
20/04/2025
Il pianto e le lacrime sono collegati all’Energia del Legno come espressione del suo peculiare Qi strettamente connesso con tutte le emozioni che sono rappresentazioni della “saggezza del corpo”.
Inoltre è un tema a me caro perché sono una dal pianto facile e per questo conosco il disagio e le incomprensioni che genera e di come lo stigma culturale che lo accompagna sia infondato, coercitivo e dannoso, ancora di più per gli uomini a cui è quasi “vietato” goderne i benefici.
Clarissa Pinkola Estés nel celebre “Donne che corrono coi lupi” in cui interpreta Miti e Fiabe in chiave psicanalitica dice: “Le lacrime hanno un potere curativo. Nei miti, il versare lacrime produce un’immensa creazione e una riunione sincera” e “Nella storia dell’umanità, le lacrime hanno avuto tre funzioni: richiamare gli spiriti al proprio fianco, respingere quanti soffocherebbero e incatenerebbero l’anima semplice e curare le ferite prodotte da miseri baratti fra gli umani”.
Spesso quando non ci si permette di lasciare libero sfogo alle lacrime compaiono altri sintomi di rilascio con secrezioni nasali o in altri orifizi. Una delle diverse scuole di pensiero alla base della filosofia della Medicina Cinese sostiene che i problemi dello Shen (Spirito) non vengono liberati dal solo parlare, ma richiedono una componente fisica, di rilascio dei liquidi, perché si abbia una vera eliminazione del problema.
Tanti sono i testi che mi hanno aiutato a comprendere la funzione catartica e spesso salvifica del pianto e delle lacrime che sono da considerarsi parte integrante e fondamentale di tutti i processi di crescita, evoluzione o guarigione: le lacrime come unguento sacro a cui af-fidarsi per ripulire e rivivificare la nostra Terra inaridita e resa sterile dalle tossine emozionali che le difficoltà e i traumi della vita depositano sul Cuore.
Ho scelto “Le piante ci parlano” di Stefania Piloni (che ho già presentato di un altro post) perché mi sembra quello di più semplice e diretta comprensione rispetto alle teorie della Medicina Cinese o della psicologia analitica o altro. È una sintesi chiara e leggera.