AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL RECLUTAMENTO DEI POTENZIALI DONATORI DI CSE (M.PALAMA’, Referente Progetto Città Del Dono)

18.40 – TUTELA DELLA SALUTE E STILI DI VITA SANI DEL DONATORE E VOLONTARIO (E. SCODITTI, Is\tuto di Fisiologia Clinica-CNR Lecce)

19.00 – IL VOLONTARIO E IL RUOLO ATTIVO ALL’INTERNO DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE (A.GALATI, Vicepresidente AIL Lecce, C. PETRELLI, Consulente AIL Lecce)

19.20 – LE STORIE E LE TESTIMONIANZE DEI PAZIENTI E DEI DONATORI REALI DI CSE

19.45 – CONCLUSIONI

19.45 – CONCLUSIONI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI AL CORSO:
Segreteria AIL Lecce ODV
Viale Don Minzoni, 11A -73100 Lecce
Mob./WhatsApp: +39 393 994 1669
Tel.: +39 0832 343 459
segreteria@aillecce.it

https://www.aillecce.it/formazione-dei-volontari-28-novembre-2024/

NUOVE FRONTIERE NELLA LOTTA CONTRO I TUMORI DEL SANGUE – 16 NOVEMBRE A LECCEImportante Convegno, inserito nelle attività...
28/10/2024

NUOVE FRONTIERE NELLA LOTTA CONTRO I TUMORI DEL SANGUE – 16 NOVEMBRE A LECCE

Importante Convegno, inserito nelle attività del progetto “IL DNA – Il Dono di Noi agli Altri”, promosso da AIL Lecce, con la collaborazione di Associazioni e Istituzioni Locali, intende fornire informazioni aggiornate sulle più innovative terapie disponibili, e/o in corso di sviluppo, nella lotta contro le malattie onco-ematologiche. Gli aspetti legati all’evoluzione della diagnostica in ematologia saranno affrontati da vari punti di vista mentre ricercatori e medici in prima linea illustreranno l’applicabilità di anticorpi bispecifici e delle CAR-T nella cura di varie forme di leucemia, linfomi e mieloma. La lezione magistrale è affidata al Dr. Franco Locatelli – Presidente del Consiglio superiore di sanità (Css) che affronterà il tema molto attuale della terapia genica in ematologia. Una sessione del convegno è dedicata alla presentazione degli strumenti messi in campo dalla Regione Puglia nel monitoraggio, gestione e assistenza dei pazienti.

Si prega di comunicare la propria partecipazione
inviando una e-mail all’indirizzo
sofia.mea@tacongressi.it

Comitato Scientifico
Dott. Nicola Di Renzo
Direttore Centro di Ematologia
e Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche
O. Vito Fazzi di Lecce
direnzo.ematolecce@gmail.com

Dott.ssa Anna Mele
Direttore Centro di Ematologia e Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche
O.C. Panico Tricase
a.mele@piafondazionepanico.it

Prof. Tiziano Verri
Dipartimento DISTEBA Università del Salento
tiziano.verri@unisalento.it

Dott.ssa Maria Annunziata Carluccio
IFC – CNR Lecce
mariaannunziata.carluccio@cnr.it

FACULTY
Attolini Ettore – Bari
Bisceglia Lucia – Bari
Buccisano Francesco -Roma
Dargenio Michelina -Lecce
Di Renzo Nicola – Lecce
Galimberti Sara – Pisa
Gigli Giuseppe – Lecce
Locatelli Franco – Roma
Mele Anna – Tricase
Pavone Vincenzo – Tricase
Pileri Stefano – Milano
Sannino Alessandro – Lecce
Tarricone Mario – Lecce
Zonno Vincenzo – Lecce

Segreteria Organizzativa:
T.A. CONGRESSI SRL
Via De Rinaldis, 8
73020 Cavallino (LE)
tittimerenda@tacongressi.it
tel. 0832/611503 – 333/8600836

Ci sono degli Angeli che volano in tutto il mondo per donare la VITA. Uno di questi si chiama Massimo Pieraccini, è uno ...
26/10/2024

Ci sono degli Angeli che volano in tutto il mondo per donare la VITA. Uno di questi si chiama Massimo Pieraccini, è uno dei 32 cittadini “eroi del quotidiano” insigniti dal Presidente Mattarella con le onorificenze al Merito della Repubblica, che grazie all’associazione Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze ha realizzato in 25 anni oltre 10.000 trasporti di equipe mediche e di pazienti per i trapianti di organi oltre che di di midollo osseo per la donazione a scopo di trapianto.

Il 24 ottobre presso il Polo Didattico Universitario dell’O. Cardinale Panico Via Giovanni XXIII, TRICASE , nell’ambito del progetto il DNA, è stato proiettato il documentario di Dario Acocella, prodotto per raccontare Il grande lavoro dell’associazione Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze. Il documentario, già presentato al Festival del cinema di Venezia nel 2019.
Hanno partecipato all’incontro:
Rev.ma Suor Margherita Bramato - Direttore Generale Pia Fondazione di Culto
Dirigente del liceo statale "G. Comi" di Tricase - Prof.ssa Antonella Cazzato
Vice Presidente di AlL Lecce ODV - Angelo Galati
Responsabile del progetto “IL DNA” - Vincenzo Zonno
Dr.ssa Anna Mele Direttore del Centro di Ematologia e
Trapianto di Cellule Staminali emopoietiche presso l'Ospedale Card. Panico, Tricase
Mauro Corsini - Associazione LINFOAMICI
Massimo Pieraccini - Direttore Generale NOPC (Nucleo Operativo Protezione Civile) - Firenze
Angelo Donato Canaris Direttore Centro Trasfusionale, Ospedale Card. Panico, Tricase

Grande partecipazione all’iniziativa , in particolare dei giovani, momento di informazione e sensibilizzazione, rispetto all’etica della cittadinanza attiva che può viversi attraverso il volontariato e la cultura del Dono, come atto di generosità verso chiunque ne abbia bisogno.

GLI ANGELI DELLE STAMINALI A TRICASE IL 24 OTTOBRE CON IL D.N.ACi sono degli Angeli che volano in tutto il mondo per don...
14/10/2024

GLI ANGELI DELLE STAMINALI A TRICASE IL 24 OTTOBRE CON IL D.N.A

Ci sono degli Angeli che volano in tutto il mondo per donare la VITA. Uno di questi si chiama Massimo Pieraccini, che grazie all’associazione Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze ha realizzato in 25 anni oltre 10.000 trasporti di equipe mediche e di pazienti per i trapianti di organi oltre che di di midollo osseo per la donazione a scopo di trapianto.

Il 24 ottobre presso il Polo Didattico Universitario dell’O. Cardinale Panico Via Giovanni XXIII, TRICASE , nell’ambito del progetto il DNA, sarà proiettato il documentario di Dario Acocella, prodotto per raccontare Il grande lavoro dell’associazione Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze i cui volontari viaggiano per il mondo prelevando e consegnando il midollo osseo per i trapianti che possono salvare la vita ai malati di leucemia, linfoma, mieloma ed altre patologie ematologiche. Il documentario, già presentato al Festival del cinema di Venezia nel 2019, è stato realizzato seguendo per tre giorni tra Firenze, Gauting (un paesino vicino a Monaco di Baviera) e l’ospedale San Raffaele di Milano Massimo Pieraccini. Massimo Pieraccini, è uno dei 32 cittadini “eroi del quotidiano” insigniti dal Presidente Mattarella con le onorificenze al Merito della Repubblica.

Lo scopo dell’iniziativa , organizzata assieme all’associazione LINFOAMICI è sia di informazione sia di sensibilizzazione, in particolare dei giovani, rispetto all’etica della cittadinanza attiva che può viversi attraverso il volontariato e la cultura del Dono, come atto di generosità verso chiunque ne abbia bisogno.

Esiste un grande bisogno di informazione su una materia, spesso trascurata dal sistema educativo nazionale e lasciata nelle mani della scarsa informazione, dei pregiudizi e delle conseguenti paure.

Qui il programma della giornata di carattere formativo e divulgativo che vede anche la partecipazione specialisti, e docenti universitari e infine di Massimo Pieraccini e dei volontari di LINFOAMICI.



Ti aspettiamo, ingresso libero.

https://www.aillecce.it/gli-angeli-delle-staminali-a-tricase-il-24-ottobre-con-il-d-n-a/

Le promesse si mantengono, continuano le tipizzazioni
08/10/2024

Le promesse si mantengono, continuano le tipizzazioni

Anche la seconda giornata dedicata ai prelievi ai fini della tipizzazione per l’iscrizione al Registro dei Donatori di M...
25/09/2024

Anche la seconda giornata dedicata ai prelievi ai fini della tipizzazione per l’iscrizione al Registro dei Donatori di Midollo Osseo, tenutasi il 23 settembre, presso il Servizio Immuno-trasfusionale dell’Ospedale V. Fazzi di Lecce, ha visto la partecipazione dei Volontari e Volontarie di AIL Lecce e delle Associazioni partecipanti al progetto “IL DNA”. Dopo gli eventi di sensibilizzazione che AIL Lecce ha organizzato presso le Scuole Superiori e la Scuola di Cavalleria, di Lecce, circa 20 tra ragazze e ragazzi, hanno dato la loro adesione a diventare potenziali donatori di Cellule Staminali Emopoietiche del midollo osseo. Di questi 3 si sono effettivamente tipizzati nella giornata del 23, che si aggiungono ai 7 tipizzati presso il polo di Tricase, mentre gli altri 17 hanno preso l’impegno di tipizzarsi nelle prossime settimane o presso i Poli di Reclutamento presenti nelle città di destinazione, dopo la loro partenza da Lecce. AIL continuerà nella sua azione di sensibilizzazione presso i giovani ed è già al lavoro per mettere in cantiere il progetto, promosso da AIL nazionale, “OGNI DONO È UN NODO”. Tutti insieme contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Grazie ai ragazzi e alle ragazze che hanno risposto al nostro appello e grazie ai Medici dei centri Trasfusionali della provincia ed in particolare al dott. Abbruzzese e al dott. Canaris per la loro disponibilità.

19/09/2024

"Diventa Donatore di Midollo Osseo - Cellule Staminali Emopoietiche"
Giornata di Tipizzazione promossa da AIL nell'ambito del progetto DNA.
Ti aspettiamo a Lecce il 23 settembre - Centro Trasfusionale. Intervista al dott. Luciano Abbruzzese.
Non Mancare al tuo appuntamento per diventare potenziale donatore di Vita"

Giornata di Promozione della Donazione delle Cellule Staminali Emopoietiche a TRICASE il 16 settembre 2024Successo della...
17/09/2024

Giornata di Promozione della Donazione delle Cellule Staminali Emopoietiche a TRICASE il 16 settembre 2024

Successo della prima giornata di promozione del reclutamento di nuovi potenziali donatori di Midollo Osseo – Cellule Staminali Emopoietiche, realizzata nell’ambito del Progetto “IL D.N.A. – IL Dono di Noi agli Altri” AIL LECCE in collaborazione con il Servizio Immuno-Trasfusionale Presso l’Ospedale Cardinale Panico di Tricase, diretto dal dott. Angelo Donato CANARIS, il 16 settembre 2024.



I Volontari di AIL LECCE ODV e delle altre associazioni partner, in particolare della FRATRES di Surano hanno accolto i giovani pervenuti per chiedere informazioni e delucidazioni, gli stessi poi sono stati ricevuti dal personale del Centro Trasfusionale a cui si è aggiunto anche il personale del Centro di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali assieme alla Direttrice dott.ssa Anna MELE.



Grazie a tutti i giovani che sono venuti ad informarsi e in particolare quelli che si sono sottoposti al prelievo per la tipizzazione.

A tutti è stato distribuito l’opuscolo che illustra le ragioni di una donazione consapevole.

Prossimo appuntamento a Lecce il 23 settembre 2024 presso il Servizio Immuno-Trasfusionale Presso O. Vito Fazzi di Lecce diretto dal Dott. Luciano ABBRUZZESE.

https://www.aillecce.it/successo-della-prima-giornata-di-promozione-alla-donazione-delle-cellule-staminali-emopoietiche-a-tricase-il-16-settembre-2024/

17/09/2024

Indirizzo

Lecce

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ail Lecce " il DNA" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ail Lecce " il DNA":

Condividi