Spazio Sicuro EMDR

Spazio Sicuro EMDR Responsabile clinico Dr.ssa Laura Corvaglia, Psicoterapeuta e Supervisore EMDR Europe. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Svolge attività di progettista.

Spazio Sicuro - centro EMDR Bambini e Adolescenti
Contatti: 347/1108358 email:lauracorvaglia@ymail.com Practioner EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Collabora con Egheiro, Centro di Psicotraumatologia e Terapia Emdr, di Lecce, via Cerrate Casale, 52. Socio fondatore di Stasis, onlus di Utilità sociale, sita in Lecce. Psicoterapeuta cognitiva dell’Età evolutiva. Collabora con GiocoGiocando, Familiae onlus
Collabora con l’associazione Donne e Politiche Familiari presso la casa Internazionale della Donna di Roma. Consulente Tecnico di Parte in cause di separazione e divorzio e affidamento dei figli minori. Psicologa per progetti di psicologia scolastica sulla prevenzione dei
comportamenti aggressivi e sulla violenza di genere. Psicologa conduttrice di corsi di formazione per insegnanti. Psicologa conduttrice di corsi di Sostegno alla Genitorialità. Conduttrice di gruppi terapeutici.

🧠 Quando i ruoli si invertono: il peso silenzioso del “Role Reversal”Può succedere più spesso di quanto immaginiamo.Quan...
13/11/2025

🧠 Quando i ruoli si invertono: il peso silenzioso del “Role Reversal”

Può succedere più spesso di quanto immaginiamo.
Quando in una famiglia ci sono fragilità – una depressione non riconosciuta, un genitore emotivamente assente, malattie, separazioni, stress costante – accade qualcosa di invisibile ma potentissimo:
👉 il bambino comincia a prendersi cura dell’adulto.

Senza che nessuno glielo chieda, percepisce ciò che manca e prova a riempire quel vuoto:
• diventa il consolatore del genitore triste
• il mediatore nei conflitti
• quello “responsabile” che non dà problemi
• il contenitore emotivo dell’altro

Questo fenomeno si chiama Role Reversal (inversione di ruoli) e lascia segni profondi nella vita adulta:
• iper-responsabilità
• difficoltà a chiedere aiuto
• paura di essere un peso
• tendenza a mettere sempre i bisogni degli altri prima dei propri
• sensazione costante di solitudine emotiva

Il bambino che è stato costretto a diventare grande troppo presto, da adulto fatica a fidarsi, a lasciarsi andare, a sentirsi al sicuro nelle relazioni.

✨ La terapia EMDR permette di rielaborare queste memorie precoci, restituendo finalmente a quel “sé bambino” il diritto di essere stato solo un bambino.
Non si cancella la storia, ma si guariscono i suoi effetti, permettendo all’adulto di oggi di vivere relazioni più libere e autentiche.

👩🏻‍⚕️ Dr.ssa Laura Corvaglia lauracorvaglia
Supervisore EMDR
Responsabile Centro Clinico Spazio Sicuro – Lecce

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

11/11/2025
📖 Quando i ruoli si invertono: il peso silenzioso del “Role Reversal”Accade quando un bambino, invece di essere accudito...
11/11/2025

📖 Quando i ruoli si invertono: il peso silenzioso del “Role Reversal”

Accade quando un bambino, invece di essere accudito, diventa lui a prendersi cura dell’adulto.
Succede in famiglie segnate da stress, malattie, assenze o fragilità emotive.
Così il figlio si trasforma in consolatore, mediatore, “grande” troppo presto.

💔 Questo scambio invisibile lascia segni profondi: solitudine, senso di colpa, iper-responsabilità e difficoltà a chiedere aiuto anche da adulti.

✨ Con la terapia EMDR è possibile dare voce a quel bambino interiore che si è dovuto fare forte, permettendogli finalmente di sentirsi visto, protetto e libero di essere solo… bambino.

👩🏻‍⚕️ Dr.ssa Laura Corvaglia
Supervisore EMDR
Responsabile Clinico Spazio Sicuro – Lecce
————————————————————-
📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

📵 Nel silenzio dello schermo cresce la solitudine dei bambiniFino ai 14 anni il cervello dei bambini è in piena crescita...
06/11/2025

📵 Nel silenzio dello schermo cresce la solitudine dei bambini

Fino ai 14 anni il cervello dei bambini è in piena crescita: attenzione, memoria, autoregolazione emotiva e capacità di relazione si formano proprio in questi anni.
Quando però lo smartphone diventa compagno quotidiano troppo presto, il cervello riceve stimoli continui che non riesce a integrare davvero.
Il risultato? I bambini faticano a vivere il presente, a costruire ricordi nel qui ed ora e a sviluppare legami affettivi sicuri.

❗Ma c’è di più: quando lo schermo viene usato come consolatore emotivo, il bambino impara a “spegnere” le emozioni, sostituendo la figura dell’adulto con quella del dispositivo.
Nel tempo questo può portare a:
• alienazione e difficoltà a creare ricordi
• dipendenza da dispositivi
• legami affettivi insicuri
• disagio emotivo e isolamento

💡 In questi casi la terapia EMDR può aiutare il bambino a rielaborare esperienze disfunzionali, ristabilire connessioni emotive sane e recuperare il contatto con se stesso.

👨‍👩‍👧 Siamo noi adulti i primi responsabili: non lasciamo che uno schermo occupi il nostro posto nel cuore dei nostri figli. 💛
✍️ Dr.ssa Laura Corvaglia - Supervisore EMDR, Responsabile Clinico Spazio Sicuro lauracorvaglia

—————————————————————————————

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

📵 Nel silenzio dello schermo cresce la solitudine dei bambini.Tra video, giochi e notifiche, lo smartphone rischia di di...
04/11/2025

📵 Nel silenzio dello schermo cresce la solitudine dei bambini.
Tra video, giochi e notifiche, lo smartphone rischia di diventare un compagno emotivo troppo presto, sostituendo la presenza di un adulto e impedendo la costruzione di un legame sicuro.

👧🏻 Bambini e ragazzi imparano a “spegnere” le emozioni, a isolarsi, a cercare conforto in uno schermo invece che in un abbraccio.
Ma le emozioni non scompaiono: restano sospese, in attesa di essere accolte.

💡 L’EMDR può aiutare i più piccoli a rielaborare esperienze disfunzionali e a ritrovare sicurezza, contatto e fiducia.

👨‍👩‍👧 Siamo noi adulti i primi responsabili: non lasciamo che uno schermo occupi il nostro posto nel cuore dei nostri figli.

✍️ Dr.ssa Laura Corvaglia - Supervisore EMDR, Responsabile Clinico Spazio Sicuro
——————————————————————

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, manc...
30/10/2025

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱
Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, mancanza di accoglienza.
È quella parte che continua a cercare sicurezza, comprensione e amore anche quando diventiamo adulti.

Durante l’infanzia, il modo in cui veniamo ascoltati, consolati e accolti costruisce le fondamenta del nostro senso di valore e di sicurezza.
Quando, invece, viviamo esperienze di dolore, trascuratezza o mancanza di sostegno emotivo, una parte di noi resta “congelata” nel tempo, intrappolata in quel momento di solitudine.
Questo è il nostro sé bambino ferito.

Da adulti, questa parte non scompare.
Si riattiva quando qualcosa — un rimprovero, un rifiuto, una distanza — risveglia antiche emozioni di paura, vergogna o inadeguatezza.
In quei momenti non stiamo reagendo solo al presente, ma anche a ciò che non è stato elaborato nel passato. 💭

La terapia EMDR offre la possibilità di incontrare quel bambino interiore, di ascoltarlo e di integrare la sua esperienza nel presente.
Attraverso la stimolazione bilaterale e la relazione terapeutica sicura, il cervello rielabora i ricordi bloccati, trasformando la paura in consapevolezza e la ferita in forza.

✨ Quando il sé bambino viene accolto,
il sé adulto può finalmente sentirsi intero.

Perché guarire non significa dimenticare, ma dare nuovo senso alla propria storia.

✍️ Dott.ssa Selenia Greco - Practitioner EMDR Selenia Greco - choros Spazio di Cura del Sé



📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, manc...
28/10/2025

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱
Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, mancanza di accoglienza.
Una parte che continua a cercare sicurezza anche da adulti.

A volte, un rimprovero, un silenzio o un abbandono risvegliano emozioni che non appartengono al presente, ma a quel tempo in cui ci siamo sentiti soli o “sbagliati”.
Non è debolezza: è il bambino interiore che ancora cerca di proteggersi. 💔

Con la terapia EMDR, è possibile rielaborare queste esperienze, permettendo al sé adulto di incontrare quella parte ferita e offrirle ciò che allora mancava: protezione, presenza e amore.
È un viaggio di riconciliazione, in cui il passato smette di guidare il presente e lascia spazio alla libertà di essere. 🌷

✨ Quando il sé bambino viene accolto,
il sé adulto può finalmente sentirsi intero.
✍️ Dott.ssa Selenia Greco - Practitioner EMDR

————————————————————

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

💬 Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacereLe disfunzioni sessuali non sempre nascono...
23/10/2025

💬 Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacere

Le disfunzioni sessuali non sempre nascono nel presente.
Spesso affondano le radici in esperienze emotive o traumatiche che il corpo non ha mai davvero dimenticato: momenti di vergogna, rifiuto, educazione rigida o esperienze invasive che, con il tempo, lasciano segni profondi nella percezione di sé e della propria intimità.

In questi casi, il corpo diventa archivio del dolore e reagisce proteggendosi — chiudendosi, bloccando il desiderio o trasformando il piacere in ansia.
Dietro una difficoltà sessuale può nascondersi un vissuto emotivo che ha bisogno di essere accolto, compreso e rielaborato.

👉 L’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si rivolge proprio a queste memorie bloccate.
Attraverso la stimolazione bilaterale, aiuta il sistema nervoso a integrare i ricordi disturbanti, restituendo alla persona la possibilità di vivere la sessualità con sicurezza, fiducia e libertà.

L’EMDR può essere utile nel trattamento di:
• Desiderio sessuale ipoattivo o avversione
• Disturbo dell’eccitazione o dell’orgasmo
• Dolore genito-pelvico, vaginismo o dispareunia
• Disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata

✨ Lavorare con il trauma significa aiutare la persona a sentirsi di nuovo al sicuro nel proprio corpo, prima ancora che nella relazione.
Solo allora la sessualità può tornare a essere incontro, fiducia e piacere autentico.
✍️ Dott.ssa Valentina Nicolí - Practitioner EMDR Valentina Nicoli
—————————————————————
📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

✨ Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacereLe disfunzioni sessuali non sempre nascono...
22/10/2025

✨ Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacere

Le disfunzioni sessuali non sempre nascono nel presente.
Spesso affondano le radici in esperienze emotive o traumatiche che il corpo non ha mai davvero dimenticato — momenti di vergogna, rifiuto, educazione rigida o esperienze invasive che lasciano segni profondi.

👉 L’approccio EMDR aiuta a rielaborare queste memorie bloccate, restituendo alla persona la possibilità di vivere la sessualità con sicurezza, desiderio e libertà.

Può essere utile nel trattamento di:
• Desiderio sessuale ipoattivo o avversione
• Disturbo dell’eccitazione o dell’orgasmo
• Dolore genito-pelvico, vaginismo o dispareunia
• Disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata

💬 Lavorare con il trauma significa aiutare la persona a sentirsi al sicuro nel proprio corpo, prima ancora che nella relazione.
Solo così la sessualità può tornare a essere incontro, fiducia e piacere autentico.

✍️ Dott.ssa Valentina Nicolí - practitioner EMDR

———————————————————-

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

19/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

✨ *Si è appena concluso il primo ciclo di supervisione EMDR di coppia* ✨Un percorso intenso, condiviso con colleghi appa...
17/10/2025

✨ *Si è appena concluso il primo ciclo di supervisione EMDR di coppia* ✨

Un percorso intenso, condiviso con colleghi appassionati e attenti, in cui il confronto clinico si è trasformato in un vero scambio di prospettive, esperienze e strumenti.

Abbiamo esplorato insieme le potenzialità dell’EMDR nel lavoro con le coppie, affrontato blocchi, riformulato letture e costruito insieme nuove possibilità di intervento.

Per me, che ho avuto il piacere di condurre questi incontri, è stato un grande arricchimento umano e professionale.

*Grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo, la profondità e l’energia portata in questo spazio condiviso.*
Alla prossima occasione, con ancora più connessione e crescita. 💥

Vietare l’educazione sessuale a scuola non è protezione. È ABBANDONO!!!Quando si nega ai giovani l’accesso a informazion...
17/10/2025

Vietare l’educazione sessuale a scuola non è protezione. È ABBANDONO!!!

Quando si nega ai giovani l’accesso a informazioni chiare, scientifiche e sicure sulla sessualità, non li si sta tutelando: li si lascia soli, in balia della disinformazione, dei social, del p***o, dei pari — spesso altrettanto confusi.

Non sapere non è innocenza.
Non sapere è PERICOLO!!!

È come mettere in mano a qualcuno un’auto senza insegnargli a guidare.
È consegnare strumenti potentissimi — corpo, emozioni, desideri — a menti che ancora non hanno avuto modo di comprenderli davvero.

Educare alla sessualità non significa "insegnare a fare sesso".
Significa parlare di rispetto, consenso, identità, prevenzione, relazioni, emozioni.
Significa dare strumenti per vivere meglio e in sicurezza.

Togliere questo spazio dalla scuola è un errore grave.
Un errore che pagano i nostri figli, le nostre figlie. Tutti i giovani.

Dr.ssa Laura Corvaglia, supervisore EMDR, Responsabile clinico Spazio Sicuro

Indirizzo

Via Enzo Estrafallaces, 36
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Sicuro EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Sicuro EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare