Patrizia Gaballo Dietista

Patrizia Gaballo Dietista Sono laureata in dietistica e mi occupo del benessere delle persone dal 2006

😅😉
26/09/2025

😅😉

🤩❣️🙏🏻
26/09/2025

🤩❣️🙏🏻

🏋️‍♀️ Ginnastica Funzionale & Alimentazione 🥑La ginnastica funzionale non è solo allenamento: è un approccio che prepara...
22/09/2025

🏋️‍♀️ Ginnastica Funzionale & Alimentazione 🥑

La ginnastica funzionale non è solo allenamento: è un approccio che prepara il corpo a muoversi meglio nella vita quotidiana, migliorando forza, resistenza, equilibrio e mobilità.

Per massimizzare i benefici è fondamentale integrarla con una strategia alimentare mirata, un uso consapevole dell’integrazione e sane abitudini di vita.

🍽️ Alimentazione e Integrazione

Carboidrati complessi (avena, riso, patate): garantiscono energia costante durante l’allenamento.

Proteine di qualità (pesce, uova, legumi): supportano la crescita e il recupero muscolare.

Grassi “buoni” (olio extravergine, frutta secca, avocado): essenziali per equilibrio ormonale e performance.

Idratazione: acqua e sali minerali per mantenere efficienza e concentrazione.

Integrazione personalizzata: solo se necessaria e sotto supervisione professionale (es. omega-3, vitamina D, amminoacidi essenziali).

🌱 Stile di Vita

🔹 Sonno regolare per ottimizzare il recupero.
🔹 Gestione dello stress attraverso rilassamento e mindfulness.
🔹 Costanza e gradualità negli allenamenti: la chiave per risultati duraturi.

💡 Il benessere nasce dall’equilibrio tra allenamento, nutrizione e abitudini quotidiane.

✍️ Patrizia Gaballo – Dietista





Fonte immagine: CLUB FIT ONE Nardò (Lecce)

☕Zucchero nel caffè: dolce sì, ma a che prezzo?Molti non riescono a immaginare il caffè senza un cucchiaino di zucchero....
19/09/2025

☕Zucchero nel caffè: dolce sì, ma a che prezzo?

Molti non riescono a immaginare il caffè senza un cucchiaino di zucchero. Ma spesso non ci rendiamo conto di quanto questo piccolo gesto, ripetuto più volte al giorno, possa incidere sulla nostra salute.

👉 Un cucchiaino di zucchero = circa 5 grammi di zuccheri semplici
Se bevi 3 caffè zuccherati al giorno, stai già introducendo circa 15 grammi di zuccheri (più di metà della quota massima consigliata dall’OMS per la salute metabolica).

🔴 Cosa comporta questo surplus?

Aumenta il rischio di picchi glicemici → più fame e stanchezza a breve termine

Favorisce l’accumulo calorico “nascosto”

Contribuisce, nel tempo, al rischio di sovrappeso, resistenza insulinica e carie dentali

✅ Cosa puoi fare:

Abituarti gradualmente a ridurre lo zucchero: mezzo cucchiaino, poi un “giro di cucchiaino”, fino ad arrivare a gustare il caffè al naturale

Provare varianti: spezie come cannella o cacao amaro per dare aroma senza zuccheri aggiunti

Scegliere caffè di qualità, spesso naturalmente più dolci e aromatici

💡 Ricorda: non è il singolo caffè zuccherato a fare la differenza, ma la somma dei piccoli gesti quotidiani.☕




🏋️‍♂️ ALIMENTAZIONE E MASSA MUSCOLARE : cosa non deve mancare nella tua dietaPer costruire massa muscolare non basta all...
16/09/2025

🏋️‍♂️ ALIMENTAZIONE E MASSA MUSCOLARE : cosa non deve mancare nella tua dieta

Per costruire massa muscolare non basta allenarsi duramente: la nutrizione gioca un ruolo fondamentale.
Ecco i 3 pilastri su cui lavorare:

1️⃣ Adeguato apporto proteico

Le proteine sono i mattoni del muscolo.

Il fabbisogno varia da 1,6 a 2,2 g per kg di peso corporeo al giorno, distribuite nei pasti principali e negli spuntini.

Alterna fonti animali (uova, pesce, carne magra, latticini) e vegetali (legumi, soia, quinoa).

2️⃣ Energia a sufficienza

Per crescere serve un surplus calorico moderato (circa +5–15% rispetto al fabbisogno di mantenimento).

Carboidrati complessi (riso, avena, patate, pane integrale) garantiscono il carburante per gli allenamenti intensi.

I grassi “buoni” (olio extravergine d’oliva, frutta secca, semi, avocado) supportano ormoni fondamentali per l’anabolismo.

3️⃣ Tempistiche e recupero

Dopo l’allenamento: un pasto o spuntino con proteine e carboidrati favorisce la sintesi proteica.

L’idratazione è parte integrante del recupero: l’acqua è il primo integratore naturale.

⚖️ Ricorda: ogni piano alimentare va personalizzato in base a età, composizione corporea, intensità degli allenamenti e obiettivi individuali.

👉 LO SPORT È VITA POSITIVA🚴🏻‍♀️⛷️🤺🏂🏻🏊🏻‍♀️🤽🏻‍♀️🏄🏻‍♀️







Immagine fonte il web

✨ Pelle, sbalzi di peso e mal di testa: cosa c’entra l’intestino?Sempre più studi confermano che il nostro benessere int...
09/09/2025

✨ Pelle, sbalzi di peso e mal di testa: cosa c’entra l’intestino?

Sempre più studi confermano che il nostro benessere intestinale è strettamente legato a sintomi che, a prima vista, sembrano avere tutt’altra origine.

🔹 Fastidi della pelle (acne, dermatiti, arrossamenti):
un microbiota alterato può aumentare l’infiammazione sistemica e favorire manifestazioni cutanee.

🔹 Sbalzi di peso:
un intestino in disbiosi può influenzare metabolismo, senso di sazietà e gestione degli zuccheri, rendendo più difficile mantenere un peso stabile.

🔹 Mal di testa ricorrenti:
alcuni squilibri intestinali favoriscono la produzione di sostanze pro-infiammatorie che possono arrivare fino al sistema nervoso, innescando cefalee.

👉 Cosa possiamo fare?

🔸Curare la nostra alimentazione privilegiando fibre, frutta, verdura e proteine

🔸Limitare zuccheri semplici e alimenti ultraprocessati.

🔸Idratarci a sufficienza.

🔸Non eccedere con alimenti con glutine, lattosio e ad alto contenuto di nichel e istamina

📍Ascoltare i segnali del corpo:
pelle, peso e mal di testa possono essere campanelli d’allarme di un intestino in difficoltà.

Fonte immagine il web


In EDICOLA 😉 " PESCE E SALUTE " 🐟in collaborazione con la giornalista Angela Altomare
03/09/2025

In EDICOLA 😉 " PESCE E SALUTE " 🐟
in collaborazione con la giornalista Angela Altomare



😂😂
01/09/2025

😂😂

PANCIA GONFIA E INTESTINO : cause e strategie con la nutrizione funzionale👉 La pancia gonfia non è solo un fastidio este...
01/09/2025

PANCIA GONFIA E INTESTINO : cause e strategie con la nutrizione funzionale

👉 La pancia gonfia non è solo un fastidio estetico: è un segnale che l’intestino sta chiedendo attenzione.

Stress, alimenti poco tollerati, disbiosi, pasti irregolari e squilibri ormonali possono alterare la digestione e rallentare la funzionalità intestinale.

🔑 La nutrizione funzionale non si limita a “cosa mangiare”, ma si concentra sul perché e sul come gli alimenti interagiscono con il nostro corpo.

🌱 Giornata tipo anti-gonfiore (con approccio funzionale)

🥣 Colazione

Porridge di fiocchi d’avena senza glutine con semi di chia e mirtilli freschi

Tisana tiepida a base di fi*****io e zenzero

🥗 Pranzo

Insalata di quinoa con zucchine, carote e olio extravergine di oliva

Filetto di pesce azzurro (sarde o sgombro) ricco di omega-3

Semi di fi*****io o anice come digestivi naturali

☕ Spuntino

Kefir (se ben tollerato) o yogurt vegetale con probiotici

Una manciata di mandorle attivate

🥦 Cena

Crema di zucca e carote con un filo d’olio a crudo

Petto di tacchino al vapore con erbe aromatiche

Verdure fermentate (crauti o kimchi) in piccola quantità per favorire il microbiota

💤 Prima di dormire

Infuso rilassante a base di camomilla e melissa

👉 Ricorda: OGNI INTESTINO È UNICO

La nutrizione funzionale parte dall’ascolto del corpo, dall’indagine delle cause e dalla personalizzazione della strategia.





Fonte immagine: dal web

✨METABOLISMO LENTO O VELOCE ?  ✨Spesso si parla di metabolismo come se fosse un interruttore che può essere “lento” o “v...
29/08/2025

✨METABOLISMO LENTO O VELOCE ? ✨

Spesso si parla di metabolismo come se fosse un interruttore che può essere “lento” o “veloce”, ma in realtà è l’insieme di processi attraverso cui il nostro corpo trasforma ciò che mangiamo in energia.

⚡ Metabolismo veloce:

📍Chi lo ha tende a consumare più energia anche a riposo.

Può aumentare con una buona massa muscolare, movimento regolare e una corretta alimentazione.

🐢 Metabolismo lento:

📍Significa che il dispendio energetico è inferiore.

Può essere influenzato da età, genetica, sedentarietà, squilibri ormonali o diete drastiche.

👉 La buona notizia?

Il metabolismo non è qualcosa di “fisso”: possiamo supportarlo con alcune scelte quotidiane:

✅ Attività fisica costante (in particolare esercizi di forza).
✅ Alimentazione equilibrata, senza digiuni prolungati o diete troppo restrittive.
✅ Sonno di qualità e gestione dello stress.

💡 Non serve “accelerare” il metabolismo con soluzioni miracolose. Serve piuttosto creare abitudini sane e sostenibili che aiutino il corpo a funzionare al meglio.





Fonte immagine: dal web

Vale per tutto..
25/08/2025

Vale per tutto..

🌱NICHEL E DISBIOSI: il legame• Il nichel è un metallo presente in molti alimenti (legumi, cioccolato, pomodoro, frutta s...
20/08/2025

🌱NICHEL E DISBIOSI: il legame

• Il nichel è un metallo presente in molti alimenti (legumi, cioccolato, pomodoro, frutta secca, cereali integrali, ecc.).

• In soggetti sensibili al nichel, l’esposizione alimentare può causare disturbi sistemici e intestinali.

• La disbiosi intestinale (alterazione del microbiota) può amplificare la reattività al nichel:la flora alterata favorisce processi infiammatori,aumenta la permeabilità intestinale,il sistema immunitario reagisce in modo più marcato agli allergeni/metalli.

👉 Risultato: i sintomi da nichel sono più intensi se c’è anche disbiosi.

🔎 Test e valutazione

1. Patch test dermatologico → conferma la sensibilità al nichel.

2. Test disbiosi (breath test, analisi del microbiota) → valuta fermentazioni anomale o alterazioni batteriche.

3. Valutazione dietetica professionale → per analizzare correlazioni sintomi–alimenti.

⚠️ Sintomi tipici
• Intestinali: gonfiore, meteorismo, alterazioni dell’alvo (stipsi/diarrea), crampi.

• Extraintestinali: mal di testa, stanchezza, eczema, prurito, orticaria, difficoltà di concentrazione.

🍽️ Alimentazione: strategie

Linee generali:

• Ridurre alimenti ricchi di nichel (legumi secchi, soia, cioccolato, pomodori, frutta secca, cereali integrali, spinaci, tè).

• Privilegiare alimenti freschi e poco processati (alcuni cereali raffinati, carni bianche, pesce, verdure a basso contenuto di nichel come zucchine, lattuga, cetrioli).

• Supportare il microbiota con cibi a basso contenuto di nichel ma ricchi di fibre solubili (patate, riso, carote).

• Probiotici mirati (da valutare con il professionista) → per riequilibrare la flora e ridurre infiammazione.

• Rotazione alimentare → per evitare monotonia e carenze.

💡 Rimedi e supporti

• Diario alimentare → correlare i sintomi ai pasti.

• Gestione dello stress → lo stress peggiora sia disbiosi che sensibilità.

• Integrazione (se necessario, solo sotto controllo professionale): probiotici, vitamina D, antiossidanti.

• Educazione nutrizionale → imparare quali alimenti sono sicuri e come combinarli.

✅• La sensibilità al nichel e la disbiosi si influenzano a vicenda.

• Un approccio integrato che prevede diagnosi corretta, piano alimentare personalizzato e supporto al microbiota è la chiave per migliorare sintomi intestinali ed extraintestinali.

• L’obiettivo non è eliminare “per sempre” gli alimenti ricchi di nichel, ma modulare dieta e flora intestinale per aumentare la tolleranza e migliorare la qualità di vita.

Fonte immagine dal web




Indirizzo

Lecce
73100

Telefono

393293212073

Sito Web

http://www.benessereintestino.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Patrizia Gaballo Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Patrizia Gaballo Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare