Diversabili

Diversabili Pagina Facebook del sito www.diversabili.it, portale incentrato su tematiche inerenti l’invalidit?

Nell’ambito del diritto civile e dei diritti della persona, diversabili.it è un portale creato e gestito da avvocati specializzati nel diritto assistenziale. Il diritto assistenziale riguarda le prestazioni e i servizi che possono essere erogati a qualsiasi cittadino che si venga a trovare in una determinata situazione di svantaggio, per le sue condizioni personali o di salute. Viene dunque fornit

a consulenza e tutela giudiziale per tutte le prestazioni previste dalla legge: assegni e pensioni di invalidità ed inabilità civile, indennità di accompagnamento, tutela dell’handicap secondo la legge 104/92, indennità e pensioni per cecità e sordità, indennità di accompagnamento e/o di frequenza per minori.

Importante sentenza della Corte Costituzionale che riconosce che l’integrazione al minimo anche per gli assegni ordinari...
18/07/2025

Importante sentenza della Corte Costituzionale che riconosce che l’integrazione al minimo anche per gli assegni ordinari di invalidità calcolati interamente con il sistema contributivo.
Prima della sentenza, questa integrazione spettava solo a chi aveva l’assegno calcolato con il sistema retributivo (chi aveva iniziato a lavorare prima del 1996), mentre era esclusa per chi aveva l’assegno calcolato interamente con il sistema contributivo (chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995).

E' illegittimo escludere dall'integrazione al minimo gli assegni di invalidità calcolati con il sistema contributivo

Assegno per il Nucleo Familiare: sono stati aggiornati i limiti di reddito e gli importi per i nuclei familiari senza fi...
23/05/2025

Assegno per il Nucleo Familiare: sono stati aggiornati i limiti di reddito e gli importi per i nuclei familiari senza figli per il periodo dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.

l’Inps comunica i nuovi livelli di reddito e importi dell'ANF validi solo per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili

Percepire l'indennità di accompagnamento non significa automaticamente dire addio alla patente di guida. Ma vediamo nel ...
30/04/2025

Percepire l'indennità di accompagnamento non significa automaticamente dire addio alla patente di guida.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

L'accompagnamento non comporta automaticamente perdere la patente, l'importante è che la guida avvenga sempre in condizioni di sicurezza

Non tutti sanno che il coniuge superstite che percepisce la pensione di reversibilità ha, in alcuni casi, diritto ad un ...
14/04/2025

Non tutti sanno che il coniuge superstite che percepisce la pensione di reversibilità ha, in alcuni casi, diritto ad un bonus aggiuntivo, ossia al c.d. assegno di vedovanza. Vediamo chi può richiederlo e come.

Il coniuge superstite che percepisce la pensione di reversibilità ha in alcuni casi diritto ad un bonus aggiuntivo, l'assegno di vedovanza.

Lo sapevate che in presenza di alcune patologie si ha diritto a non essere più chiamati a visita di revisione dell’inval...
11/04/2025

Lo sapevate che in presenza di alcune patologie si ha diritto a non essere più chiamati a visita di revisione dell’invalidità civile?
Vediamo quali sono.
̀civile

Il DM del 2 agosto 2007 contiene una lista di patologie in presenza delle quali non è prevista la visita di revisione dell'invalidità

Quest’anno le famiglie di studenti con disabilità possono richiedere che l’insegnante di sostegno supplente venga confer...
10/04/2025

Quest’anno le famiglie di studenti con disabilità possono richiedere che l’insegnante di sostegno supplente venga confermato anche per il prossimo anno scolastico.
La richiesta di continuità per l’insegnante di sostegno va presentata entro il 31 maggio 2025.

Le famiglie di studenti con disabilità possono chiedere la conferma dell'insegnante di sostegno supplente per l'anno scolastico successivo

Il Plafond Casa e il Fondo di Garanzia Consap rappresentano soluzioni volte a facilitare l’accesso al mutuo per l’acquis...
02/04/2025

Il Plafond Casa e il Fondo di Garanzia Consap rappresentano soluzioni volte a facilitare l’accesso al mutuo per l’acquisto e la ristrutturazione della casa alle famiglie con persone disabili e non solo.

Plafond Casa e il Fondo di Garanzia Consap sono soluzioni finanziarie volte a semplificare l’accesso alla casa e migliorarne l'efficienza.

L’Assegno ordinario di invalidità è soggetto a limiti di reddito?Lo scopriamo insieme nell’articolo che segue.
06/03/2025

L’Assegno ordinario di invalidità è soggetto a limiti di reddito?
Lo scopriamo insieme nell’articolo che segue.

Ai fini del diritto all’assegno ordinario non sono previsti limiti reddituali, ma superando un certo reddito possono esserci delle riduzioni

L'avvio su tutto il territorio nazionale della Riforma della Disabilità slitta al 1° gennaio 2027, anziché al 1° gennaio...
04/03/2025

L'avvio su tutto il territorio nazionale della Riforma della Disabilità slitta al 1° gennaio 2027, anziché al 1° gennaio 2026 come inizialmente stabilito.
̀

la fase di sperimentazione della riforma della disabilità viene rinviata. Le nuove procedure entreranno a regime in tutta Italia nel 2027

Con la Circolare numero 23 del 28.01.2025 l’INPS ha comunicato tutti gli importi aggiornati 2025 delle pensioni di inval...
30/01/2025

Con la Circolare numero 23 del 28.01.2025 l’INPS ha comunicato tutti gli importi aggiornati 2025 delle pensioni di invalidità e assegni per invalidi civili, ciechi, sordi, con i relativi limiti di reddito.

L'INPS ha comunicato con circolare gli importi aggiornati per l'anno 2025 delle pensioni di invalidità ed i relativi limiti di reddito

Invalidità e disabilità, le novità per il 2025. Niente visita medica per le revisioni e unica visita in caso di richiest...
20/01/2025

Invalidità e disabilità, le novità per il 2025. Niente visita medica per le revisioni e unica visita in caso di richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali.
̀civile ̀

L’INPS ha recepito le modifiche della Legge di Bilancio che introduce novità nella revisione e nell'accertamento della disabilità

Sentenza della Corte di cassazione n. 605/2025: accogliere la domanda del dipendente disabile a lavorare in smart workin...
16/01/2025

Sentenza della Corte di cassazione n. 605/2025: accogliere la domanda del dipendente disabile a lavorare in smart working rientra tra gli accomodamenti ragionevoli che il datore deve porre in essere per non incappare in una discriminazione.

Il diritto del lavoratore disabile a lavorare in smart working rientra tra gli accomodamenti ragionevoli che il datore deve garantire

Indirizzo

Viale Giacomo Leopardi 52
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diversabili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diversabili:

Condividi