Azienda Sanitaria Locale Lecce

Azienda Sanitaria Locale Lecce Azienda Sanitaria Locale di Lecce Dall'aprile 2021 è gestita dall'Ufficio stampa. ORARI
La pagina viene moderata negli orari di ufficio.

Regolamento utilizzo Pagina

Questa pagina è nata nel 2014 ed è stata gestita dalla struttura Comunicazione e Informazione istituzionale fino al marzo 2021. Informa i cittadini sull'accesso ai servizi, gli eventi, le attività e le campagne organizzate dalla ASL Lecce. COMMENTI AI POST PUBBLICATI

La pagina è anche un luogo di scambio e confronto sui temi della salute. Rispondiamo ai commenti pubblici pertinenti i post e anche alle richieste di chiarimento nella posta messenger. Non ci occupiamo di prenotazioni, non forniamo consulti o risposte di tipo clinico. La pagina non può essere utilizzata per porre all'attenzione dell'Azienda segnalazioni o reclami che richiedono modalità di gestione più complesse e articolate e non limitate a un commento. CONTENUTI DIFFAMATORI, VOLGARI O VIOLENTI

Nella moderazione della pagina garantiamo un confronto educato, pertinente e rispettoso. Cancelliamo, anche senza preavviso, i commenti ritenuti diffamatori e/o calunniosi, volgari, che ledono la privacy, la dignità delle persone, il decoro delle Istituzioni, i diritti degli ammalati e dei minori. In particolare sono ritenuti non appropriati contenuti di tipo violento, diffamatorio, volgare, ingiurioso, osceno, capaci di urtare la sensibilità del pubblico; contenuti che richiamano apologie di ideologie politiche e religiose; contenuti razzisti, xenofobi, sessisti, a favore dei crimini di guerra e contro l'umanità; contenuti che offendono la dignità e l'immagine dell'Azienda. PUBBLICITA', SPAM E LINK ESTERNI

Cancelliamo commenti non pertinenti (off topic), commenti spam o inseriti ripetutamente, link a siti non istituzionali, commerciali o di tipo pubblicitario.

🗓️ Vista l’ampia adesione ai progetti del Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, la data di scadenza entro la quale aderire...
17/11/2025

🗓️ Vista l’ampia adesione ai progetti del Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, la data di scadenza entro la quale aderire è stata prorogata al 5 dicembre 2025.
Salute del corpo e della mente, nutrizione, attività motoria e prevenzione delle dipendenze sono solo alcuni dei temi attraverso cui l’iniziativa punta a rendere le nuove generazioni protagoniste consapevoli del proprio benessere.

➡️ Scopri il Catalogo: rpu.gl/catalogo-scuola

📝 Docenti e dirigenti scolastici possono aderire a una o più progetti, compilando il modulo di manifestazione di interesse su Puglia Salute: rpu.gl/catalogo-scuola-manifestazione-di-interesse

Questa mattina abbiamo avuto il piacere di ospitare la presentazione dell'accordo tra l'Associazione Tria Corda e U.S. L...
14/11/2025

Questa mattina abbiamo avuto il piacere di ospitare la presentazione dell'accordo tra l'Associazione Tria Corda e U.S. Lecce che unisce sport, solidarietà e attenzione verso il territorio, verso i più piccoli in particolare.
Il logo di Tria Corda sarà presente sulle maglie della squadra femminile U.S. Lecce per tutta la stagione 2025/26.
Un gesto che valorizza l’impegno sociale delle atlete e sostiene il progetto del Polo Pediatrico.

Chi dona vita lascia un segnoSono uomini e donne di cui non conoscevamo i volti ma che costruiscono, ogni giorno, con ge...
13/11/2025

Chi dona vita lascia un segno

Sono uomini e donne di cui non conoscevamo i volti ma che costruiscono, ogni giorno, con generosità e senso civico, sollievo, speranza, sostegno alle cure.
Sono gli oltre 200 donatori e donatrici di sangue e midollo delle province di Brindisi, Lecce e Taranto che ieri hanno ricevuto nel DEA Vito Fazzi di Lecce il premio"Il volto del dono".

L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia, in collaborazione con ASL Brindisi, ASL Lecce, ASL Taranto e Ospedale Panico di Tricase, ha reso omaggio a chi con costanza contribuisce, con la donazione di sangue e midollo, alla salute di migliaia di pazienti in caso di terapie mediche, emergenze, interventi chirurgici, trapianti.

Protagonisti i volontari e le volontarie delle Associazioni di Admo, ASDOVOS, Associazione Jonica Donatori di sangue Bambino Microcitemico, Avis, Croce Rossa Italiana, Fidas, Fratres delle province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Grazie a tutte e tutti coloro, iscritti e non, che ogni giorno contribuiscono a dare linfa alla cultura del dono.

🌻Dal 𝟏𝟒 𝐚𝐥 𝟏𝟔 novembre ci saremo anche noi nel 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝑪𝒐𝒍𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒊 𝑳𝒆𝒄𝒄𝒆 in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢 📌 Nel camper ambulatorio med...
12/11/2025

🌻Dal 𝟏𝟒 𝐚𝐥 𝟏𝟔 novembre ci saremo anche noi nel 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝑪𝒐𝒍𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒊 𝑳𝒆𝒄𝒄𝒆 in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢
📌 Nel camper ambulatorio medico, dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, i servizi SISP proporranno:
☑️vaccinazione antinfluenzale
☑️vaccinazione antipneumococcica e anti Herpes zoster agli over 65, ai fragili e soggetti a rischio
☑️vaccinazione antitetanica
☑️vaccinazione anti HPV (antipapilloma virus):
ai dodicenni
alle donne al compimento del 25° anno di età
alle donne nate a partire dal 1989
agli uomini nati a partire dal 1996
donne positive con diagnosi di CIN2 e CIN3

☑️informazioni e promozione screening HCV

📌Il 𝟏𝟒 novembre alle ore 18 il personale medico del SIAN illustrerà l’importanza e i vantaggi, dal punto di vista nutrizionale, di un’alimentazione legata alle tradizioni e alle culture locali.

🚹 Gli uomini non sono immuni al Papilloma virus umano ( ).⚠️ Considerarlo un pericolo esclusivamente femminile mette a r...
11/11/2025

🚹
Gli uomini non sono immuni al Papilloma virus umano ( ).

⚠️
Considerarlo un pericolo esclusivamente femminile mette a repentaglio la salute maschile e favorisce la diffusione del virus ed eventuali complicanze nell'intera popolazione.

💉
Per uomini e donne, la vaccinazione anti HPV rappresenta la principale forma di prevenzione.

🎯
L'efficacia del vaccino dipende dalla somministrazione prima che l’organismo sia entrato a contatto con l’HPV, dunque prima dell’inizio dell’attività sessuale. Tuttavia può essere somministrato anche successivamente.

➡️
Scopri se puoi riceverlo gratuitamente dal Servizio sanitario regionale: rpu.gl/vaccino-anti-hpv




📣 Corsi di accompagnamento alla nascita nel Distretto Socio Sanitario di GaglianoIl corso è formato da sei incontri prep...
11/11/2025

📣 Corsi di accompagnamento alla nascita nel Distretto Socio Sanitario di Gagliano

Il corso è formato da sei incontri preparto con ostetrica, psicologa/o, assistente sociale, pediatra e ginecologo/a e un ulteriore incontro dopo il parto insieme a neonate e neonati.
📌Contatti per informazioni e iscrizioni nella locandina ⤵️

Il 12 novembre, alle ore 16.30, nella sala Conferenze del DEA Ospedale - Vito Fazzi di Lecce (Piazza Filippo Muratore), ...
08/11/2025

Il 12 novembre, alle ore 16.30, nella sala Conferenze del DEA Ospedale - Vito Fazzi di Lecce (Piazza Filippo Muratore), si terrà la cerimonia di consegna del Premio “Il volto del dono”, dedicato a 100 donatrici e donatori di sangue e midollo osseo delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia, vuole rendere omaggio a chi, con un gesto semplice ma fondamentale, contribuisce ogni giorno alla salute e alla speranza di tanti pazienti.

Avviato il progetto “Stereotipi in corsia – Una questione di genere”, promosso da CIDP Italia Aps in collaborazionecon i...
07/11/2025

Avviato il progetto “Stereotipi in corsia – Una questione di genere”, promosso da CIDP Italia Aps in collaborazionecon il Comitato Unico di Garanzia (CUG) della ASL.
Il progetto punta a diffondere una cultura della parità e del rispetto all’interno dei luoghi di cura, con particolare attenzione al riconoscimento del ruolo e delle competenze del personale sanitario femminile e alla promozione di pratiche comunicative e relazionali inclusive. I
ll progetto vuole promuovere la parità di genere in ambito sanitario e al tempo stesso contrastare stereotipi di genere, da parte di operatori e utenti.
L’iniziativa prevede:
• una campagna di comunicazione sociale rivolta a cittadini e operatori sanitari
• incontri pubblici, di approfondimento e confronto, con cittadini e operatori sanitari
• la diffusione di due questionari, uno dedicato al personale sanitario e uno rivolto a cittadini e pazienti, per raccogliere esperienze e percezioni sul tema.

I pazienti e i cittadini interessati possono partecipare alla ricerca:
https://forms.gle/htKBJyF35QJCsTwo8

Prosegue la  Maratona della Salute dell'Ordine del Medici e noi saremo con loro.Domenica 9 novembre ⤵️🔺Ore 9-12.30 gazeb...
07/11/2025

Prosegue la Maratona della Salute dell'Ordine del Medici e noi saremo con loro.

Domenica 9 novembre ⤵️
🔺Ore 9-12.30 gazebo in piazza Mazzini con cardiologi, dietiste, psicologo, screening osteoporosi. Dalle 9.30 passeggiata in città.
🔺Ore 9 -13 Conferenza nella sede dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Lecce (via N. Sauro 31) “Prevenzione e trattamento della sindrome metabolica”.

Il 7 novembre è la giornata internazionale della Fisica Medica.ll Fisico Medico è uno Specialista della Fisica applicata...
06/11/2025

Il 7 novembre è la giornata internazionale della Fisica Medica.
ll Fisico Medico è uno Specialista della Fisica applicata alla Medicina.

L'Unità Operativa "Fisica Sanitaria" del Presidio Ospedaliero ”Vito Fazzi” di Lecce si occupa dell'elaborazione dei piani di cura dei pazienti sottoposti a radioterapia, individuando le tecniche di trattamento più efficaci per colpire il tumore, minimizzando il danno ai tessuti sani.

Garantisce la qualità delle apparecchiature radiologiche in conformità alle normative, preoccupandosi soprattutto di limitare l'esposizione alle radiazioni ionizzanti a tutela della sicurezza dei pazienti e dei lavoratori. Si interessa, inoltre, della sicurezza e protezione nell'uso della Risonanza Magnetica e dei Laser in ambito clinico.

L'8 novembre alle 8.30 a Gallipoli si terrà un convegno dedicato a crescita, pubertà e metabolismo. L’iscrizione, gratui...
06/11/2025

L'8 novembre alle 8.30 a Gallipoli si terrà un convegno dedicato a crescita, pubertà e metabolismo.
L’iscrizione, gratuita, si effettua online collegandosi al sito www.meeting-planner.it, sezione “calendario eventi”.

L’evento attribuisce 4 crediti formativi ed è rivolto a Medici specialisti in Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta); Infermieri, Infermieri Pediatrici.

Indirizzo

Via Antonio Miglietta, 5
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Locale Lecce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Sanitaria Locale Lecce:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram