
19/12/2023
UN AIUTINO
Cari tutti, ho avviato con il mio gruppo di ricerca uno studio volto a valutare se linguaggi diversi hanno efficacia differente per comunicare concetti su vaccini e malattie infettive.
Quando parliamo di virus e batteri di solito usiamo metafore belliche (lotta, guerra, attacco, ecc) o metafore protettive (ombrello, ala protettiva, ecc), ma difficilmente ci chiediamo quale approccio comunicativo funzioni meglio.
Lo studio è rivolto ad adolescenti da 11 a 18 anni. L'impegno è davvero di pochi minuti. Si tratta di guardare un video di 3 minuti e rispondere ad una decina di domande chiuse.
Chiedo il vostro aiuto per distribuire il link qui sotto a chiunque abbia un figlio, nipote, studente in quella fascia di età.
Ogni condivisione è gradita.
GRAZIE!
https://erreconzero.com/progetti