06/11/2025
🥗 Linee guida di alimentazione funzionale e sportiva
⚖️ 1. Equilibrio energetico
L’apporto calorico deve coprire il fabbisogno energetico individuale: troppo poco porta a perdita di massa magra e calo di performance, troppo porta ad accumulo di grasso.
Adatta le calorie al tipo di sport, alla frequenza e alla durata degli allenamenti.
🍞 2. Macronutrienti principali
🔹 Carboidrati (50–60%)
Fonte energetica principale per l’attività fisica.
Preferisci carboidrati complessi: cereali integrali, avena, riso, quinoa, patate, frutta.
Prima dell’allenamento: pasti ricchi di carboidrati a basso indice glicemico.
Dopo: carboidrati a medio-alto indice glicemico per ricostituire il glicogeno.
🔹 Proteine (15–25%)
Fondamentali per recupero e costruzione muscolare.
Fonti: carne magra, pesce, uova, legumi, latticini, tofu, proteine vegetali.
Distribuisci le proteine in modo uniforme nei pasti principali.
🔹 Grassi (20–30%)
Essenziali per la produzione ormonale e la salute cellulare.
Scegli grassi “buoni”: olio d’oliva, avocado, frutta secca, semi, pesce azzurro.
💧 3. Idratazione
Bevi regolarmente prima, durante e dopo l’attività fisica.
Per sforzi >60 minuti: integra con bevande saline/isotoniche per reintegrare elettroliti (Na, K, Mg).
🕒 4. Tempistica dei pasti
Prima dell’allenamento (2–3 ore): pasto bilanciato con carboidrati, proteine leggere e pochi grassi.
Durante (se >90 min): piccole quantità di zuccheri semplici (banana, gel, bevanda isotonica).
Dopo: entro 30–60 min, un mix di carboidrati e proteine (rapporto 3:1) per ottimizzare il recupero.
🍎 5. Micronutrienti e integrazione
Cura l’apporto di ferro, calcio, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B.
Gli integratori servono solo se c’è una reale necessità o carenza accertata.
Preferisci sempre cibo vero rispetto a integratori sintetici.
🌿 6. Approccio funzionale
L’alimentazione deve sostenere le funzioni fisiologiche: energia, recupero, concentrazione, umore.
Integra alimenti funzionali:
Curcuma, zenzero (antiossidanti e antinfiammatori)
Frutti rossi, tè verde (ricchi di polifenoli)
Omega-3 (pesce azzurro, semi di lino)