Dott.ssa Valeria Caricato - Psicologa

Dott.ssa Valeria Caricato - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Valeria Caricato - Psicologa, Medicina e salute, Lecce.

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale ad indirizzo Neuropsicologico, formata in Terapia ABA, Coping Power (interventi nelle scuole primarie per la modulazione della rabbia), DSA /BES e psicopatologia adulta.

10/02/2025
{Mostrare la nostra IMPERFEZIONE ci rende umani, ci connette agli altri, e abbassa le barriere che spesso ci isolano} -c...
22/01/2025

{Mostrare la nostra IMPERFEZIONE ci rende umani, ci connette agli altri, e abbassa le barriere che spesso ci isolano} -cit. 👇🏻

👇🏻
10/11/2024

👇🏻

Ogni generazione ha dei mostri da affrontare. I disturbi alimentari sono sicuramente uno di quelli dei giovani di oggi. Anoressia, bulimia, binge-eating, e a...

“Pensiero” del giorno!
09/11/2024

“Pensiero” del giorno!

DIRITTO ALLA DISCONNESSIONETi**re fuori il coraggio per dire basta ad un lavoro che ci consuma, non è solo una questione...
04/10/2024

DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

Ti**re fuori il coraggio per dire basta ad un lavoro che ci consuma, non è solo una questione di Diritti, ma una questione di FUTURO.
Lavorare tanto non significa lavorare meglio. Anzi, spesso significa rinunciare a vivere: una vita fatta non solo di lavoro, ma anche di pause, silenzi, riposi, tempo da dedicare a noi stessi.
Il tempo libero è vita.

“O sono il migliore oppure sono un completo fallimento” 🔺La società contemporanea ama il successo. Il successo definisce...
27/09/2024

“O sono il migliore oppure sono un completo fallimento”

🔺La società contemporanea ama il successo. Il successo definisce la persona, l’organizzazione, la cultura. È un obiettivo chiaro per ogni iniziativa che presuppone un risultato. È un indicatore con il quale misurare l’impatto, l’influenza e le conseguenze. Il successo si manifesta tanto con il raggiungimento tangibile di un obiettivo predefinito quanto con il suo esatto opposto, il fallimento. L’opinione comune è che il fallimento si debba evitare perché si deve raggiungere il successo ed entrambi non possono coesistere. Veniamo esposti al concetto di fallimento a partire dalla scuola elementare, e presto ci rendiamo conto di come questo concetto possa influenzare il nostro progresso educativo e di sviluppo psicologico.

Oggi gli studenti vivono nella paura di fallire i test, le interrogazioni e, nei voti, per il timore di rimanere indietro e dover ripetere l’anno scolastico, di essere meno degli altri. Questa nostra prima esperienza con il concetto di fallimento ovviamente fa sì che questo si permei di grande negatività. Ciò pone le basi per interpretare e dare significato alla nostra vita.

⭐️Sebbene l’incoraggiamento sia, ovviamente, importante nella prima educazione e la critica costruttiva e positiva sia essenziale per ottimizzare l’esperienza di apprendimento, arriva un momento nello sviluppo di ogni persona in cui è necessario trasmettere critiche chiare e mettere lo studente di fronte al rischio di fallimento.
✅La vita è ricca di incertezze e di possibilità di fallimento.

🔸In quanto educatori siamo dunque chiamati ad insegnare ai nostri ragazzi ad assumersi il rischio di sbagliare.

Il fallimento è fondamentale per sviluppare la tenacia e l’autocontrollo necessari per interagire efficacemente con il nostro ambiente complesso e, come tale, è il vero “segreto del successo”, come ha sottolineato Paul Tough.

👉Credo che dovremmo celebrare il fallimento. Dovremmo esortare i nostri ragazzi a concentrarsi sul fallimento e sul suo potenziale come esperienza di apprendimento, piuttosto che evitarlo a tutti i costi. Non possiamo evitare il fallimento e, se lo guardiamo attraverso la lente costruttiva dell’auto-miglioramento, non abbiamo bisogno di attutire il suo colpo sull’’autostima.

Tratto da Joseph Loscalzo “A celebration of failure”

🆘SOS GENITORI IPERPROTETTIVI Non sarà che stiamo crescendo una generazione che, al primo temporale, chiamerà mamma per i...
17/09/2024

🆘SOS GENITORI IPERPROTETTIVI

Non sarà che stiamo crescendo una generazione che, al primo temporale, chiamerà mamma per il fuoristrada e papà per i’ombrello? E tutto questo solo per scampare... alla pioggia? O forse, più realisticamente, alla nostra ossessione di essere sempre presenti, sempre lì, pronti a risolvere qualsiasi “problema” (anche quelli che non esistono)? Forse dovremmo lasciarli camminare da soli, ogni tanto, anche sotto un paio di gocce di pioggia. Chissà che non imparino a stare al mondo anche senza noi, ombrello alla mano.



In una giornata che definirla piovosa è un complimento alla meteorologia, mi sono imbattuto in uno spettacolo surreale: plotoni di genitori schierati come in un assedio medievale, macchine arrampicate ovunque, pronte a invadere perfino i cortili scolastici, il tutto per “salvare” i propri figli da quelle terribili tre gocce di pioggia.
Non diluviava, no.
Era una di quelle pioggerelle che si fa quasi fatica a chiamare pioggia, quella che al massimo ti bagna la punta del naso. Ma niente da fare, lo scatto genitoriale è immediato: ombrelli aperti come scudi e macchine piazzate come fossati difensivi. Perché si sa, un ragazzo di 15 anni non può certo affrontare la crudele natura da solo. Meglio essere lì, a pochi metri dall’uscita, pronti a offrirgli riparo dall’orrore di un’umanità lasciata all’autonomia.

E così, fra un marciapiede occupato e una frenata da Formula 1 per l’ultimo parcheggio disponibile, mi sono chiesto: ma non sarà che stiamo crescendo una generazione che, al primo temporale, chiamerà mamma per il fuoristrada e papà per i’ombrello? E tutto questo solo per scampare... alla pioggia? O forse, più realisticamente, alla nostra ossessione di essere sempre presenti, sempre lì, pronti a risolvere qualsiasi “problema” (anche quelli che non esistono)? Forse dovremmo lasciarli camminare da soli, ogni tanto, anche sotto un paio di gocce di pioggia. Chissà che non imparino a stare al mondo anche senza noi, ombrello alla mano.



“Gli ostacoli sono il nostro cammino. Non è qualcosa che accade per mandarci fuori strada , ma qualcosa che accade per f...
19/07/2024

“Gli ostacoli sono il nostro cammino.
Non è qualcosa che accade per mandarci fuori strada , ma qualcosa che accade per farci evolvere come esseri umani” 🪷

“L’omicidio di Cristopher Thomas Luciani, brutalmente accoltellato 24 volte da due coetanei per un misero debito di 240 ...
27/06/2024

“L’omicidio di Cristopher Thomas Luciani, brutalmente accoltellato 24 volte da due coetanei per un misero debito di 240 euro, mette in luce una realtà sconvolgente: la totale assenza di empatia e il fallimento educativo delle nostre famiglie. Dopo aver commesso l’atrocità, i due assassini si sono recati in spiaggia per scattarsi un selfie, con sguardo fiero e pugno chiuso sul petto. Un’immagine che gela il sangue.

I nostri giovani stanno crescendo in un vuoto emotivo e morale. Famiglie disfunzionali e genitori narcisisti stanno allevando figli incapaci di comprendere la gravità delle loro azioni. L’iperprotezione e l’indulgenza stanno generando una generazione di individui insicuri e irresponsabili.

Ma non è solo responsabilità delle famiglie.
La società e i modelli trasmessi dai social media giocano un ruolo cruciale. Oggi fa figo chi è volgare, violento, cattivo, chi si ritrae con una bottiglia di alcool in mano o una pi***la. Questi sono gli “idoli” che i nostri ragazzi emulano, perdendo di vista valori fondamentali come il rispetto e la responsabilità.

Basta con le giustificazioni.
È tempo di insegnare il rispetto, la responsabilità e, soprattutto, l’empatia. Solo così potremo prevenire future tragedie e costruire una società più sana e giusta.” Dott. Giuseppe Lavenia

🪷Pilates & Mindfulness maggio-giugno 2024Il 28 maggio e 11 giugno 2024 alla ore 19, concediti il lusso di un'esperienza ...
22/05/2024

🪷Pilates & Mindfulness maggio-giugno 2024

Il 28 maggio e 11 giugno 2024 alla ore 19, concediti il lusso di un'esperienza che risveglierà i sensi, nutrirà l'anima e aprirà le porte del tuo cuore alla profonda contemplazione.

Un incontro intensivo dove la mente si placa e il cuore si apre.

Immergiti in questi giorni di pratica contemplativa, un'opportunità per approfondire il tuo rapporto con te stesso e con il mondo che ti circonda. Attraverso il pilates e la meditazione e la presenza mentale, scoprirai gli spazi di ascolto e chiara conoscenza che risiedono dentro di te, diventando così strumento di visione e comprensione.

Questi incontri sono un'occasione imperdibile per immergersi nelle pratiche di consapevolezza, coltivando e nutrendo quella sensibilità unica che ci rende umani. È questa apertura del cuore e della mente che ci permette di abbracciare la novità di noi stessi e degli altri, liberandoci dalle illusioni mentali e aprendoci a prospettive che consolidano i legami veri e costruiscono nuove relazioni basate sulla verità del momento presente.

📍Ci incontreremo nel cuore del Salento, nell'incantevole Parco Belloluogo (Lecce).

Avremo a disposizione un grande giardino, popolato da querce secolari, allori e profumi della macchia mediterranea, un luogo ideale per riconnettersi con la natura e con noi stessi.

Ti aspetto!

***

🪷Durata incontri 90 minuti circa. Munirsi tappetino.Gli incontri saranno condotti da Denise Mero, insegnante di Pilates, , Massoterapista e Valeria Caricato, istruttrice Mindfulness e Psicoterapeuta.

Per partecipare contattare il numero 👇🏻

+39 327 2832929 oppure +39 338 2056084

Se interessati sarà necessario compilare il seguente modulo di iscrizione 👇🏻

Compila il modulo sottostante in ogni sua parte per confermare la tua adesione al percorso "Pilates&Mindfulness" con Denise (Chinesiologa e Massoterapista) e Valeria (Psicoterapeuta e Istruttrice Mindfulness)

11/05/2024

🌞 “Che tutto ciò che ti attraversa, si trasformi”

🧘🏼‍♀️🧘🏻‍♂️ Pilates e meditazione Mindfulness: una proposta integrata per la salutogenesi.

📅 Il 28 Maggio e l’11 Giugno al Parco Belloluogo ci incontreremo per una pratica integrata delle due discipline, a stretto contatto con la natura.

🌳 ll Pilates e la meditazione Mindfulness sono pratiche esperienziali di presenza mente-corpo: un approccio integrato con lo scopo di migliorare la consapevolezza corporea e controllare lo stress.

📌 Gli incontri saranno condotti da Denise Mero, insegnante di Pilates, Chinesiologa, Massoterapista e Dott.ssa Valeria Caricato - Psicologa istruttrice Mindfulness e Psicoterapeuta.

🕑 Durata incontri circa 90 minuti, costo 20€.

📱 Per partecipare contattare il numero +39 327 2832929 oppure +39 3382056084.

06/05/2024

Genitori, mettete via quegli smartphone. E ascoltate i vostri bambini.

Indirizzo

Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valeria Caricato - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valeria Caricato - Psicologa:

Condividi

Mi presento...

Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici presso l’Università Bicocca di Milano. In seguito alla carriera universitaria ho avuto il piacere di collaborare presso alcune aziende multinazionali site a Milano, occupandomi, nello specifico, di Selezione e Formazione del personale, valutazione dello Stress Lavoro Correlato, Mobbing e Burnout.

Tornata nel 2016 nella mia città natale, mi specializzo in Psicoterapia cognitivo-comportamentale ad indirizzo neuropsicologico, attualmente in corso. Iscritta all’Ordine della Regione Puglia (n. 5545).

Formata nella diagnosi e nel trattamento di disturbi del Neurosviluppo (Autismo, ADHD, Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Terapista ABA- VBe Trainer Coping Power I Livello per la gestione dei comportamenti complessi nelle Scuole Primarie.