Formedica ECM

Formedica ECM Formedica è Provider Ministeriale per la Educazione continua in Medicina (ECM).

Formedica nasce nel 2002 dall’idea di trasferire e di utilizzare l’esperienza dei soci, sviluppata in ambito medico scientifico e comunicazionale, coniugando queste conoscenze per realizzare una società dedicata esclusivamente all’Educazione Continua in Medicina (ECM). Lo specifico approfondimento nell’area formazione si è qualificato attraverso un percorso di esperienze, studi e di partnership co

n aziende, enti di ricerca, case farmaceutiche, società scientifiche ed università. Formedica ha realizzato migliaia di eventi formativi in tutta Italia, erogando decine di migliaia di crediti, validati oltre che dall’apposita Commissione ECM anche dal proprio qualificato board scientifico e da idonea certificazione di qualità.

Trovate Formedica anche su Instagram, per essere aggiornati su tutti i nostri eventi👇https://www.instagram.com/formedica...
28/07/2025

Trovate Formedica anche su Instagram, per essere aggiornati su tutti i nostri eventi👇

https://www.instagram.com/formedica_ecm/

168 Followers, 32 Following, 147 Posts - See Instagram photos and videos from Formedica ECM ()

L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) rappresenta una delle complicanze più severe in ambito reumatologico, in partic...
10/07/2025

L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) rappresenta una delle complicanze più severe in ambito reumatologico, in particolare nelle connettiviti. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare l’outcome dei pazienti, ma spesso è resa difficile da sintomi poco specifici e da un decorso clinico eterogeneo.

In questo scenario, il ruolo degli infermieri è centrale: riconoscere tempestivamente i segnali d’allarme, favorire un inquadramento diagnostico precoce e supportare il paziente nella gestione quotidiana della patologia sono aspetti cruciali di un’assistenza efficace e integrata.

Formedica propone un corso di formazione ECM in modalità webinar, accreditato dal Ministero della Salute, rivolto a medici specialisti e operatori sanitari coinvolti nella presa in carico di questi pazienti complessi.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

https://www.formedica.it/portfolio/la-rete-che-respira-2/

L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) rappresenta una delle complicanze più severe di alcune malattie reumatologiche, in particolare delle connettiviti, ed è spesso associata a una alterata qualità di vita e a prognosi sfavorevole. La diagnosi precoce di PAH è fondamentale per migliorare l....

Nuova tappa per il corso "Artrite Psoriasica – Best Practice a Confronto", promosso da Formedica. Prossimo appuntamento:...
02/07/2025

Nuova tappa per il corso "Artrite Psoriasica – Best Practice a Confronto", promosso da Formedica.

Prossimo appuntamento: Lamezia Terme

Un’occasione per approfondire approcci multidisciplinari, casi clinici e strategie terapeutiche nella gestione dell’artrite psoriasica.

🔗 Scopri il programma e iscriviti:
👉 https://www.formedica.it/portfolio/artrite-psoriasica-best-practice-a-confronto-lamezia

Negli ultimi anni le conoscenze sull’artrite psoriasica, in termini sia di approccio diagnostico che terapeutico, sono notevolmente aumentate; tuttavia, è necessario definire quale sia il vero obiettivo terapeutico, quali sono gli unmet needs dei pazienti da trattare e quale la migliore strategia...

Le malattie respiratorie croniche rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari, richiedendo un approc...
20/06/2025

Le malattie respiratorie croniche rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari, richiedendo un approccio integrato tra ospedale e territorio per garantire continuità assistenziale, appropriatezza terapeutica e gestione efficace delle cronicità.

Il webinar "La rete che respira", organizzato da FORMEDICA, offre un momento di approfondimento sul ruolo delle reti pneumologiche regionali, sulla transizione ospedale-territorio e sull’importanza di percorsi condivisi tra specialisti, medici di medicina generale e altri professionisti sanitari.

Tra i temi al centro dell’incontro:

-Modelli organizzativi per una presa in carico multidisciplinare

- Strumenti digitali e innovazione nella gestione delle cronicità

- Esperienze regionali a confronto

Un’occasione di confronto per migliorare la qualità dell’assistenza e costruire una rete realmente “respirante”, capace di rispondere ai bisogni complessi dei pazienti.

📅 Scopri di più e iscriviti qui:
https://www.formedica.it/portfolio/la-rete-che-respira/

L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) rappresenta una delle complicanze più severe di alcune malattie reumatologiche, in particolare delle connettiviti, ed è spesso associata a una alterata qualità di vita e a prognosi sfavorevole. La diagnosi precoce di PAH è fondamentale per migliorare l....

La diagnosi e la gestione della spondiloartrite assiale (axSpA) e dell’artrite psoriasica (PsA) rappresentano una sfida ...
16/06/2025

La diagnosi e la gestione della spondiloartrite assiale (axSpA) e dell’artrite psoriasica (PsA) rappresentano una sfida clinica complessa, a causa dell’eterogeneità delle manifestazioni e della sovrapposizione con altre patologie. Riconoscere precocemente queste condizioni è fondamentale per intervenire in modo efficace e personalizzato.

Questa masterclass, in programma il 27 Giugno a Bari, è pensata per approfondire le caratteristiche cliniche e diagnostiche di axSpA e PsA, con un focus sull’uso avanzato delle tecniche di imaging – risonanza magnetica e ecografia – per identificare precocemente i segni infiammatori e strutturali della malattia.

Un aspetto centrale sarà l'importanza della collaborazione tra reumatologi e radiologi: solo un approccio integrato consente un’analisi accurata delle immagini e la loro corretta interpretazione clinica, guidando scelte terapeutiche tempestive e mirate.

L’obiettivo finale è migliorare la qualità delle cure, prevenire danni strutturali e promuovere una gestione realmente multidisciplinare.

Tutti i dettagli e il programma sono disponibili qui:
https://www.formedica.it/portfolio/masterclass-spa-psa/

The diagnosis and management of axial spondyloarthritis (axSpA) and psoriatic arthritis (PsA) represent complex clinical challenges due to their clinical heterogeneity. These two conditions present a wide array of clinical and radiological features that can mimic other diseases, making timely and ac...

La nostra CEO Susanna Priore ha relazionato ad un convegno organizzato da Osservatorio 231. In sala presenti, tra gli al...
12/06/2025

La nostra CEO Susanna Priore ha relazionato ad un convegno organizzato da Osservatorio 231. In sala presenti, tra gli altri partecipanti, le funzioni degli uffici Compliance di numerose aziende farmaceutiche.

L’ argomento che ha destato particolare attenzione è stato quello relativo alla formazione sul campo ed in particolare quello dei Gruppi di miglioramento. Tantissime domande e hanno reso interattivo e stimolante la sessione 🔝

JAKiNPRACTICE Esperienze a confronto: l'uso dei   in
05/06/2025

JAKiNPRACTICE Esperienze a confronto: l'uso dei in

Giunto alla sua XXIII edizione, l’evento "Incontri Reumatologici Etnei 2025 "è finalizzato alla discussione delle nuove ...
29/05/2025

Giunto alla sua XXIII edizione, l’evento "Incontri Reumatologici Etnei 2025 "è finalizzato alla discussione delle nuove linee guida internazionali nel trattamento delle patologie reumatiche, tra cui:

-Artrite reumatoide
-Spondiloartriti
-Lupus eritematoso sistemico

Particolare attenzione sarà dedicata alle complicanze cardiopolmonari, area in cui le evidenze scientifiche stanno evolvendo rapidamente.

Un’occasione di aggiornamento e confronto multidisciplinare, con focus su pratica clinica, gestione delle comorbidità e integrazione delle nuove raccomandazioni terapeutiche.

📌 Evento accreditato ECM. Iscrizioni aperte. https://www.formedica.it/portfolio/incontri-reumatologici-etnei-2025/

L’evento, giunto alla XXIII edizione, è finalizzato alla discussione sulle nuove guida internazionali nel campo di patologie reumatiche, quali l’artrite reumatoide, le spondiloartriti e il lupus con particolare attenzione a complicanze quali il coinvolgimento cardiopolmonare per le quali le co...

Formedica  annuncia una seconda tappa del ciclo JAKinPractice – Esperienze a confronto, questa volta nella splendida cor...
26/05/2025

Formedica annuncia una seconda tappa del ciclo JAKinPractice – Esperienze a confronto, questa volta nella splendida cornice di Matera.

Un incontro formativo interattivo sull’impiego dei JAK-inibitori nell’artrite reumatoide, con focus su:

- esperienze cliniche dirette,
- case discussion,
- confronto tra specialisti.

Un’occasione unica per approfondire le potenzialità e i limiti dei JAKi nella pratica quotidiana, in un contesto dinamico e multidisciplinare.

👨‍⚕️ Rivolto a tutti i professionisti interessati all’innovazione terapeutica in ambito reumatologico.

🔗 Dettagli e iscrizione qui: https://www.formedica.it/portfolio/jakinpractice-matera/

I farmaci JAK inibitori (Janus kinase inibitori) rappresentano una classe di terapie mirate per il trattamento di diverse malattie infiammatorie croniche. Questi farmaci agiscono bloccando specifiche vie di segnalazione intracellulari coinvolte nell'infiammazione e nella risposta immunitaria, in par...

Formedica presenta un nuovo appuntamento del ciclo JAKinPractice, dedicato all'approfondimento dell'uso dei JAK-inibitor...
20/05/2025

Formedica presenta un nuovo appuntamento del ciclo JAKinPractice, dedicato all'approfondimento dell'uso dei JAK-inibitori nella gestione dell'artrite reumatoide.

A Verona il 30 Maggio

Un'occasione unica per confrontarsi su esperienze cliniche reali, discutere le sfide terapeutiche e condividere best practice nell'utilizzo dei JAKi.

🔗 Per ulteriori dettagli e iscrizioni: https://www.formedica.it/portfolio/jakinpractice-verona/

I farmaci JAK inibitori (Janus kinase inibitori) rappresentano una classe di terapie mirate per il trattamento di diverse malattie infiammatorie croniche. Questi farmaci agiscono bloccando specifiche vie di segnalazione intracellulari coinvolte nell'infiammazione e nella risposta immunitaria, in par...

La nostra CEO Susanna Priore richiama all'importanza di associare l'intelligenza artificiale ai principi dell'intelligen...
13/05/2025

La nostra CEO Susanna Priore richiama all'importanza di associare l'intelligenza artificiale ai principi dell'intelligenza emotiva, in un tentativo di umanizzazione delle tecnologie.

Indirizzo

Viale Aldo Moro 71
Lecce
73100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390832304994

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Formedica ECM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Formedica ECM:

Condividi